1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 5:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda sulle coordinate, aiuto!
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 9:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 7 ottobre 2012, 10:20
Messaggi: 44
Ora inizio a capire molte cose.
Perche io un telescopio l'ho già avuto solo che lo usavo per i pianeti che il piu delle volte si vedevano ad occhio nudo e bastava puntarli e poi vi parlo di una decina di anni fa e l'ho avuto per neanche un anno, per questo faccio molte domande stupide :D

Personalmente reputo molto piu divertente sapersi orientare tra le costellazioni per cercare i vari oggetti e piu emozionante, solo che dove abito io ( in citta a Ferrara ) é già tanto se vedi Cassiopea, quindi figuriamoci saper orientarsi e cercare gli oggetti quando nel cielo vedi quasi solo quella costellazione!

L'unico problema dei goto è che se vuoi uno strumento con un buon diametro ti chiedono migliaia di euro....

Quindi se ho capito bene però sapendo le coordinate di M31 in un determinato giorno alla determinata ora riesco a puntarla con un telescopio con montatura AZ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda sulle coordinate, aiuto!
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
se ha il goto si, altrimenti devi quanto meno dotarla di cerchi graduati... fatto questo e allineata per bene a nord devi ottenere le coordinate altazimutali (che non è un calcolo semplicissimo quindi te le deve fornire il tuo programma) e muovere il telescopio di conseguenza
E' quindi fattibile ma non molto comodo...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda sulle coordinate, aiuto!
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 12:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 7 ottobre 2012, 10:20
Messaggi: 44
Un meade dobson 12" ha le coordinate AZ e DEC?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda sulle coordinate, aiuto!
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa, ma lo scopo è osservare il cielo o usare l'ipad? Qual è il problema, pensi di non riuscire a puntare nulla? Puntare un dobson è molto semplice, il goto è solo una comodità

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda sulle coordinate, aiuto!
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è l'Orion Intelliscope che ha un sistema di puntamento passivo. Ossia si imposta sulla pulsantiera le coordinate o l'oggetto che si vuole vedere (ne ha 14.000 in memoria) e poi il display mostra come si deve muovere il tubo per raggiungere l'oggetto. Considerando che il 12" viene poco più di 1400 euro non è male, in fondo è sempre un 12".

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda sulle coordinate, aiuto!
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 12:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 7 ottobre 2012, 10:20
Messaggi: 44
Colpito e affondato.
Ho paura di spendere tanti soldi e poi ritrovarmi con uno strumento che non riesco ad utilizzare....se potessi avere un dobson normale senza motorizzazioni varie da poter orientare secondo le coordinate celesti di ogni oggetto dell'atlante stellare che desidero vedere sarebbe già ottimo....il goto purtroppo costa troppo per le mie tasche.
Tutto ciò è fattibile? :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda sulle coordinate, aiuto!
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non credo che tu sia meno capace di tanti altri, tranquillo!
Ormai l'ho ripetuto troppe volte, ma allo scorso star party ho lasciato alla mia ragazza il dobson 200 con red dot e un atlante del cielo e dopo una mezz'oretta puntava tutto al volo meglio di un goto :wink:
Lascia stare quel pigrone di Fabio :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda sulle coordinate, aiuto!
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:lol: :lol: :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda sulle coordinate, aiuto!
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Paolipad ha scritto:
Un meade dobson 12" ha le coordinate AZ e DEC?

nessun dobson è dotato di qualsiasi tipo di riferimento, ne az ne eq... ci sono come detto dei dobson dotati di goto o pushto ma ovviamente costano un po' di più...
Paolipad ha scritto:
se potessi avere un dobson normale senza motorizzazioni varie da poter orientare secondo le coordinate celesti di ogni oggetto dell'atlante stellare che desidero vedere sarebbe già ottimo
in nessun modo puoi utilizzare le coordinate equatoriali su di un dobson manuale, puoi invece utilizzare quelle altazimutali ma devi metterci mano tu dato che di default un dobson non lo prevede...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda sulle coordinate, aiuto!
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5214
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Paolipad ha scritto:
Personalmente reputo molto piu divertente sapersi orientare tra le costellazioni per cercare i vari oggetti e piu emozionante, solo che dove abito io ( in citta a Ferrara ) é già tanto se vedi Cassiopea, quindi figuriamoci saper orientarsi e cercare gli oggetti quando nel cielo vedi quasi solo quella costellazione!


se intendi comprare il telescopio per "cercare" gli oggetti deep dal centro di ferrara...rischi di buttare i soldi, goto o non goto.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010