1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 17:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 16:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 novembre 2012, 14:00
Messaggi: 6
Ma dove posso imparare tutte queste cose??? Vorrei leggere quello che scrivete e capirci qualcosa. :?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Nel precedente messaggio ho fatto delle modifiche, leggile.
Il libro "Primo incontro con il cielo stellato edizione estesa" parla del telescopio, dei vari schemi ottici e dei loro pregi e difetti. Ma anche l'edizione base, che puoi scaricare gratuitamente è sufficiente, leggila. Io le cose che so le ho imparare leggendo per anni, da 15 anni, riviste, libri, libretti, recensioni e test ed altro materiale su internet.
Ci sono anche libri di ottica come il glorioso Luigi Ferioli "Appunti di ottica astronomica" (del 1987), che ho (si vende usata una copia su Amazon ma a 30 euro, un pò troppo). E libri di ottica recenti in inglese.


Ultima modifica di Salvatore Damato il mercoledì 21 novembre 2012, 18:27, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque il piccolo Maksutov per osservare la Luna ed i pianeti è molto valido, nettamente superiore ad un rifrattore. Con quel budget non rientrano strumenti di grosso diametro, adatti per osservare le nebulose, quindi meglio dedicarsi per il momento al planetario. La Luna poi col Mak è favolosa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccoci qui... vedo che da sola hai trovato il telescopio giusto.. bene bene..
In effetti è il telescopio più adatto.

Che poi si veda meglio che in un 90/900 non sono troppo convinto..


Allegati:
Commento file: A parte la lunghezza e un costo un po più alto...
Ziel_telescopio_Cosmo_1.jpg
Ziel_telescopio_Cosmo_1.jpg [ 23.71 KiB | Osservato 713 volte ]

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 20:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 novembre 2012, 14:00
Messaggi: 6
Huniseth ha scritto:
Eccoci qui... vedo che da sola hai trovato il telescopio giusto.. bene bene..
In effetti è il telescopio più adatto.


So che skywatcher è tra le migliori ma secondo te è possibile trovare qualcosa che abbia le sue stesse prestazioni ma costo inferiore in quanto meno conosciuto? o la qualità è scadente? Ci tengo davvero alla riuscita di questo regalo per questo faccio tutte queste domande. Dopo oggi mi interessa sapere il tuo parere. :mrgreen: Ah l'ho trovato questo ziel ma costa troppo... :(


Ultima modifica di antea393 il mercoledì 21 novembre 2012, 20:17, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 20:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 novembre 2012, 14:00
Messaggi: 6
Salvatore Damato ha scritto:
Nel precedente messaggio ho fatto delle modifiche, leggile.
Il libro "Primo incontro con il cielo stellato edizione estesa" parla del telescopio, dei vari schemi ottici e dei loro pregi e difetti. Ma anche l'edizione base, che puoi scaricare gratuitamente è sufficiente, leggila. Io le cose che so le ho imparare leggendo per anni, da 15 anni, riviste, libri, libretti, recensioni e test ed altro materiale su internet.
Ci sono anche libri di ottica come il glorioso Luigi Ferioli "Appunti di ottica astronomica" (del 1987), che ho (si vende usata una copia su Amazon ma a 30 euro, un pò troppo). E libri di ottica recenti in inglese.



Grazie mille del tuo aiuto!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Prima quando ho parlato del Mak mi sono sbagliato sul diametro, è 90mm, non 120mm. Mi fido di Fabio; comunque ho letto delle recensioni, anche una sul forum, in effetti è comunque molto probabile che il secondario sia un poco scollimato e non è possibile ovviamente collimarlo, ma a causa della lunga focale l'effetto è minimo. Però anche il suo paraluce col tempo può scollarsi e scivolare leggermente e a volte succede.
Per dare un mio giudizio dovrei osservarci a tutti i possibili ingrandimenti tenendoli l'uno di fianco all'altro. Io mi fiderei un po' di più di un rifrattore acromatico lungo da 90mm che di un mak 90mm, anche se il mak avrà un maggior contrasto dovuto alla quasi assenza di cromatismo.
Per me puoi prenderlo, da TS costa qualche euro di meno ma ci sono le spese di spedizione, che saranno basse ma non so a quanto ammontano, link.
Come rifrattore puoi considerare lo Jupiter 90mm dell'Astro-Professional invece dell'Astromaster, sono 229 tutto compreso, link, (ha il treppiede in alluminio invece che tubolare in acciaio ma reggerà di sicuro). Comunque compra un filtro lunare neutro, ti avevo messo il link.

Con il tuo budget, 200 euro, non si può fare molto, anzi in questi anni i prezzi sono scesi nonostante gli aumenti di IVA e delle accise sui carburanti che hanno fatto aumentare i costi di trasporto.
Il 90mm dell'Astro-Professional è venduto ad un ottimo prezzo, impensabile anche pochi anni fa.
Ti ho già spiegato i motivi per cui ti ho consigliato un rifrattore. Ci sono anche degli economici newton, c'è l' Astromaster 130mm a 193 euro con il motore, link ma è meno intuitivo da usare (l'oculare è di lato al tubo ottico, non dietro), e richiede una frequente collimazione, la verifica della collimazione prima di ogni uso (ovviamente può anche restare collimato da una sera all'altra, ma gli specchi, in particolare il primario, non sono tenuti molto stretti, ma è una cosa normale, e durante il trasporto si possono lievemente disallineare); altrimenti il contrasto delle immagini, soprattutto su luna e pianeti diminuisce. Il rifrattore lo prendi e osservi (si può anche scollimare o può giungerti scollimato ma dopo averlo collimato una volta, a meno di urti notevoli, non lo devi collimare più).
Comunque Galileo Galilei un telescopio come lo Jupiter 90mm se lo sognava, per lui sarebbe stato come per me avere un Dobson da almeno 600mm.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010