1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 18:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 140 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio "da viaggio"
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Silvia considera che Maksutov e rifrattore corto sono completamente differenti per vocazione di utilizzo.
Scegliendo il telescopio non scegliere semplicemente il più carino, ma considera quello che ci devi osservare.
L'ETX 80 è un rifrattore corto, f/5, come gli Skywatcher 102 e 120 f/5 , però molto del suo prezzo è dato dalla computerizzazione. Il 120mm ha delle lenti con una superficie 2,25 volte maggiore di un 80mm, cioè raccoglie oltre il doppio di luce, una differenza notevolissima, e costa meno. Considera che starai in genere a bassi ingrandimenti per osservare vaste zone di cielo un po' come con il binocolo, con un grande e luminoso campo inquadrato, la computerizzazione non è necessaria.
Il Maksutov ha una lunga focale, 90mm con l'ostruzione, giusto non ha (quasi) cromatismo, ti darà un piccolo campo inquadrato ed è adatto per osservare luna e pianeti ad alto ingrandimento (in relazione al diametro), e giustamente ti serve una piccola montatura equatoriale come la eq3 per poter inseguire più facilmente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio "da viaggio"
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Silvia considera che Maksutov e rifrattore corto sono completamente differenti per vocazione di utilizzo.
Scegliendo il telescopio non scegliere semplicemente il più carino, ma considera quello che ci devi osservare.
L'ETX 80 è un rifrattore corto, f/5, come gli Skywatcher 102 e 120 f/5 , però molto del suo prezzo è dato dalla computerizzazione. Il 120mm ha delle lenti con una superficie 2,25 volte maggiore di un 80mm, cioè raccoglie oltre il doppio di luce, una differenza notevolissima, e costa meno. Considera che starai in genere a bassi ingrandimenti per osservare vaste zone di cielo un po' come con il binocolo, con un grande e luminoso campo inquadrato, la computerizzazione non è necessaria.
Il Maksutov ha una lunga focale, 90mm con l'ostruzione, giusto non ha (quasi) cromatismo, ti darà un piccolo campo inquadrato ed è adatto per osservare luna e pianeti ad alto ingrandimento (in relazione al diametro), e giustamente ti serve una piccola montatura equatoriale come la eq3 per poter inseguire più facilmente.


Quindi quale mi consigli? Il mak90 o l etx? Io lo prenderei per osservare ammassi aperti e globulari, qualche nebulosa o galassia e i pianeti...

E se compro tubo e montatura separati, non ci vuole nessun raccordo per collegarti vero?

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 20 novembre 2012, 11:03, modificato 1 volta in totale.
Mi raccomando chiudiamo i quote, altimenti il mesaggio diventa difficoltoso da comprendere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio "da viaggio"
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Io comprerei di sicuro un rifrattore corto.
L'ETX è un 80mm e costa 370 euro più la spedizione. Funziona con ben 6 pile stilo che si esauriranno presto, dovrai sempre stare a comprare pile. Altrimenti devi comprare il trasformatore ma in campagna non saprai dove collegarlo.
Potresti comprare questo 102mm della Skywatcher che è compurerizzato e costa lo stesso prezzo,
http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p3892_Skywatcher-Startravel-102-Synscan---102-500mm-GoTo-Telescope.html

Io comunque non spenderei soldi per la computerizzazione e comprerei il 102mm casomai in equatoriale manuale invece che in altazimutale, che potrebbe non puntare vicino lo zenit,
http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p3845_Skywatcher-Startravel-102-on-EQ1---102-500mm-Rich-Field-Scope.html
Oppure prenderei il 120mm in altazimutale, ma non sull'AZ3 che non punta vicino lo zenit ma sull'AZ4, anche se costa 412 euro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio "da viaggio"
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo voi quanto può pesare una montatura eq3?
Per collegare tubo e montatura se li prendo separati ci vuole un raccordo?
Il rifrattore sul sito tedesco che mi avete consigliato, come va col deep?

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 20 novembre 2012, 11:06, modificato 2 volte in totale.
Ho eliminato i messaggi "duplicati", Silvia se devi aggiungere qualcosa al tuo messaggio, usa il tasto giallo "modifica" in basso a DX. Grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio "da viaggio"
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sul deep i telescopi da viaggio sono tutti scarsi perchè debbono essere di modesto diametro. Una montatura equatoriale è semplicemente intrasportabile in uno zaino, basta pensare ai contrappesi e alla forma che ha. Un telescopio leggero da trasportare potrebbe essere un ETX 90, che è un Maksutov, molto migliore dell'80 che è un rifrattore acromatico, ha il cavalletto che sta in uno zaino in tela con tracolla e lo strumento entra in uno zaino. Anche un Celestron NexStar SE potrebbe andare bene. Si va si prezzi più alti però. Una soluzione di compromesso potrebbe essere un piccolo Maksutov su un buon cavalletto fotografico.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio "da viaggio"
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se è cosa da portarsi in spalla magari in montagna sotto cieli bui, penso sia meglio orientarsi sui campi larghi a bassi ingrandimenti, quindi propendo per il classico rifrattorino a corta focale su cavalletto fotografico con una piccola testa video (due movimenti con portata da 4 kg), magari con prisma raddrizzatore a 45° per sfruttarlo anche sul paesaggio.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio "da viaggio"
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se per esempio monto il mak90 o un altro tele su un treppiede fotografico riesco a puntare in qualsiasi parte del cielo o ha degli impedimenti?

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio "da viaggio"
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dipende dalla montatura fotografica e non dal treppiede. In genere si hanno impedimenti tra gli 80 e i 90 gradi ma probabilmente, anche se non ne conosco, esisteranno montature fotografiche in grado di puntare allo zenith. In questo caso però, essendo appunto progettate per l'uso con un apparato fotografico, le dimensioni del tubo ottico potrebbero precluderti ugualmente la possibilità di puntare allo zenith.
Un treppiede fotografico ben fatto ed una altoazimutale astronomica tipo giro o minigiro a mio avviso è il setup minimo e più trasportabile.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio "da viaggio"
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non posso risolvere il problema comprando un bel mak90 che mi andrebbe abbastanza bene come caratteristiche e un treppiede tipo quello di un etx? In questo caso però come collego il tubo al treppiede? :oops:

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio "da viaggio"
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora compra un ETX90...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 140 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010