1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 4:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2012, 16:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 novembre 2012, 14:23
Messaggi: 13
SI IL TREPPIEDE E' QUELLO DEL LINK :-)
GRAZIE MILLE PER I CHIARIMENTI...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2012, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Per collegare quel binocolo alla testa del treppiede ti serve un adattatore/supporto, come questo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2012, 15:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 novembre 2012, 14:23
Messaggi: 13
avevo letto che il binocolo in questione era già dotato di adattatore...,
infatti sul discorso treppiede mi chiedevo se era in effetti superfluo,dovendolo usare per la maggiore senza ,portandoselo dietro;mi chiedevo infatti se non fosse più opportuno magari comprare un treppiede piccolissimo,ovvero giusto un supporto per non tenerlo in mano sempre;
dove compra una mappa del cielo?
grazie infinite a tt:-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2012, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Il binocolo, il Celestron 15X70, o altri fino a questo diametro, può montare il supporto, ma lo devi comprare a parte; i binocoli più grandi lo hanno già montato.
In effetti dal momento che il binocolo è leggero è molto più comodo per osservare con un monopiede, che non ha le gambe che intralciano, ma comunque lo stesso treppiede puoi usarlo con le gambe chiuse. Per osservare in piedi serve un treppiede alto almeno 1,80 mt che con le gambe chiuse diventa più alto. Per un mopiede così alto dovrei cercare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2012, 15:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 novembre 2012, 14:23
Messaggi: 13
mi riferivo se fosse più opportuno comprare un treppiede del genere : http://www.amazon.it/Hama-Mini-Treppied ... f_cr_p_t_4
per farlo risultare giusto un appoggio?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2012, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Ma è bassissimo e non ha le leve per il movimento della testa al quale sta attaccato il binocolo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2012, 16:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 novembre 2012, 14:23
Messaggi: 13
si proprio perchè ho capito che sn tt bassi e hanno bisogno di essere messi su una postazione ,appunto dicevo,questo piccolissimo giusto per un appoggio se andava bene...ma mi rendo conto che da incompetente forse è proprio un pensiero inadatto...:-(


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2012, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Per le mappe stellari pui usare dei software gratuiti come Stellarium http://www.ar-dec.net/index.php?page=seeing. Cartes du Ciel http://www.ap-i.net/skychart/start ha una grafica meno bella però ha tante altre funzioni che forse non userai, però come indicazione degli oggetti celesti nelle costellazioni in molti casi è fatto meglio.
Ci sono atlanti cartacei, "L'atlante stellare di Cambridge" di Will Tirion, link.
Come libri di astronomia amatoriale di base (semplici e chiari) puoi leggere:
"Primo incontro con il cielo stellato" di Daniele Gasparri (http://www.danielegasparri.com/), edizione base, più breve, ed edizione estesa, con gli argomenti ben approfonditi, clicca il link. L'edizione base è anche scaricabile gratuitamente in PDF a questo link. Anche gli altri suoi libri e l'edizione estesa è disponibile in PDF, guarda la sua pagina internet.
In alternativa puoi comprare uno dei libri di Walter Ferreri, cercalo su Amazon, per esempio puoi comprare questo, "Guida pratica all'astronomia".


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2012, 16:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 novembre 2012, 14:23
Messaggi: 13
grazie per i preziosi e chiari consigli:-)
ne farò tesoro!
vi aggiornerò dell'acquisto...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2012, 15:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 agosto 2012, 21:10
Messaggi: 36
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salvatore Damato ha scritto:
Per le mappe stellari pui usare dei software gratuiti come Stellarium http://www.ar-dec.net/index.php?page=seeing. Cartes du Ciel http://www.ap-i.net/skychart/start ha una grafica meno bella però ha tante altre funzioni che forse non userai, però come indicazione degli oggetti celesti nelle costellazioni in molti casi è fatto meglio.
Ci sono atlanti cartacei, "L'atlante stellare di Cambridge" di Will Tirion, link.
Come libri di astronomia amatoriale di base (semplici e chiari) puoi leggere:
"Primo incontro con il cielo stellato" di Daniele Gasparri (http://www.danielegasparri.com/), edizione base, più breve, ed edizione estesa, con gli argomenti ben approfonditi, clicca il link. L'edizione base è anche scaricabile gratuitamente in PDF a questo link. Anche gli altri suoi libri e l'edizione estesa è disponibile in PDF, guarda la sua pagina internet.
In alternativa puoi comprare uno dei libri di Walter Ferreri, cercalo su Amazon, per esempio puoi comprare questo, "Guida pratica all'astronomia".


Stra quoto Salvatore Damato,
In più se ti interessa potresti comprare il libro "fare astronomia con piccoli telescopi" di Gainer http://www.amazon.it/astronomia-piccoli ... 8847010926
oppure "manuale dell'astrofilo" di walter ferreri http://www.ibs.it/code/9788889308028/fe ... ofilo.html
Per le carte celesti potresti anche pensare di comprare il "pocket sky atlas" di sky&telescope http://www.amazon.it/Sky-Telescopes-Poc ... 1931559317

_________________
Osservo con:
Telescopio: Star Observer (114/1000 barlowato), Meade Lightbridge 12" Deluxe
Oculari: Dotazione Star Observer, OSM 10mm, OSM 30mm, meade serie 500 superplossl 26mm
Filtri: Astrosolar, dotazione Star Observer, filtro lunare ts optics
Laser: geoptik
Binocolo: Seeker 10*50 military
Cercatore: Skywatcher 6*30, dotazione Star Observer, red-dot
Altro: proiettore bianco per la visione indiretta del Sole, valigetta porta-oculari


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010