1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 11:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio oculare planetario
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2012, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prendi un Orion Edge on Planetary (non un Edge on e basta).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio oculare planetario
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2012, 17:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:16
Messaggi: 59
come soluzione economica per il planetario potrebbero andare bene i celestron omni oppure vixen npl da 4 o 6 mm?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio oculare planetario
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2012, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo 200% con Salvatore: i Tecnosky Planetary ED sono meravigliosi per la planetaria e alta risuluzione in generale. Devo ammettere che non li ho mai provato, però tecnicamente sono uguali ai Burgess/TMB Planetary quindi credo cha anche l'immagine sia più o meno uguale.

@Calandrino: Starei lontano degli Omni e NPL in questo caso perché sono degli oculari Plössl. Questo vuole dire con un campo ridotto (solo 52°), e più importante, con un'estrazione pupillare cortissima. L'estrazione di un'oculare Plössl è +/-80% del suo focale, quindi solo 4,8mm per l'oculare da 6mm. Dovresti mettere il tuo occhio quasi dentro un buchetto per vedere qualcosa.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio oculare planetario
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2012, 19:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:16
Messaggi: 59
a parte la scomodità delle corte focali, quali altri inconvenienti hanno?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio oculare planetario
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2012, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
calandrino ha scritto:
a parte la scomodità delle corte focali, quali altri inconvenienti hanno?


Beh... nessuno. Un buon Plössl è un'ottimo oculare, molto luminoso e nitido, anche se il suo campo da l'impressione di guardare dentro una cannuccia. Ma sconsignlio fortemente un Plössl sotto i 9mm perché sono così difficile da usare con questo buchino piccolissimo.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio oculare planetario
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2012, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 febbraio 2012, 12:59
Messaggi: 249
Località: Bibbiena (AR)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tuuti ragazzi per i consigli, però a questo punto visto che è imminente la fiera di forli,ci farò un giretto, poi deciderò per eventuale acquisto.

saluti

_________________
https://plus.google.com/collection/kDe4sB

newton skywatcher 2001000 black-diamond
tripletto TS 80/480
EQ5
canon 600d-
canon 350d mod
magzero 5-M
celestron 70/400


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio oculare planetario
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2446
Località: Provincia di Sondrio
A perchè la fanno? Non era saltata per quest'anno??? :?:

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio oculare planetario
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 febbraio 2012, 12:59
Messaggi: 249
Località: Bibbiena (AR)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pare che ci sia

www.bookingfiera.com/it/fiera-forli/det ... forli.html

_________________
https://plus.google.com/collection/kDe4sB

newton skywatcher 2001000 black-diamond
tripletto TS 80/480
EQ5
canon 600d-
canon 350d mod
magzero 5-M
celestron 70/400


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio oculare planetario
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2012, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
No non c'è, se vai sul sito dell'organizzatore www.blunautilus.it trovi solo quella "solita" dell'elettronica e non più la collegata fiera dell'astronomia, se ne è parlato qui viewtopic.php?f=7&t=75405&start=0

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010