Volpato ha scritto:
Innanzi tutto grazie per la pazienza.
Vi vedo un po contrastanti nei giudizi.
Tranquillo, è normale, solo che ognuno qui ha le sue preferenze tecniche.
Cita:
Intanto di più di 300 euri non spendo, giustamente come dice Ford ne so molto poco quindi spese avventatenessuna. Capisco anche quando dice: forse bisogna cominciare con un binocolo ed un buon libro ed imparare a riconoscere a occhio nudo stelle e pianeti etc.
Ma siccome prima o poi la spesa la devo fare, questa del compleanno è l'occasione. Un buon libro e un discreto telescopio, una spesa fatta una volta che mi possa accompagnare fn dalle prime esplorazioni e fino a quando presi da una passione irrefrenabile compreremo un tele da oltre 1.000........
Avevo anch'io scrritto nel primo post se valeva lapena di cominciare con un gem27 piuttosto che un telescopio, ma l'idea di trovarmi tra alcuni mesi a spendere ancora soldi non mi va. Non si riesce a fare tutto con tele da 250-300, impare, scoprire ed osservare con sempre più cognizione? Il binocolo me lo faccio imprestare da mio padre
Con 300 Euro ci si può riuscire.
Io consiglierei questo:
http://www.telescope-service.com/OrionU ... #StarBlastpiù qualche oculare (fatti consigliare da loro, hanno anche delle offerte che non trovi nel sito...chiedigli dei 5 Plossl a 50 Euro...)
Che ti semplifica la vita per trovare gli oggetti per via della focale corta, ha un'ottica buona (ha vinto la classifica sulla prestigiosa rivista USA Sky&Telescope come miglior telescopio economico), è abbastanza intuitivo e robusto.
Poi la scelta definitiva spetta a te.
Cita:
Un tipo come il mach90 non può fare anche funzione da tele tutto fare o sarebbe inutilizzabile?
Quello è proprio un tele tuttofare.
Ma secondo me, il primo è più semplice, soprattutto per tuo figlio, poi vedi tu, sono entrambi buoni per iniziare.
Fossi in te, se vuoi il Mahk90, prenderei piuttosto la versione Skywatcher che è
identico ma costa 10 Euro in più perchè ha il motore, solo che il motore a parte poi lo pagheresti 100 Euro.
E i libri li prendi a parte.
Comunque, per tranquillizzarti, una mia amica ha il Newton Skywatcher e ne è soddisfatta, come altri utenti del forum: essendo identico al Mahk90, vai tranquillo anche se prendi quello.
Cita:
Un libro è più che evidente che me lo compro, comprendo che muoversi in mezzo a tutto quel nero e puntini luminosi non sia facile.
Il libro è
necessario.
Cita:
Insomma se si spedono 300/400 euro per un cellulare penso che sia più dignitoso spenderli per un po di cultura. Sta a noi coprire le lacune e poter sfruttare le sue potenzialità.
Quoto in pieno!
(Mai spesi più di 100 Euro per un cellulare. Cioè, sto al secondo cellulare, il primo è morto dopo sei anni...)
Comunque, vedo che parti col piede giusto: la pazienza!