1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 10:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2012, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
da 40secondi a 800iso le puoi fare anche in 20secondi a 1600iso, quindi anche in altaz. poi non conosco le canon e non so quanto peggiori da 800 a 1600 iso


... beh, questo lo so! visto che almeno di foto qualcosa ne so... di sicuro già a 800 con quel buoi è una scommessa, figuriamoci a 1600! è più disturbo che segnale!

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2012, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Vado controcorrente !

Piglia il Newton ballerino su EQ3 e scornati volentieri con i problemoni che avrai, quando avrai fotografato con pena e fatica M42 e le Pleiadi, avrai già accumulato l'esperienza per un eventuale passaggio ad una EQ5, che se la trovi usata sarà poco dispendiosa (contando che darai via la tua EQ3 ti potrebbero bastare 150€).
Potrai tener buono il tubo ottico che è luminoso, un 127/1500 è forse il contrario di ciò che ti serve.
E per ora fregatene della guida... :lol:

Meglio avere sorpese spendendo poco che averne spendendo molto !!! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2012, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Guarda che anche le lunghe pose sono molto rumorose, 10 minuti a 100 iso son forse piu rumorose di 20 secondi a 1600 iso. Il rumore aumenta piu allunghi le pose.
In effetti facendo un calcolo brutale 10 min a 100 iso corrispondono a 30 sec a 1600, ma in realta vai piu in profondita' con la lunga posa, che poi si fa anche a 400 iso.
Quello che intendevo dire e' che per fare 40 sec in eq non guidato allora ne puoi fare anche 20 in az.
In eq, secondo me, vale la pena se puoi allungare le pose, altrimenti, sempre secondo me, non val la pena lo sbattimento e la spesa in piu.
Poi naturalmente devi fare la scelta che ti soddisfa di piu' a priori dai consigli, altrimenti ti restera' sempre il pensiero di non aver fatto l'acquisto giusto perche' mal consigliato.
Io di solito mi informo e poi decido io nel bene e nel male, se sbaglio me la prendo solo con me stesso! :mrgreen:

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2012, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Poi e' vero che il newton non e' f10 e quindi piu' veloce in fotografia.....

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2012, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ed è anche vero che l'inseguimento del tele in altazimutale fa molto più ribrezzo di quello su EQ3, da quel che io ricordo di una simile forcellina saltellante, per comoda che sia.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2012, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cmq. ho letto che che un po di pazienza e molta più esperienza che l'errore periodico su SynScan si può correggere con una serie di adattamenti e autolearning (la funzione si chiama P.E.C.).

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 11 agosto 2013, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 11:54
Messaggi: 212
JohnHardening ha scritto:
Guarda che anche le lunghe pose sono molto rumorose, 10 minuti a 100 iso son forse piu rumorose di 20 secondi a 1600 iso. Il rumore aumenta piu allunghi le pose.
In effetti facendo un calcolo brutale 10 min a 100 iso corrispondono a 30 sec a 1600, ma in realta vai piu in profondita' con la lunga posa, che poi si fa anche a 400 iso.
Quello che intendevo dire e' che per fare 40 sec in eq non guidato allora ne puoi fare anche 20 in az.
In eq, secondo me, vale la pena se puoi allungare le pose, altrimenti, sempre secondo me, non val la pena lo sbattimento e la spesa in piu.
Poi naturalmente devi fare la scelta che ti soddisfa di piu' a priori dai consigli, altrimenti ti restera' sempre il pensiero di non aver fatto l'acquisto giusto perche' mal consigliato.
Io di solito mi informo e poi decido io nel bene e nel male, se sbaglio me la prendo solo con me stesso! :mrgreen:

Ciao


Girando per il web ho trovato questa affermazione e non posso che fare i complimenti a John.

_________________
---Binocolo:Pentax UCF (R) 8x21---Mak SW 127/1500---Montatura:Celestron SLT---Barlow acro 2x---Oculari: Bst Explorer ED 8-18-25---

Gruppo astrofili telegram : https://t.me/astrofili


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010