1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 20:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Bracale ha scritto:
dennone ha scritto:
Zona di campagna nel trevigiano, 30 m s.l.m.

Cielo pulito e pieno di stelle, ovviamente, se non c'è nebbia.. :wink:


Dobson!!!!

:roll: mi sa proprio di si! :roll:

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ariel ha scritto:
Marco Bracale ha scritto:
dennone ha scritto:
Zona di campagna nel trevigiano, 30 m s.l.m.

Cielo pulito e pieno di stelle, ovviamente, se non c'è nebbia.. :wink:


Dobson!!!!

:roll: mi sa proprio di si! :roll:


Sono un seguace di frate Dobson anche io, ma lui vorrebbe anche fare foto, purtroppo...

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi fare fotografia deepsky devi avere una montatura di un minimo standard qualitativo, come la LXD75 della Meade. E' il minimo, sotto di questa io sinceramente non scenderei. Quindi ci sarebbe il Meade LXD75 N6", ma il suo prezzo non è uno scherzo, sta sui 700€.

Se invece ti interessa la fotografia planetaria, allora hai un'ampia gamma di scelta. Potresti puntare a un newton da 13cm (Bresser, SW, Ziel) con una montatura EQ3 usata; oppure ad un newton da 15cm (SW, Ziel) su montatura EQ5 di seconda mano. Altrimenti generalemnte danno i 13cm sulle EQ2 e i 15cm sulle EQ3, ma le montature dopo un pò ti andranno strette, specie se vuoi fare astrofotografia (in questo caso planetaria).

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 18:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 ottobre 2006, 15:46
Messaggi: 188
Località: Portogruaro (VE)
dennone ha scritto:
Zona di campagna nel trevigiano, 30 m s.l.m.

Cielo pulito e pieno di stelle, ovviamente, se non c'è nebbia.. :wink:


...come me... cambia solo la provincia...

...comunque sinceramente andrei di DOBSON anch'io... e quando ti sarai stufato (impossibile), se avrai il coraggio di abbandonare il tuo fido dob, potrai sempre cambiare la tua configurazione in un'altra più adatta per farci delle belle foto...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco l'astrofotografo in tackle scivolato. :lol: :lol:
se veramente hai la possibilità di osservare da un cielo buio approfittane per osservare.
La fotografia viene dopo. Però richiede impegno di tempo, di soldi, da soddisfazioni ma anche tante delusioni.
Come ho già detto, scritto, ridetto e riscritto, il principale errore che fa uno che si avvicina all'astrofotografia è credere che le immagini che appaiono su libri, riviste, in rete, siano semplici da realizzare e con investimenti minimi.
Purtroppo la realtà è diversa.
Se uno è consapevole di ciò che può ottenere con la propria attrezzatura allora la spremerà a dovere, avrà le proprie soddisfazioni nel vedere una foto mossa, sfocata ma che sarà "la sua foto".
Se invece vuole un'immagine "similhubble" con un etx90 in configurazione altazimutale allora è bene che risparmi quei soldi.
Dopo il pistolotto di prammatica il mio consiglio è, in questo momento, di fare una scelta fra il vedere "tanto" e abbandonare le velleità fotografiche (per ora)= dobson
Oppure vedere di meno e provare a fare le prime foto (montatura equatoriale motorizzata con un piccolo telescopio e fotografie in parallelo).
La scelta è tua.
Come al solito non dico di prendere questo o quello ma ti spiego le differenze fra le due filosofie di scelta.
Pensaci e poi decidi la strada da prendere. Ricorda che una strada non pregiudica, un domani, di passare all'altra. Solo che l'attrezzatura di partenza, vista l'esiguità del budget disponibile, deve essere indirizzata a una delle due cose per poter sfruttare al massimo i soldini che costano tanta fatica a guadagnarseli.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:
ariel ha scritto:
Marco Bracale ha scritto:
dennone ha scritto:
Zona di campagna nel trevigiano, 30 m s.l.m.

Cielo pulito e pieno di stelle, ovviamente, se non c'è nebbia.. :wink:


Dobson!!!!

:roll: mi sa proprio di si! :roll:


Sono un seguace di frate Dobson anche io, ma lui vorrebbe anche fare foto, purtroppo...

Vero, non l'avevo notato, ritiro il sostegno al dob....a malincuore :lol:

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 18:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 novembre 2006, 13:28
Messaggi: 91
Località: near Treviso
Il Dobson l'avevo preso in considerazione..

6" mi possono bastare ?

_________________
Denno

Riflettore 76/700 di "prova"
MEADE ETX 70 AT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dennone ha scritto:
Il Dobson l'avevo preso in considerazione..

6" mi possono bastare ?


6" sono solo 15cm....Minimo devi stare sui 20cm. Se adesso non puoi permettertelo, allora aspetta il tempo necessario a raccimolare i soldi necessari, ne vale la pena :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 ottobre 2006, 15:46
Messaggi: 188
Località: Portogruaro (VE)
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
........sfruttare al massimo i soldini che costano tanta fatica a guadagnarseli.


...parole sante... questa si che è l'unica vera filosofia da seguire! 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2006, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
dennone ha scritto:
Il Dobson l'avevo preso in considerazione..

6" mi possono bastare ?


Allora Renzo ti ha convinto!

Dunque, dove lo hai trovato da 6"?
Mi pare ci siano solo i Dobson della Geoptik in giro di quella misura.

Se sono quelli, costicchiano ma sono Made in Europe e otticamente sembra siano tra il meglio che si possa trovare.

Che 150mm siano pochi...non saprei...tanto pochi in generale non sono (poi te lo ha detto uno che osserva con 127mm :D ).

150mm sono una apertura più che buona, anche se chi si fa il Dobson sfrutta proprio il concetto di "tutti i soldi sull'ottica" per partire dai 20cm in su.
E comunque, conta che quasi sempre dovrai comprare anche uno o due oculari, quindi valuta i costi.

Ma dicci quale è il tuo budget, così ti aiutiamo a scegliere.

Guarda anche i prezzi su Telescope-Service, o i Dobson della Skywatcher.

Ah, ecco, forse c'è anche un Dobson 150mm Skywatcher.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010