1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 4:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Microstage o filtro UHC-S
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2012, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Simone Martina ha scritto:
Per quanto riguarda il filtro UHC-S, per quanto a larga banda, temo che 114mm siano un po' pochi, a malapena riesco ad usarlo su newton 150F5.


strano perché fa bene il suo lavoro anche sul mio 114...

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Microstage o filtro UHC-S
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2012, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spock ha scritto:
Io questo intendo fare.... poi la mia webcam fa schifo... una macchina fotografica appoggiata all' oculare fa sicuramente meglio...


non so se hai mai visto la mia :P tu comunque non buttarla e prova ancora che qualcosa ti esce fuori, sempre un allenamento in più

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 18 dicembre 2012, 10:31, modificato 1 volta in totale.
Sistemato il quote.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Microstage o filtro UHC-S
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2012, 10:41 
Indubbiamente il microstage è più semplice da usare rispetto ad una webcam, non devi collegare un pc ed usare software "complicati"...
tuttavia i risultati chepuoi ottenere in proiezione, su uno scatto singolo, non sono certamente paragonabili a quello che si può ottenere con una webcam (anche scadente...) acquisendo un filmato ed elaborandolo.
E del resto ultimamente si vedono giovani astrofili alle prese con webcam, che le utilizzano senza avere alcuna cognizione delle tecniche necessarie, con risultati talmente scarsi da non poter nemmeno essere presi in considerazione.
Ogni tecnica ha la sua strada da percorrere, con le giuste modalità operative.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Microstage o filtro UHC-S
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2012, 10:45 
m31gio ha scritto:
strano perché fa bene il suo lavoro anche sul mio 114...


Anche qui dipende dal cielo che hai e dagli oggetti che ci vuoi osservare...
Un UHC-S è utile anche su un piccolo 66mm.
Fondamentalmente, se un astrofilo vuole applicarsi nel deep, anche a livesso di Rich Field con aperture modeste, i filtri "fondamentali"
sono sempre i soliti 3:
UHC, OIII e HBETA.
Ovviamente la marca è molto soggettiva, poichè filtri di marche e modelli diversi hanno "tagli" molto diversi.
Chi si occupa di deep da cieli bui ne ha diversi, di filtri, di marche diverse.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Microstage o filtro UHC-S
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2012, 15:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 ottobre 2012, 16:35
Messaggi: 48
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ultimo mio post in questa discussione: 114 barlowato su una altazimutale risicata con una compatta in proiezione. Prevedo delusioni. Poi si è liberi di fare quello che si vuole, eh! :D

E soprattutto l'utente ha parlato di 1 secondo di esposizione nel deep sky. Ma perchè non ci si rende conto dei limiti intrinsechi della propria attrezzatura e ci si diverte casomai ad affinare le tecniche di osservazione, imparare ad usare filtri e disegnare (come l'utente m31gio)?


Ultima modifica di Lastkatun il martedì 18 dicembre 2012, 16:34, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Microstage o filtro UHC-S
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2012, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io disegno! :twisted: ...e poi sai esiste DeepSkyStaker... è un programma che somma le immagini, tipo, 60 da un secondo fanno 1 minuto ecc... e poi mi chiamo SPOCK... :wink:

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Microstage o filtro UHC-S
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2012, 16:08 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non è la stessa cosa, Spock...
Fare 600 foto da 1 secondo non farà ottenere mai lo stesso risultato di 6 foto da 100 secondi l'una.
La fotografia astronomica non è una semplice somma :)

Io ti consiglio il filtro dell'Orion "Deep Sky", che èè meno selettivo di un UHC (ovvero lascia passare più luce, diciamo) e riduce di molto l'inquinamento luminoso e che permette di vedere le nebulose.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Microstage o filtro UHC-S
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2012, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
già purtoppo 60 foto da 1 secondo non è come una foto da 1 minuto...
Sommare tante foto aumenta il SNR ma non si fanno i miracoli ... anche perchè se si fanno pose cortissime (1 secondo) il segnale proveniente dalle nebulose o oggetti deep sarà talmente basso che se è stato percepito dal sensore sarà immerso totalmente nel rumore del sensore il che significa che non si riuscirà ad elaborare la foto senza esasperare il rumore... la vedo molto dura, abbastanza un utopia

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Microstage o filtro UHC-S
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2012, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a me era un esempio la mia compatta raggiunge 8 sec. e poi mi accontento di poco! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010