1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 15:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
scaccomatto81 ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
Conta anche le spese di spedizione dalla Germania (mi pare sui 30 Euro).
Altrimenti guarda nell'usato.


Ciao Ford... mi sembra di piu, sui 40 euro, poi dipende sempre dal peso dell'attrezzatura :)

Concordo per ricerche nell'usato!! :wink:


Si, dipende molto dal peso. Mi pare che lo Starblast fosse sui 30 Euro di spedizione, altri anche sui 50.

Se non ricordo male, sulla montatura (600 grammi) ho pagato 19 Euro di spedizione.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 13:36
Messaggi: 143
Località: Prov. AP
Ford Prefect ha scritto:
Si, dipende molto dal peso. Mi pare che lo Starblast fosse sui 30 Euro di spedizione, altri anche sui 50.

Se non ricordo male, sulla montatura (600 grammi) ho pagato 19 Euro di spedizione.

io per un dobson 12" ho pagato 75 euri :shock:

ciao
Luca

_________________
Meade SC 8" F/10, GSO 150/750 Foto, EQ6 Synscan KIT, Dobson GSO 12"
EOS 600D FullSpectrum, EOS 70D, Asi 120 mc
ES 82° 24mm, Burgess SWA 20mm, Burgess SWA 16mm, Meade 5000 UWA 14mm, Baader GO 12mm, Speers Waler II 9,4mm, Unitron Orto 6mm, TMB planetary 4mm
UHC 2" Thousand Oaks

Un giorno le macchine riusciranno a risolvere tutti i problemi, ma mai nessuna di esse potrà porne uno. - Albert Einstein


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto :wink:

come hai letto, lascia perdere i Seben se vuoi fare qualche cosa di abbastanza serio in questa passione.

Però devi darci più informazioni circa il tuo cielo (se è inquinato o meno), la tua possiblità o meno di spostarti in cerca di un sito buio, il tuo budget, il tuo interesse verso le osservazioni planetarie o dle cielo profondo...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 23:46
Messaggi: 28
Ciaooooo!!!!
Siete molto gentili a spiegarmi tutte queste cose...nel senso che non sono un grande intenditore...cmq per rispondere sul luogo e altro....vivo nel veneto vicino ai confini con il trentino (nella zona pedemontana del Grappa in provincia di vicenza)....alle pendici delle prealpi!!!
in 10 minuti sono in montagna, luogo assente da luci e qualsiasi altra
forma di vita(dai scherzo)!!Vi dico che con visibilita buona la via lattea sembra un manto di neve...STUPENDO!!!!!
io intenderei guardare TUTTO!!oddio non prorpio il massimo ma quel che basta per prendere alla grande questa passione!!!
Spero mi abbiate capito....
Ora vado a vedere i siti che mi avete consigliato...poi presa la decisione chiedo conferma....ok??
CIao a presto. :idea: :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Benvenuto nel forum Pedro e gran bella fortuna poter vedere ogni volta che
vuoi (tempo permettendo) la via lattea come un manto di stelle.... :shock:

Occhio al seben come ti hanno già sconsigliato un pò tutti.

Saluti e ancora benvenuto. Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 23:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 23:46
Messaggi: 28
rieccomi...mamma ragazzi che confusione e che indecisione!!!!
è meglio un telescopio motorizzato o meno??
ora vi do 3 link di due telescopi visti prima...quale mi consigliate???

questo: http://www.otticasanmarco.it/130EQMOTOR.htm

questo: http://www.otticasanmarco.it/MAHK90.htm

o questo: http://www.otticasanmarco.it/Gem35.htm

o http://www.otticasanmarco.it/DS2114.htm

ma secondo voi il mini pc...(lo chiamo io) conpuntatore automatico serve???.....
scusatemi per la mia gran confusione, ma non so come far per decidere, ovvere quale qualità utilizzare per scegliere e quali scartare...NON vorrei mai acquistare erroneamente!!!
CIao.... :!: :!: :P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 0:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Il primo.

Il puntamento goto è utile ma non indispensabile, però devi conoscere il cielo per centrare le stelle di allineamento iniziale.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
pedrolandia ha scritto:
rieccomi...mamma ragazzi che confusione e che indecisione!!!!
è meglio un telescopio motorizzato o meno??
ora vi do 3 link di due telescopi visti prima...quale mi consigliate???

questo: http://www.otticasanmarco.it/130EQMOTOR.htm

questo: http://www.otticasanmarco.it/MAHK90.htm

o questo: http://www.otticasanmarco.it/Gem35.htm

o http://www.otticasanmarco.it/DS2114.htm

ma secondo voi il mini pc...(lo chiamo io) conpuntatore automatico serve???.....
scusatemi per la mia gran confusione, ma non so come far per decidere, ovvere quale qualità utilizzare per scegliere e quali scartare...NON vorrei mai acquistare erroneamente!!!
CIao.... :!: :!: :P


Allora, scarta subito il Gem 35, perchè con la cifra che hai a disposizione (sui 300 Euro), ci compri di meglio.

Scarta anche il Mahk90, che è identico allo Skywatcher 130EQ Motor, ma non ha il motore, e risparmi solo 10 Euro.

A me personalmente i telescopi computerizzati non fanno impazzire, soprattutto se sei agli inizi. E poi, costano troppo per via del computer: con la stessa cifra potresti trovare un altro newton da 114mm e ti avanzano i soldi per qualche accessorio.

Guardati questi, specie il 114mm.
http://www.telescope-service.com/newton ... start.html

che costa onesti 130 Euro, e con altri 50 ti puoi comprare un set di oculari Plossl in offerta da TS, che ti danno uno strumento di qualità per iniziare.

Ma una domanda: da alcuni dettagli delle tue richieste mi sorge il dubbio che tu non sappia la reale differenza tra un rifrattore e un Newton, o le caratteristiche che debba avere un telescopio...

Hai presente anche quanto ingombrano, o come si usano?

Conosci un po' il cielo?

Poi, pensa anche all'opzione del telescopio Dobson: c'è il dobson Skywatcher da 20cm a meno di 300 Euro, mi pare. E un tele da 200mm è enormemente meglio di un 114mm.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 23:46
Messaggi: 28
certo che so la differenza!
il cielo si lo conosco ma non proprio nel minimo dettaglio!!
Ma la mia paura è quella di comprare un telescopio, e magari con lo stesso prezzo ne posso prndere uno di meglio, ed essendo il primo non vorrei mai sbagliare!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 20:39 
NON PRENDERE IL GEM 35 !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Per il mini-computer, non pensare che sia sempice da usare...
ho amici che hanno preso l'etx70 in offerta alla Lidl l'anno scorso e lo hanno subito rimesso nella scatola: non sono riusciti nemmeno ad accenderlo...
Il Minidobson di Telescope service è sicuramente la cosa più semplice da usare per imparare.
A seguire il 130 SW, che ha un sempice motore.
Il Meade è un 1000 con barlow, in realtà sarà un 500 ed ha il computer.
Prima di comperare un telescopio computerizzato, ti converrebbe andarne a vedere uno in funzione.
Sei sicuro di voler diventare schiavo delle batterie prima ancora di conoscere una fetta di cielo?


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010