1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 12:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2012, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedo che tra gli strumenti proposti si arriva ad un budget di 745 euro. Potendo arrivare a quella cifra ci sarebbe anche uno Skywatcher Evostar 100/900 ED APO.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2012, 14:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'Evostar Apo da 100mm è un gran bello strumento, però il discorso di fargli prendere l'acromatico è stato fatto perché con il risparmio si prende il binocolo. Il fatto è che se lui vuole fare prevalentemente terrestre, e poi guardare solo Luna e poco altro, gli conviene in effetti avere un tele mediamente buono ed un bino più che valido a fianco.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2012, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però con un buon rifrattore da 100mm, oltre al terrestre, si vedono tantissimi oggetti celesti, nonchè i pianeti che col binocolo sono molto deludenti. Un rifrattore 100mm arriva benissimo a 200 ingrandimenti. Con uno strumento del genere si può cominciare a vedere se l'astronomia ci appassiona...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2012, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se gli piace guardare comodo, un rifrattore da 900mm è poco indicato.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2012, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo è vero, se si vuole usare una montatura leggera è meglio un 80mm.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2012, 19:15 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Huniseth ha scritto:
Se gli piace guardare comodo, un rifrattore da 900mm è poco indicato.


si puo' discutere la cosa, nel senso che a livello di struttura la eq3.2 col cavalletto tubolare e non scatolato ha una buona stabilità.., se parli di scomodità a livello di posizione per via del modello equatoriale..posso anche capirlo. Da un lato per i pianeti è comodo perchè insegui con un solo asse e se trovi la giusta posizione, da seduto ce la fai col diagonale a stare discretamente comodo. Perdsonalmente parlerei con ts per vedere di farmela sostituire con una az4 sempre skywatcher, con il cavalletto tubolare diventa una roccia, ed a questo punto il 100/900 anche in terrestre, direbbe la sua, magari con un prisma raddrizzatore.. :wink:

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2012, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sarà un vizio, ma io preferisco sempre il diametro più grande possibile. Però la praticità e la confortevolezza sono spesso il fattore che ti decide ad usare uno strumento oppure no. Sul momento questo sembra un fattore secondario, invece poi, con l'uso, diventa quello primario. Quindi è bene fare le proprie valutazioni ed in base a quelle scegliere lo strumento più grande che si pensa di poter gestire bene.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2012, 10:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 giugno 2012, 15:19
Messaggi: 216
Località: Alpignano(TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non penso di prendermi telescopi a lunga focale per il peso e l'ingombro, ho ancora montato a casa mia un celestron omni 120 xlt di un mio amico e se fosse mio penso che l'utilizzo si ridurrebbe al balcone di casa, invece
io voglio portarmelo in giro spesso 8) ...anche perchè dal balcone di casa il cielo è una schifezza.
Per quanto riguarda i binocoloni tipo nexus non li ho messi nell'elenco perchè penso che diano piu problemi, anche alla lunga, tipo scollimazione dei tubi ottici e in piu' il doppio costo per oculari, mi sembra piu' semplice un singolo tubo ottico da utilizzare..

Tra quelli che avete nominato trovo interessante l'80 ED skywatcher che ho visto qui:
http://www.otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=158&catID=11&subcatID=3&brandID=17

Penso che la scelta si riduca ormai a questo oppure all'80 carbon fiber di tecnosky
Grazie ancora per le risposte e per gli spunti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2012, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra che sia l'identico strumento che TS vende per 417 euro: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... MICRO.html

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2012, 11:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astro78 ha scritto:
Non penso di prendermi telescopi a lunga focale per il peso e l'ingombro, ho ancora montato a casa mia un celestron omni 120 xlt di un mio amico e se fosse mio penso che l'utilizzo si ridurrebbe al balcone di casa, invece
io voglio portarmelo in giro spesso 8) ...anche perchè dal balcone di casa il cielo è una schifezza.


Se per te peso ed ingombro sono importanti, vai allora su quello tecnosky. Considera infatti che l'80ino della Skywatcher anche se corto, è più grande dell'80ino tecnosky perché in realtà la sua cella ha lo stesso diametro del fratello da 100mm (stesso diametro ma minore lunghezza).

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010