1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 18:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2006, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 10:30
Messaggi: 84
Località: Imperia
Zauberin ha scritto:
benvenuto!!!! neanche a farlo apposta io due giorni fa ho comprato il mio primo telescopio, appunto il bressere messier N-130...stasera il cielo è limpidissimo..fra poco vado a osservareeee!! non vedo l'ora...

comunque il bresser 130 costa 349 in generale ( sia sul catalogo dell'ottica san marco che su quello di miotti)


L'hai comprato??
Da bere gratis per tuttiiiii 8) :lol:

_________________
"Alcuni riescono a sapere che ore sono guardando il Sole. Ma io non sono mai riuscito a vedere i numeri."
-------------------------------------------------------
Meade LXD 75- N 6"
Oculari Meade:
Super Plossl serie 4000- 26mm e 12.4 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2006, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 10:30
Messaggi: 84
Località: Imperia
Opsss :oops: Benvenuto Harley :)

_________________
"Alcuni riescono a sapere che ore sono guardando il Sole. Ma io non sono mai riuscito a vedere i numeri."
-------------------------------------------------------
Meade LXD 75- N 6"
Oculari Meade:
Super Plossl serie 4000- 26mm e 12.4 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2006, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 novembre 2006, 19:01
Messaggi: 137
Dakwa ha scritto:
Zauberin ha scritto:
benvenuto!!!! neanche a farlo apposta io due giorni fa ho comprato il mio primo telescopio, appunto il bressere messier N-130...stasera il cielo è limpidissimo..fra poco vado a osservareeee!! non vedo l'ora...

comunque il bresser 130 costa 349 in generale ( sia sul catalogo dell'ottica san marco che su quello di miotti)


L'hai comprato??
Da bere gratis per tuttiiiii 8) :lol:


yeahhh :P

aranciata eh che son astemia 8) :lol:

_________________
Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2006, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Benvenuto Harley per iniziare effettivamente la luna è il target migliore.
Tieni anche presente che stelle deep sky non credo esistano almeno come
definizione. Forse intendevi di aver visto una stella, giusto? ;)
Per i pianeti c'è ancora penuria come diceva Marco anche se da mezzanotte
in poi puoi vedere ad est saturno (a quell'ora è ancora basso sull'orizonte).

Cieli sereni, Anto

@Zau: alla fine lo hai comprato. :) Bene! Sono a padova questi giorni e ho
notato stasera uno strano cielo limpido, forse perché è piovuto tanto e
quindi si è lucidato ;) dagli dentro

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 8:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 ottobre 2006, 15:46
Messaggi: 188
Località: Portogruaro (VE)
Ciao e benvenuto!

...come ti hanno già detto, scarica ed installa Stellarium... agli inizi ti aiuterà davvero molto! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un benvenuto anche da parte mia.

Beh! Un bell'oggettino accessibile anche ai neofiti ci sarebbe: M42!!!!!
Non vi pare?

Così il nostro amico si appassiona definitivamente e non lascia più il telescopio :D .

Un saluto

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
sigge ha scritto:
Un benvenuto anche da parte mia.

Beh! Un bell'oggettino accessibile anche ai neofiti ci sarebbe: M42!!!!!
Non vi pare?

Così il nostro amico si appassiona definitivamente e non lascia più il telescopio :D .

Un saluto

Sergio


Ottima scelta M42, però ci sono anche Luna e Saturno!
M42 tientela per quando non c'è la Luna.

E' la nebulosa più bella che puoi vedere.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non voglio fare come al solito il bastian contrario e abbattere moralmente il principiante ma vorrei dare alcuni consigli per evitare grosse delusioni.
Quando accostate l'occhio all'oculare dimenticate sempre le immagini viste sui libri e sui giornali.
Per voi non devono esistere.
Salvo casi rarissimi e con strumenti di dimensioni adeguati non vedrete mai il colore delle nebulose e raramente quello delle stelle.
L'unica visione fotografica che è simile a quella visuale (e a volte il visuale vince) è quella della Luna.
E inoltre considerate che le foto pubblicate sui libri e sulle riviste sono quasi sempre selezionate fra le migliori arrivate e realizzate con strumenti spesso molto diversi da quelli che usate e con procedure che richiedono molta esperienza (e spesso anche investimenti in denaro non esigui).
Se riuscite a fare questo esercizio mentale che ho sempre consigliato a tutti quelli che hanno accostato l'occhio ai miei strumenti, allora avrete tantissime soddisfazioni nel riuscire a percepire quella debole luminosità che ha viaggiato per migliaia e a volte milioni di anni nello spazio cosmico solo per essere raccolta dal vostro occhio.
Vi auguro di tutto cuore ottime visioni celesti e tante soddisfazioni

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ola Harley,
benvenuto su astrofili.org...
Consiglino da un neofita: cerca un gruppo astrofili vicino a casa tua e contattalo per unirti a loro nelle serate osservative che organizzano, così potrai ricevere consigli direttamente sul campo... :wink:
A proposito...vuoi dirci di dove sei?
Ciaoooo

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 novembre 2006, 14:26
Messaggi: 150
Località: BENEVENTO
Zauberin ha scritto:
benvenuto!!!! neanche a farlo apposta io due giorni fa ho comprato il mio primo telescopio, appunto il bressere messier N-130...stasera il cielo è limpidissimo..fra poco vado a osservareeee!! non vedo l'ora...

comunque il bresser 130 costa 349 in generale ( sia sul catalogo dell'ottica san marco che su quello di miotti)
anche io l'ho pagato 349 ieri ho effettuato lo startest a 200ingrandimenti e la stelletta mi sembrava si un pallino luminoso ma era un po sfuocata .........credo sia normale a quegli ingrandimenti no???????????beh allora abbiamo lo stesso tele.......wow


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010