io ho una eq6.
La foto l'ho fatta con il sigma 70-300 su D80 e in parallelo un MTO1000 a fare da autoguida.
Sarebbe bastata anche una eq5. L'importante è avere una montatura equatoriale motorizzata (a meno che tu non voglia inseguire a mano

) ben stazionata. Considera che la foto è frutto del primo tentativo di autoguida che ho fatto, e manco riuscito tanto bene.
Innanzitutto ho puntato la camera fotografica su un soggetto lontano (un lampione) e ho allineato il cercatore e l'MTO di guida con la macchina fotografica, altrimenti hai voglia a centrare il soggetto nell'oscurità del mirino della reflex. successivamente ho spostato un pò l'MTO fino ad avere una stella sufficientemente luminosa nel campo della toucam (la camera usata come guida), ho cercato m31 nel cercatore e via con le riprese.
Come puoi vedere già lo scatto singolo ti dice molto se soggetto, se è centrato, se e a fuoco, ecc. ecc.
Fare diversi scatti da sommare ti da la possibilità di ottenere particolari che non puoi ottenere da uno scatto singolo soprattutto quando il soggetto ha componenti molto deboli e componenti molto più evidenti (M31 ne è un esempio), innanzitutto perchè ci vorrebbe un tempo molto lungo, che comporta aver una precisione nell'inseguimento e nello stazionamento pressochè perfetti, inoltre aumentando il tempo di posa aumenta moltissimo anche il rumore e la luminosità del fondo cielo, a meno che non fotografi dalla Namibia

.
In giro esistono anche foto eccezionali da scatti singoli...ma lascia perdere, ci vuole molta più esperienza e precisione.