1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 11:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2006, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
sammyt ha scritto:
Con i filtri consigliati riesco a vedere almeno la M42?
Non pretendo certo di avere un'immagine stupenda tipo quelle fatte dalla Nasa ma almeno qlcosina riesco ad ottenere?
Si vedono colori e solo piccole nebbioline grigie? :)


Dimentica i colori su oggetti che non siano pianeti e stelle doppie :(

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 19 novembre 2006, 15:37
Messaggi: 4
Quindi niente colori? :( Uffi!
Allora come li faccio a vedere?
Devo usare una macchina fotografica con caratteriristiche particolari?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sammyt ha scritto:
Quindi niente colori? :( Uffi!
Allora come li faccio a vedere?
Devo usare una macchina fotografica con caratteriristiche particolari?


Ecco, i colori vengono fuori solo in fotografia. ma non basta avvicinare una macchina all'oculare per fare fotografie (in pochissimi casi si, ma la qualità non sarà mai eccelsa): qua si apre una grandissima parentesi. la fotografia astronomica è una cosa seria, e purtroppo necessita di strumenrtazioni molto costose, tanta fatica, lavoro, ma soprattutto impegno e passione. Sono sicuro che le ultime 2 non ti mancano, ma con la tua attuale strumentazione la fotografia astronomica deglii oggetti del profondo cielo è solo un'utopia, un miraggio. Non che volgia distoglierti dalla volontà di fotografare, ma devi sapere che non è un gioco, e soprattutto costa. E molto.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010