@ blinko
La montatura altazimutale (basata sulle coordinate altazimutali, altezza e azimut; in pratica alto-basso e destra-sinistra) è sicuramente più comoda, però per inseguire un oggetto richiede contemporaneamente due movimenti; se è manuale quando stai ad alti ingrandimenti, diciamo 200X (ma dipende dal campo apparente dell'oculare, più grande è meglio è), tipicamente per osservare i pianeti, il pianeta te lo vedrai sfilare davanti, dopo poco uscirà dal campo inquadrato e dovrai ricentrarlo continuamete, è può essere scocciante (almeno per me). Se la montatura è motorizzata ovviamente è comodissima e per l'uso visuale non ci sono problemi.
La montatura equatoriale (che si basa sulle coordinate equatoriali Ar. e Dec., gli analoghi di longitudine a latitudine, oggettive, le stesse per qualunque osservatore), ti consente di inseguire con un unico movimento (in ascensione retta) compensando la rotazione apparente della sfera celeste, questa

Se la montatura è manuale ad alti ingrandimenti te la caverai meglio. Con i telescopi newton, che hanno il fuoco laterale, può essere scomoda (per l'uso visuale) in alcune posizioni.

L'asse polare viene puntato sul Polo Nord celeste (che si trova vicino la stella Polare), nella foto nel centro della rotazione delle stelle.