1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 11:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Scommessa su collimazione
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2012, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 maggio 2012, 20:27
Messaggi: 36
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vela ha scritto:
Si, nel link trovi la formuletta. Se è un 305 allora sicuramente deve essere decentrato. Facendo i calcoli a spanne nel tuo tubo è necessaria una decentratura tra i 4 e 6mm. Comunque usa la formula che trovi nel link.


Azz.. la decentratura infatti era proprio di 4-6 mm :-( , vabbè ma può essere fatta su uno qualsiasi dei due assi? si immagino di si, mi rispondo da solo :-)

Grazie ancora a tutti,
Daniele

_________________
http://www.danieleimpellizzeri.eu
daniele.impellizzeri@gmail.com
http://www.youtube.com/user/nixite


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scommessa su collimazione
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2012, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 maggio 2012, 20:27
Messaggi: 36
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nixite ha scritto:
Vela ha scritto:
Si, nel link trovi la formuletta. Se è un 305 allora sicuramente deve essere decentrato. Facendo i calcoli a spanne nel tuo tubo è necessaria una decentratura tra i 4 e 6mm. Comunque usa la formula che trovi nel link.


Azz.. la decentratura infatti era proprio di 4-6 mm :-( , vabbè ma può essere fatta su uno qualsiasi dei due assi? si immagino di si, mi rispondo da solo :-)

Grazie ancora a tutti,
Daniele



Facendo i calcoli mi viene 3.57 mm

offset= (asse minore secondario)/(4*(rapporto focale))

quindi se non erro:

offset=70/(4*4.9)=3.57mm

quello che mi spaventa, dopo aver letto parte dell'articolo, è doverlo decentrare anche in direzione del primario, sempre della stessa distanza... se ho capito bene. Ma se ho capito bene cosa viene ritratto nelle mie foto :-) , forse è già decentrato verso il primario ed ecco perchè il secondario sembra ovale.

_________________
http://www.danieleimpellizzeri.eu
daniele.impellizzeri@gmail.com
http://www.youtube.com/user/nixite


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scommessa su collimazione
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2012, 10:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Se è un tele commerciale sta fermo e non toccar nulla in quanto l'offset è già calcolato dalla casa costruttrice, puoi notarlo in quanto il cerchio bianco più piccolo è spostato (a sx) rispetto al centro del secondario; inoltre lo vedi ovale, il sec., in quanto non è perfettamente posizionato rispetto al fuoc. dovresti girarlo a dex o sx rispetto al suo asse vedendolo perfettamente circolare guardando dal fuoc.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scommessa su collimazione
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2012, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 maggio 2012, 20:27
Messaggi: 36
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pluto ha scritto:
Se è un tele commerciale sta fermo e non toccar nulla in quanto l'offset è già calcolato dalla casa costruttrice, puoi notarlo in quanto il cerchio bianco più piccolo è spostato (a sx) rispetto al centro del secondario; inoltre lo vedi ovale, il sec., in quanto non è perfettamente posizionato rispetto al fuoc. dovresti girarlo a dex o sx rispetto al suo asse vedendolo perfettamente circolare guardando dal fuoc.



Troppo tardi, abbiamo già messo le mani :-(
Però ho fatto delle semplici elaborazioni sulle foto, che vi riporto di seguito:

Allegato:
collimazione2.jpg
collimazione2.jpg [ 31.56 KiB | Osservato 410 volte ]


Sulla sinistra vedete la stessa foto ruotata di 90° e sovrapposta a se stessa, sulla destra ho evidenziato i margini del secondario. Da questa foto vedo che il secondario ha una forma perfettamente circolare se visto dal fuocheggiatore. Il primario sembra altrettanto circolare, il centro del primario sembra coincidere con il centro del secondario. Resta da verificare bene se il tutto collima con il centro del fuocheggiatore (la foto è stata fatta attraverso il foro di 2mm del tappo di collimazione), quindi anche questo dovrebbe essere collimato. Il problema (che probabilmente non è tale) resta il secondario riflesso dal primario che come si vede nella foto a sinistra è ovale, ma il centro di tutto coincide (quasi) con tutto anche ruotando l'immagine.

Voi cosa fareste in queste condizioni, continuereste a combattere con la collimazione?

_________________
http://www.danieleimpellizzeri.eu
daniele.impellizzeri@gmail.com
http://www.youtube.com/user/nixite


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scommessa su collimazione
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2012, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
errore

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scommessa su collimazione
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2012, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 maggio 2012, 20:27
Messaggi: 36
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
yourockets ha scritto:
errore



dov'è l'errore?

_________________
http://www.danieleimpellizzeri.eu
daniele.impellizzeri@gmail.com
http://www.youtube.com/user/nixite


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scommessa su collimazione
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2012, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
nel messaggio che avevo postato ... postato per sbaglio: mi sono pentito di averlo postato...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scommessa su collimazione
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2012, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma la crociera è allineata con il fuocheggiatore? Cioè, uno dei quattro bracci dello spider incontra il tubo in corrisponenza del centro del focheggiatore? Se è così c'è qualcosa che non va

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scommessa su collimazione
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2012, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2012, 8:36
Messaggi: 84
Località: Vigonovo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se dunque ci hai già messo le mani ti consiglio di fare come ho fatto io a suo tempo: Ho smontato il tubo, nel senso che bisogna rimuovere la cella del primario.
Perchè rimuovere la cella? in questo modo hai solo il secondario e non puoi venire distratto dai riflessi del primario.
Fatto questo osserva bene il supporto del secondario. se vedi che l'offset è già previsto nella sua costruzione cerca di ripristinare al meglio la sua posizione originaria. In ogni caso dal focheggiatore il secondario deve apparire perfettamente circolare e concentrico al focheggiatore. Presta molta attenzione in questa fase perchè è la più delicata. Quando hai il secondario ben posizionato il resto è facile. Una volta fatto questo rimonti la cella del primario e procedi con la collimazione del primario.
In genere la collimazione del secondario rimane tale per molto tempo e si interviene solo sul primario.

In ogni caso leggi bene l'articolo sulla collimazione. A suo tempo ho fatto la stessa cosa sul mio e la visione degli astri è migliorata di molto.

_________________
SETUP per l'Osservazione:
Occhi
Telescopio: Heyford Newton 203/900 su EQ5 motorizzata su entrambi gli assi.
Oculari: Plossl 20mm - Hyperion 17mm - Hyperion 8mm - Hyperion 3,5mm - TS PLANETARY 2,5mm.
Filtri: Celestron Lunare - Polarizzatore - Arancio - Azzurro - Giallo
Binocolo: 12x60
SETUP per la riduzione dell'Inquinamento Luminoso:
Fionda + Scorta di Biglie d'acciaio. (ottime quelle da flipper!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scommessa su collimazione
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2012, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 maggio 2012, 20:27
Messaggi: 36
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Ma la crociera è allineata con il fuocheggiatore? Cioè, uno dei quattro bracci dello spider incontra il tubo in corrisponenza del centro del focheggiatore? Se è così c'è qualcosa che non va



Non ne sono sicuro, questa sera controllo, ma vedendo la foto, i due bracci orizzontali sono in linea con la foto, quindi immagino che questi intersecano il centro del fuocheggiatore, infatti la macchinetta era in linea con il tubo quando ho scattato le foto. Cosa c'è che non va di preciso?

_________________
http://www.danieleimpellizzeri.eu
daniele.impellizzeri@gmail.com
http://www.youtube.com/user/nixite


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010