1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 4:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare la Luna
MessaggioInviato: sabato 22 dicembre 2012, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
c'erano così pochi particolari intorno ai crateri? più particolari e sfumature aggiungi, più puoi rendere migliore il disegno!

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare la Luna
MessaggioInviato: sabato 22 dicembre 2012, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Migliorato :)
http://www.mmsdata.blab-dev.com/59423_05_44.html

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare la Luna
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2012, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quando disegno la Luna o i suoi crateri, come faccio a rendere la "rugosità" del suolo?
E come faccio a colorare il cielo di nero in modo uniforme?

E se riuscite vi sarei grata se mi dareste un parere su questo disegno che ho fatto prendendo spunto da Mallard del forum
http://www.mmsdata.blab-dev.com/86318_54_36.html

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare la Luna
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2012, 22:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:24
Messaggi: 125
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate se mi intrometto. Posso chiedervi che tipo di carta usate per fare i disegni? :D
Cieli sereni

_________________
Telescopi: Dobson 8" Skywatcher; Konustart 60/700
Oculari: Skywatcher Long Eye Relief 25 mm e 10 mm, Planetary ED 8 mm, Planetary HR 6 mm
Accessori: Barlow Apo 2x, filtro autocostruito in Astrosolar, filtro Baader UHC


il mio blog"Il cielo all'oculare"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare la Luna
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2012, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io un normale foglio A4 bianco, però è da poco che disegno anche se è da tanto che osservo quindi non so dirti se si possano usare altri tipi di carta :wink:

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare la Luna
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2012, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15873
Località: (Bs)
Silvia98 ha scritto:
...
E se riuscite vi sarei grata se mi dareste un parere su questo disegno ...
http://www.mmsdata.blab-dev.com/86318_54_36.html

Secondo me hai fatto un bel lavoro pregevole ed appassionato. :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare la Luna
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2012, 10:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:24
Messaggi: 125
Tipo di Astrofilo: Visualista
Silvia98 ha scritto:
Io un normale foglio A4 bianco, però è da poco che disegno anche se è da tanto che osservo quindi non so dirti se si possano usare altri tipi di carta :wink:


Ma usi fogli da disegno, tipo Fabriano?

_________________
Telescopi: Dobson 8" Skywatcher; Konustart 60/700
Oculari: Skywatcher Long Eye Relief 25 mm e 10 mm, Planetary ED 8 mm, Planetary HR 6 mm
Accessori: Barlow Apo 2x, filtro autocostruito in Astrosolar, filtro Baader UHC


il mio blog"Il cielo all'oculare"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare la Luna
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2012, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
bel lavoro silvia :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare la Luna
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2012, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Silvia98 ha scritto:
Io un normale foglio A4 bianco, però è da poco che disegno anche se è da tanto che osservo quindi non so dirti se si possano usare altri tipi di carta :wink:
Ciao, uso fogli A4 lisci e lapis che variano dalla H3 fino al 3B.

Un consiglio semplice ma importante: osserva gli altri disegni, confrontali con i tuoi, cogli i minimi particolari (perché sono quelli che fanno la differenza) e soprattutto disegna, disegna e ancora disegna! Non c'è modo migliore per migliorare (scusa il gioco di parole :lol:)!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare la Luna
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2012, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 marzo 2008, 22:15
Messaggi: 151
Ciao Slivia,

mi hai nominato, quindi non sarbbe simpatico non rispondere: le ombre sulla Luna sono piene, quasi solide, di certo assolute e nette. Una matita morbida, almeno6 se non 8 B è l'unico strumento che riesce a renderle adeguatamente.
Le zone di luce invece sono abbaglianti, vivide: la carta non colorata non è bianca abbastanza: usa allora una tmatita acquarellabile bianca, o una matite per occhi bianco perlaceo o una lumocolor permanent Steadfler bianca pastellata. Ulima risorsa è il liquido bianco correttore.
Questi sono gli estremi: in mezzo ci sono almeno altri 7 toni:
1. carta priva di colore o cancellata;
2. matita 2B posata con lo sfumino;
3. matita 2B leggera;
4. 2B pesante;
5. 4B leggera;
6. 4B pesante;
7. 6B leggera.

Incomincia sempre dalle zone più scure, e progressivamente satura le zone più chiare, poi applica il fissativo spray, lascia asciugare ed infine applica il colore bianco, quindi fissa di nuovo.
Tieni conto che nel mio disegno di Copernico la matita bianca è stata usata solo pe rle crestine bianche a ore 10 del cratere (segmento SW), mentre il tono grigio chiaro del contorno è tipicamente matita 2B leggera stesa con lo sfumino. Le ombre sono ovviamente 6B data pesante.
Ogni tono di grafite, salvo la 6B o la 8B pesanti, deve essere sempre trattato con lo sfumino, per renderlo morbido ed uniforme e dare la sensazione della polvere posata dolcemente.
Per fare il disegno devi naturalmente partire da una rappresentazione schematica delle forme e delle ombre, che progressivamente rifinisci, aggiungendo detagli e particolari.
Non fare zone troppo ampie: limitati ad un cratere, ad una montagna, ad una rima, altrimenti nella vastità di dettagli che vedi finisci per perdere l'orientamento.
Se te la cavi con l'inglese prova a leggere l'articolo di Fred (che sono poi io) in questo documento: http://moon.scopesandscapes.com/tlo_back/tlo200906.pdf

Ciao

Mallard

_________________
In Materia Vita


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010