1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Condivido l'opinione di Ford Prefect. E mi associo alla sua rinnovata richiesta di informazioni.
NOn esiste il tele che fa tutto, più ne sappiamo, meglio consigliamo.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2006, 16:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 14:23
Messaggi: 9
Lo sapevo che primo o poi dovevo rispondere a domande imbarazzanti :oops:

A parte gli scherzi, non so molto di cielo (stella polare, Cassiopea, i carri i pianeti etc) uqlacosa lo so individuare altre come i pianeti no di certo. Forse mio figlio sa anche qualcosina di più. Quello che cerchiamo è qualcosa che ci spinga a prendere dei libri, leggere ed applicare subito.
Forse è un percorso un po' al contrario ma non sempre c'è il tempo e la voglia di studiare e poi applicare. Oggi si fa tutto di fretta e quindi cerco di unire in simultanea le cose. Va be insomma sper di essermi spiegato :?
I luoghi di osservazione pricipali non sono quelli da casa, per fortuna abito in un paesino e l'inquinamento luminoso è minore che non qulle di una città. Ci sono anche campagne vicine abbastanza scure (le campagne, il cielo forse). Poi quando andiamo in montagna o in spiaggia in villegiatura forse ci sono più opportunità migliori.
Ho una macchina abbastanza grande che probabilmente mi permette di spostarmi senza smontarlo tutto (ora non ricordo quanto pesa, ma ho ancora qualche rimasuglio di forza prima della vecchiaia 8) ).
Il budget è quello delle 250/300 euri.

Non parto da un'idea precisa di cosa voglio vedere, voglio cominciare a vedere e conoscere meglio lo spazio guarando e leggendo.
Spero di aver scritto abbastanza da scoraggiarvi a farmi altre domande :D

Grazie ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2006, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora, prima di tutto ti consiglierei un atlante per iniziare, come quello che trovi qui (alla terza pagina, 15 Euro):

http://www.orione.it/shopping.asp?sezione=biblioteca

e un planetario sul computer come Stellarium.

Poi, se potete forse sarebbe meglio un binocolo, o se proprio volete un tele tuttofare, semplice ma già decoroso, io suggerirei anche questo (ormai è una mia mania):

http://www.telescope-service.com/OrionU ... #StarBlast

Però prima, prenderei l'atlante e proverei a cercare Saturno...(che si vede anche a occhio nudo).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2006, 20:24 
Da quello che scrivi, mi sembri proprio un potenziale dobsoniano.

Con uno sforzo in più (499) ti porti a casa il più piccolo dei bellissimi LightBridge di Meade, che è un bel 20 cm ma facilmente trasportabile.
http://www.otticasanmarco.it/LightBridge8standard.htm

Oppure il "mostro" di Telescope Service, da 299+75 di spedizione.
http://www.telescope-service.de/dobsoni ... html#cld8e


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2006, 22:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 14:23
Messaggi: 9
Innanzi tutto grazie per la pazienza.

Vi vedo un po contrastanti nei giudizi.
Intanto di più di 300 euri non spendo, giustamente come dice Ford ne so molto poco quindi spese avventatenessuna. Capisco anche quando dice: forse bisogna cominciare con un binocolo ed un buon libro ed imparare a riconoscere a occhio nudo stelle e pianeti etc.
Ma siccome prima o poi la spesa la devo fare, questa del compleanno è l'occasione. Un buon libro e un discreto telescopio, una spesa fatta una volta che mi possa accompagnare fn dalle prime esplorazioni e fino a quando presi da una passione irrefrenabile compreremo un tele da oltre 1.000........ :?
Avevo anch'io scrritto nel primo post se valeva lapena di cominciare con un gem27 piuttosto che un telescopio, ma l'idea di trovarmi tra alcuni mesi a spendere ancora soldi non mi va. Non si riesce a fare tutto con tele da 250-300, impare, scoprire ed osservare con sempre più cognizione? Il binocolo me lo faccio imprestare da mio padre

Un tipo come il mach90 non può fare anche funzione da tele tutto fare o sarebbe inutilizzabile. Un libro è più che evidente che me lo compro, comprendo che muoversi in mezzo a tutto quel nero e puntini luminosi non sia facile.
Insomma se si spedono 300/400 euro per un cellulare penso che sia più dignitoso spenderli per un po di cultura. Sta a noi coprire le lacune e poter sfruttare le sue potenzialità.
Ditemi se voglio corre troppo.
Non fraitendete, non voglio essere polemico, ma voglio capire le difficoltà di cominciare con uno strumento già più "sofisticato".

Grazie

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2006, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Volpato ha scritto:
Innanzi tutto grazie per la pazienza.
Vi vedo un po contrastanti nei giudizi.


Tranquillo, è normale, solo che ognuno qui ha le sue preferenze tecniche.

