Volevo aprire un nuovo thread ma dovendolo comunque mettere nella sezione neofiti continuerò ad usare questo
Allora, essendo completamente ignorante alla domanda: Sai orientarti nel cielo ?, ho deciso di acquistare un atlante stellare e di iniziare a leggerlo, ovviamente ho preso una versione dove vieni introdotto anche all'osservazione ad occhio nudo, con binocolo ed infine con telescopio, insomma davvero esaustiva e facile da interpretare
Ho iniziato a leggere e ora sono a metà del librone, e inizio a farmi delle domande;
Ho imparato ad orientarmi con il sole e con le stelle, e capito come sono articolate le costellazioni, quindi ho preso il 10X50 acquistato 2 giorni fa e ho iniziato a cercare, ovviamente c'era un sacco di luce -___- lampioni maledetti !!! Comunque, torno dentro, continuo a leggere e scopro che ci sono costellazioni circumpolari, ovvero che sono sempre visibili, ma girano intorno al polo nord celeste e relativa Stella Polare, mentre le costellazioni occidue tramontano e sorgono periodicamente durante un determinato periodo; cosi come c'è anche spiegato come il moto della terra intorno al sole renda alcune costellazioni dello zodiaco invisibili e altre meglio visibili, e che qualsiasi cosa si trovi allo Zenit (Sulla nostra testa) e nel punto con la migliore visibilità dalla nostra prospettiva
Cosi mi sono chiesto, se punto il mio binocolo in cielo, ora, quelle stelle cosi brillanti, sono le alfa, beta, ecc. di quale costellazione ?
