1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 7:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2012, 17:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
caro goan777, rimango un po' spiazzato nel leggere le varie risposte che i soci ti hanno dato riguardo la visibilità di M31. Il problema tuo non risiede tanto nella "debolezza" dell'oggetto di cui parliamo, ma dal posto da cui pretendi di vederla. Mi spiego: è mia opinione che nessuna galassia o nebulosa possa essere "captata" sotto i nostri cieli di pianura. Vale a dire che se non abiti da Roma in giù, devi per forza salire in quota. Io per esempio, eseguo tutte le mie osservazioni da un posticino proprio adatto a 1700 m di altezza usando un fantastico rifrattore, Takahashi toa 130, che la fortuna mi ha consentito di comprare. Anche la montatuta deve essere all'altezza dello strumento: la mia è il penultimo modello della neq6 pro, ovviamente computerizzata, la quale, una volta ben allineata al polo nord magnetico, in un attimo mi porta sulla galassia in questione.
Ti assicuro che la visione è fantastica, anche con un oculare da dieci mm; altro che nuvoletta di fumo. Lo stesso discorso potrei farlo per altre galassie, come M27. Insomma tutte, anche se in dimensioni non gigantesche, presentano chiaramente la loro forma, i loro colori e anche qualche particolare.
Non pensare che voglia vantare le mie capacità che sono molto modeste, ma le cose stanno cosi' e non posso modificarle. Cordiali saluti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2012, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caro Moebius.
Una galassia come M31 non permette di vedere distintamente i bracci della spirale proprio per la sua estensione e per la sua angolazione.
Per quanto riguarda la "galassia" M27 che dici di vedere distintamente devo dire che in decenni di osservazione non sono mai riuscita a vederla.
In compenso ho visto molto spesso nella sua forma lobata la "nebulosa" M27 (detta anche Dumbell)
Se poi leggi con attenzione la mia risposta ma anche quella di molti altri vedrai che la risposta è sempre stata: La galassia è molto estesa e non presenta particolari dettagli e comunque, in ogni caso, l'osservazione deve essere fatta sotto cieli bui.
:wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2012, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate un attimo.. cieli bui, inquinamento luminoso... ma qui stiamo parlando di un 300mm!!! Un diametro così si fa beffe di un cielo così così. Non sta mica parlando di una piccola galassia sperduta ma della più grande.
C'è qualcosa che non va, tipo: che aspettative avevi? Perchè hai preso quel telescopio? Com'è possibile non trovare Andromeda.. che fra l'altro è ben visibile da almeno tre mesi. Hai il reddot? Il tele è acclimatato? Collimato?

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2012, 19:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Caro Renzo, ti do perfettamente ragione: ho letto forse un po' frettolosamente il tuo messaggio. La conseguenza di questa mia distrazione è che mi sono soffermato quasi solamente su quelle "nuvolette di fumo" con le quali ti si presentano le galassie ( nel caso specifico la M31). Comunque è vero quello che dici, nel senso che una visione completa dell'oggetto, con bracci e quant'altro, è sempre problematica, anche a quote elevate, benchè M31 appaia sufficientemente definita e soddisfi la visione dai 1700 m dove la guardo io.

Per quanto riguarda M27 è giustissimo quello che dici: non è una galassia, bensì una nebulosa, tra l'altro ben conosciuta. Perdonami: ho usato il termine sbagliato.

Cordiali saluti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2012, 21:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2012, 14:32
Messaggi: 29
Huniseth ha scritto:
Scusate un attimo.. cieli bui, inquinamento luminoso... ma qui stiamo parlando di un 300mm!!! Un diametro così si fa beffe di un cielo così così. Non sta mica parlando di una piccola galassia sperduta ma della più grande.
C'è qualcosa che non va, tipo: che aspettative avevi? Perchè hai preso quel telescopio? Com'è possibile non trovare Andromeda.. che fra l'altro è ben visibile da almeno tre mesi. Hai il reddot? Il tele è acclimatato? Collimato?


rispondo

che aspettative avevi?

sei intendi nel vedere andromeda
be, diciamo che mi aspettavo di vedere un po l aspetto spiraleggiante,
e vedere un bel disco definito. invece , ho visto una cosa che equivale a quella di un bincolo 15per 70, visto con un occhio solo.


Perchè hai preso quel telescopio?
perche' volevo prendere il meglio. non ridere ma e' cosi. volevo uno potente ecco.

Com'è possibile non trovare Andromeda.. che fra l'altro è ben visibile da almeno tre mesi

infatti non ho detto che nn lho mai trovata-col bino in questi anni l ho sempre vista.