Cita:
Intanto di più di 300 euri non spendo, giustamente come dice Ford ne so molto poco quindi spese avventatenessuna. Capisco anche quando dice: forse bisogna cominciare con un binocolo ed un buon libro ed imparare a riconoscere a occhio nudo stelle e pianeti etc.
Ma siccome prima o poi la spesa la devo fare, questa del compleanno è l'occasione. Un buon libro e un discreto telescopio, una spesa fatta una volta che mi possa accompagnare fn dalle prime esplorazioni e fino a quando presi da una passione irrefrenabile compreremo un tele da oltre 1.000........ :?
Avevo anch'io scrritto nel primo post se valeva lapena di cominciare con un gem27 piuttosto che un telescopio, ma l'idea di trovarmi tra alcuni mesi a spendere ancora soldi non mi va. Non si riesce a fare tutto con tele da 250-300, impare, scoprire ed osservare con sempre più cognizione? Il binocolo me lo faccio imprestare da mio padre


Con 300 Euro ci si può riuscire.

Io consiglierei questo:
http://www.telescope-service.com/OrionU ... #StarBlast

più qualche oculare (fatti consigliare da loro, hanno anche delle offerte che non trovi nel sito...chiedigli dei 5 Plossl a 50 Euro...)

Che ti semplifica la vita per trovare gli oggetti per via della focale corta, ha un'ottica buona (ha vinto la classifica sulla prestigiosa rivista USA Sky&Telescope come miglior telescopio economico), è abbastanza intuitivo e robusto.

Poi la scelta definitiva spetta a te.
Cita:
Un tipo come il mach90 non può fare anche funzione da tele tutto fare o sarebbe inutilizzabile?


Quello è proprio un tele tuttofare.
Ma secondo me, il primo è più semplice, soprattutto per tuo figlio, poi vedi tu, sono entrambi buoni per iniziare.

Fossi in te, se vuoi il Mahk90, prenderei piuttosto la versione Skywatcher che è identico ma costa 10 Euro in più perchè ha il motore, solo che il motore a parte poi lo pagheresti 100 Euro.
E i libri li prendi a parte.

Comunque, per tranquillizzarti, una mia amica ha il Newton Skywatcher e ne è soddisfatta, come altri utenti del forum: essendo identico al Mahk90, vai tranquillo anche se prendi quello.

Cita:
Un libro è più che evidente che me lo compro, comprendo che muoversi in mezzo a tutto quel nero e puntini luminosi non sia facile.


Il libro è necessario.

Cita:
Insomma se si spedono 300/400 euro per un cellulare penso che sia più dignitoso spenderli per un po di cultura. Sta a noi coprire le lacune e poter sfruttare le sue potenzialità.


Quoto in pieno!
(Mai spesi più di 100 Euro per un cellulare. Cioè, sto al secondo cellulare, il primo è morto dopo sei anni...)

Comunque, vedo che parti col piede giusto: la pazienza!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2006, 12:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 14:23
Messaggi: 9
dimenticavo di dire che lo skywatcher da Miotto sarà disponibile a gennaio, per il momento è solo in offerta...... :evil:
Ora vado a visitare l'indirizzo che mi hai fornito
Grazie mille


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2006, 21:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 14:23
Messaggi: 9
Anche alla San Marco non è disponibile lo Sky, arriva tra 15 gg. (strano che l'altro negozio parla di gennaio)
Mi hanno proposto questo http://www.otticasanmarco.it/MessierN130.htm ad un prezzo scontato 320. E così la spesa aumenta... :(
Questo non ha il motore, forse è meglio ripiegare sul mahk90.
Che dite?

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Volpato ha scritto:
Anche alla San Marco non è disponibile lo Sky, arriva tra 15 gg. (strano che l'altro negozio parla di gennaio)
Mi hanno proposto questo http://www.otticasanmarco.it/MessierN130.htm ad un prezzo scontato 320. E così la spesa aumenta... :(
Questo non ha il motore, forse è meglio ripiegare sul mahk90.
Che dite?

ciao


Guarda, i soldi in più del Bresser rispetto al Mahk90 li vale tutti per gli accessori.
Motore a parte, ha un set di oculari di qualità migliore, una buona lente di Barlow e un montatura più solida.
E' un pacchetto più completo, col quale non avrai bisogno di comprare accessori per un bel po' di tempo.

Il Mahk ha oculari peggiori e una Barlow scadente (l'ho provata...).

Secondo me, è meglio spendere un po' più adesso, che sentire il bisogno di qualcosa dopo.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Volpato ha scritto:
Anche alla San Marco non è disponibile lo Sky, arriva tra 15 gg. (strano che l'altro negozio parla di gennaio)
Mi hanno proposto questo http://www.otticasanmarco.it/MessierN130.htm ad un prezzo scontato 320. E così la spesa aumenta... :(
Questo non ha il motore, forse è meglio ripiegare sul mahk90.
Che dite?

ciao


Ciao Volpato, benvenuto, questo strumento con gli accessori e soprattutto con la montatura proposta è davvero una gran bella offerta, avrete davvero delle ottime soddisfazioni. :)

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010