Se vuoi saperne di più ci sono tanti libri introduttivi all'astromia.
Questo di Daniele Gasparri "Primo incontro con il cielo stellato"(
http://www.danielegasparri.com/Italiano/index_ita.htm) è la versione base, più breve, in PDF ed è scaricabile gratuitamente
http://www.lulu.com/shop/daniele-gasparri/primo-incontro-con-il-cielo-stellato-edizione-base/ebook/product-20387212.html.
La versione estesa è un bel manuale (oltre 500 pagine), davvero completo ed approfondito.
Ovviamente non c'è solo questo libro, se vai ad esempio su Amazon ne troverai altri, per esempio quelli di Walter Ferreri, ma scegli i più recenti.
Ad esempio
http://www.amazon.it/Guida-pratica-allastronomia-Walter-Ferreri/dp/889565031X/ref=sr_1_18?s=books&ie=UTF8&qid=1352227543&sr=1-18Per la pulizia delle ottiche leggi questo articolo
http://www.telescopedoctor.com/articoli/GUIDA_PRATICA_PULIZIA_OTTICA.pdfP.S. Guardando meglio la foto ho visto che il 4mm è un ortoscopico, che come correzione delle aberrazioni è migliore di un plossl, anche se ha un campo inquadrato e una estrazione pupillare più piccoli. Però un moderno plossl è nel complesso superiore a un normale ortoscopico di molti anni fa. Comunque via via che sali di ingrandimento l'immagine diventa sempre più scura e se l'ingrandimento comincia ad essere troppo alto per il diametro del telescopio la qualità dell'immagine si degrada, si comincia a vedere offuscato e con gli stessi dettagli di un ingrandimento più basso. Comunque 100X col tuo telescopio e con quell'oculare sono già molti, non ti stupire se anche usandolo senza barlow vedrai un po' male.
Il tuo telescopio è stato progettato per essere usato come un binocolo, a basso ingrandimento per avere un grande campo inquadrato ed una elevata luminosità dell'immagine.