1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 0:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Halley multi 80-e
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Il tuo è un rifrattore acromatico corto, che io non conosco come marca e qualità (sono un po' giovane); credo di aver capito che sia un f/5 (400/80), ed è stato progettato per l'osservazione a basso ingrandimento con un grande campo inquadrato. Quindi per l'osservazione lunare e planetaria che richiede ingrandimenti elevati evidenzia una evidente aberrazione cromatica (e probabilmente anche altre aberrazioni ottiche) che riduce la qualità dell'immagine.
Il massimo ingrandimento utilizzabile, che comunque varia a seconda di quello che osservi (la Luna, Saturno e Marte reggono meglio gli alti ingrandimenti) sarà circa 2 volte il diametro, cioè 160X, anche se la qualità dell'immagine decadrà anche da prima (l'ingrandimento si calcola dividendo la focale del telescopio per quella dell'oculare). Quando hai usato il 4mm con la balow sarai andata oltre i 200X davvero troppi.
Comunque la qualità delle immagini del tuo telescopio è influenzata a parte che dalla qualità dell'obiettivo e dell'intubazione, soprattutto dallo schema ottico degli oculari, immagino che siano di fascia molto bassa, dalla barlow che se non è di ottima qualità è meglio non usarla, e dallo specchio diagonale che non è certo moderno.

Quindi innanzi tutto è meglio che non usi la barlow (che tra l'altro messa prima del diagonale ti ha di poco aumentato il già alto ingrandimento che avresti normalmente ottenuto); anche senza il diagonale andrebbe meglio ma starai scomoda, quindi usalo. Inoltre considera che la qualità di oculari già di per se economici decade quando la focale è molto corta, come per il 4mm.
I puntini che ha visto di Giove erano proprio i satelliti galileiani, molto facili da vedere con qualsiasi telescopio e binocolo.
Potresti anche comprare un diagonale nuovo e degli oculari Plossl, economici ma con schema ottico migliore è più moderni di quelli che hai, ma non so se il diametro del fuocheggiatore e del diagonale sia di 24,5mm, ormai in disuso, o di 31,8mm.


Ultima modifica di Salvatore Damato il mercoledì 7 novembre 2012, 13:54, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Halley multi 80-e
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Se vuoi saperne di più ci sono tanti libri introduttivi all'astromia.
Questo di Daniele Gasparri "Primo incontro con il cielo stellato"(http://www.danielegasparri.com/Italiano/index_ita.htm) è la versione base, più breve, in PDF ed è scaricabile gratuitamente
http://www.lulu.com/shop/daniele-gasparri/primo-incontro-con-il-cielo-stellato-edizione-base/ebook/product-20387212.html.
La versione estesa è un bel manuale (oltre 500 pagine), davvero completo ed approfondito.
Ovviamente non c'è solo questo libro, se vai ad esempio su Amazon ne troverai altri, per esempio quelli di Walter Ferreri, ma scegli i più recenti.
Ad esempio http://www.amazon.it/Guida-pratica-allastronomia-Walter-Ferreri/dp/889565031X/ref=sr_1_18?s=books&ie=UTF8&qid=1352227543&sr=1-18
Per la pulizia delle ottiche leggi questo articolo http://www.telescopedoctor.com/articoli/GUIDA_PRATICA_PULIZIA_OTTICA.pdf

P.S. Guardando meglio la foto ho visto che il 4mm è un ortoscopico, che come correzione delle aberrazioni è migliore di un plossl, anche se ha un campo inquadrato e una estrazione pupillare più piccoli. Però un moderno plossl è nel complesso superiore a un normale ortoscopico di molti anni fa. Comunque via via che sali di ingrandimento l'immagine diventa sempre più scura e se l'ingrandimento comincia ad essere troppo alto per il diametro del telescopio la qualità dell'immagine si degrada, si comincia a vedere offuscato e con gli stessi dettagli di un ingrandimento più basso. Comunque 100X col tuo telescopio e con quell'oculare sono già molti, non ti stupire se anche usandolo senza barlow vedrai un po' male.
Il tuo telescopio è stato progettato per essere usato come un binocolo, a basso ingrandimento per avere un grande campo inquadrato ed una elevata luminosità dell'immagine.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010