Hai il reddot?
no

Il tele è acclimatato? Collimato?

prima di osservare lho messo in cortile 2 ore prima e ho osservato alle 7 e mezza fino alle 8
ho collimato sempre con rullino dei fotografi per adesso
pero' giove lo vedo bene e certi globulari, li vedo bene
insomma non sara' collimato alla perfezione ma penso abbastanza bene si

diciamo che mi aspettavo di vederla cosi
ecco
grosso modo e'
http://forum.astrofili.org/userpix/474_andromeda2_1.jpg

per dare l idea di cosa ho visto io e' questa
, prendi la foto sotto e immagina di vedere solo la parte centrale, senza pero' nessun altro dettaglio ne qualche puntiformita' di stelle come nella foto, nulla. solo la parte centrale al centro dell oculare, io vedevo sto batuffolo, sfocato un po e luminoso e nulla di piu
http://www.sidereus-nuncius.info/wp-content/uploads/2008/12/omega%20centauri.jpg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2012, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah.. più o meno è quello che si dovrebbe vedere con un 300mm in un brutto cielo... qui dovrebbero dire i possessori di un simili diametri, io arrivo al 180..
Indubbiamente in nottate senza Luna e col Foen la vedo meglio di così da casa con il 15x70
E 'solo questione di aspettativa e cielo, da quello in su col tuo telescopio potrai sicuramente vedere. (bè.. non troppo in su.. per vedere di meglio ci vorrebbe un enorme 80ED con una reflex appiccicata nel focheggiatore...)
Ma almeno prendi sto accidente di un reddot.. meno tempo per cercare e più tempo per osservare.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2012, 23:03 
Huniseth ha scritto:
Com'è possibile non trovare Andromeda..


L'altra sera ero in un piazzale, fra i lampioni, a fare un po' di sidewalk astronomy proprio con un 300 (eravamo li per Giove, ovviamente... ) ...
Andromeda era li bella visibile col Lidlocolo 10x50...
ma appena mettevo l'occhio al Telrad per andare a beccarla, la luce del lampione proprio davanti non mi faceva arrivare nemmeno sul punto giusto...
ho rinunciato... :roll:

... e per uno che ha visto il Quintetto di Stephan con un 66mm questo è imbarazzante...
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2012, 10:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Con un 300mm con un cielo decente dovresti poter vedere una roba del genere, dovresti percepire le due bande nere sotto il nucleo e anche M32 se hai un oculare a grande campo
http://lantaca.altervista.org/fp-conten ... 16_M31.jpg


Ultima modifica di Angelo Cutolo il lunedì 10 dicembre 2012, 10:31, modificato 1 volta in totale.
Linkata immagine per agevolare il caricamento pagina.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2012, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 giugno 2012, 16:20
Messaggi: 179
Località: Pavona di Albano laziale (RM) 150 mt slm
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...M31 ha il potere di scatenare le discussioni nel forum... :wink:

Lantaca ha scritto:
Con un 300mm con un cielo decente dovresti poter vedere una roba del genere, dovresti percepire le due bande nere sotto il nucleo e anche M32 se hai un oculare a grande campo
http://lantaca.altervista.org/fp-conten ... 16_M31.jpg
Esatto. E' più o meno quello che intendevo. Le bande nere sono evidentissime in un cielo buio, ma le forme spiraleggianti e soprattutto i colori su M31 non li ho mai percepiti. Con questo non voglio dire che sia impossibile, se moebius riesce probabilmente è dovuto ai limiti di un newton rispetto ad un signor TOA.

moebius ha scritto:
anche la montatura deve essere all'altezza dello strumento: la mia è il penultimo modello della neq6 pro, ovviamente computerizzata, la quale, una volta ben allineata al polo nord magnetico, in un attimo mi porta sulla galassia in questione.
Lasciatemi dire però che se parliamo di pura osservazione la montatura a mio avviso è ininfluente rispetto a quello che puoi ottenere dal tuo strumento, altrimenti i dobsoniani o montature più economiche sarebbero tagliate fuori in partenza. Ad esempio all'ultimo starparty sull'Amiata, GiulianB con il suo C8 su montatura Kenko NES-QS si è fatto 1/2 maratona Messier senza goto o altri aiuti in una sola serata passando per un bellissimo Urano..


Ultima modifica di dr.prokton il lunedì 10 dicembre 2012, 13:04, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2012, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per vedere la galassia di Andromeda l'apertura del telescopio non serve a nulla se non è accompagnata da un cielo scurissimo, perchè se la luminosità del fondo cielo è superiore a quella di ampie porzioni della galassia queste non le si potrà comunque vedere.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010