1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 5:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Salve a tutti
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2012, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra che abbia il trattamento antiriflesso verde, questo è un buon segno, non dovrebbe essere malaccio. Ci dirai poi come va.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salve a tutti
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2012, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 ottobre 2012, 16:48
Messaggi: 91
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh questo non mi sembra proprio low-cost, mi pare buono..quanto hai pagato??
Comunque un buon binocolo è sempre una buona spesa, ti durerà per la vita e potrai utilizzarlo in molti campi oltre al cielo :D io ho un binocolo che ha preso mio nonno 20 o 30 anni fa e funziona come fosse nuovo! Per dire: buona qualità = garanzia :wink:

_________________
"Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarla a tua nonna." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salve a tutti
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2012, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 10:36
Messaggi: 11
Su Internet si trova sulle 120-140 €, io l'ho preso per 90 :)

Comunque si,le lenti hanno il trattamento antiriflesso 8) Insomma sembra buono... Ora aspettiamo una sera senza nuvole :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salve a tutti
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2012, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 10:36
Messaggi: 11
Volevo aprire un nuovo thread ma dovendolo comunque mettere nella sezione neofiti continuerò ad usare questo :roll:

Allora, essendo completamente ignorante alla domanda: Sai orientarti nel cielo ?, ho deciso di acquistare un atlante stellare e di iniziare a leggerlo, ovviamente ho preso una versione dove vieni introdotto anche all'osservazione ad occhio nudo, con binocolo ed infine con telescopio, insomma davvero esaustiva e facile da interpretare :mrgreen:

Ho iniziato a leggere e ora sono a metà del librone, e inizio a farmi delle domande;

Ho imparato ad orientarmi con il sole e con le stelle, e capito come sono articolate le costellazioni, quindi ho preso il 10X50 acquistato 2 giorni fa e ho iniziato a cercare, ovviamente c'era un sacco di luce -___- lampioni maledetti !!! Comunque, torno dentro, continuo a leggere e scopro che ci sono costellazioni circumpolari, ovvero che sono sempre visibili, ma girano intorno al polo nord celeste e relativa Stella Polare, mentre le costellazioni occidue tramontano e sorgono periodicamente durante un determinato periodo; cosi come c'è anche spiegato come il moto della terra intorno al sole renda alcune costellazioni dello zodiaco invisibili e altre meglio visibili, e che qualsiasi cosa si trovi allo Zenit (Sulla nostra testa) e nel punto con la migliore visibilità dalla nostra prospettiva :mrgreen: :mrgreen:

Cosi mi sono chiesto, se punto il mio binocolo in cielo, ora, quelle stelle cosi brillanti, sono le alfa, beta, ecc. di quale costellazione ? :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salve a tutti
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2012, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 ottobre 2012, 16:48
Messaggi: 91
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ovviamente il piccolo carro e gran parte dell'orsa maggiore sono sempre visibili durante l'anno per noi (tra 10.000 anni non sarà più così ma è un problema che non ci riguarda :wink: ), così come il drago, cassiopea e, come dici tu, quelle più prossime alla stella polare..
Ma non ho ben capito la domanda...non è che puntando a caso il binocolo su una stella puoi capire di cosa si tratta. A partire dalle costellazioni più semplici che conosci, guardi sull'atlante e cerchi di capire se la stella in questione è l'alfa, la beta ecc di una certa costellazione!

_________________
"Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarla a tua nonna." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salve a tutti
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2012, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5214
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Teoricamente dovresti, ad occhio nudo, imparare e riconoscere le costellazioni e per fare ciò dovresti farlo sotto un cielo discretamente buio che ti consentirebbe di vederle più o meno per intere; nel senso che se sei in città o cmq in un luogo molto illuminato, alzando gli occhi al cielo vedrai si e no una ventina di stelle sparse (per l'appunto solo le più luminose) senza renderti conto a quali costellazioni appartengano se non le conosci. (ad esempio in queste sere ancora potrai vedere le tre stelle del triangolo estivo che sarebbero vega della lira, altair dell'aquila e deneb del cigno: le più luminose delle rispettive costellazioni, le quali però non potrai riconoscere se non sotto un cielo discreto).
Consigliatissime applicazioni quali cartes du ciel o stellarium che ne noterai da subito l'importanza e l'utilità; se possiedi smart phone potrai averle dietro in qualsiasi momento! per iPhone ti consiglio anche starwalk (app creata con l'ausilio dell'ESA) che ti indica le posizioni degli astri in tempo reale ed in qualsiasi data e ora tu voglia...e non solo...davvero molto istruttivo.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salve a tutti
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2012, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 ottobre 2012, 16:48
Messaggi: 91
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Visualista
dimenticavo, come giustamente sottolinea B&W, scaricati un programma tipo stellarium, davvero molto utile!
Diffida invece da programmi tipo starmap (quelli che, sfruttando il segnale gps, ti permettono di puntare lo smartphone al cielo e ti indicano le costellazioni)..personalmente non li trovo molto utili; primo, perchè spesso il segnale si perde e vedi stelle che non c'entrano; secondo, ritengo che in questo modo si impari poco. Se all'inizio ti sforzi di riconoscere le costellazioni in modo più autonomo, vedrai che nel giro di poco avrai già molta dimestichezza tra le stelle :wink:

_________________
"Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarla a tua nonna." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salve a tutti
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2012, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 10:36
Messaggi: 11
Grazie per le risposte, domani sera abbiamo in programma un giro in montagna, dove c'è un bellissimo lago, e oscurità a perdita d'occhio... Sarà un'occasione da non perdere, munito di atlante stellare e dell'App che hai detto tu B&W :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salve a tutti
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2012, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5214
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
a patto, però, come dice philcer, tu usi le app in modo istruttivo, cioè, devono essere un ausilio alle tue deduzioni e conoscenze associate alle mappe analogiche...una sorta di prova del 9! :wink:
("usare la calcolatrice solo dopo aver imparato a fare le operazioni a memoria")

allora buona serata e cieli sereni!

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Ultima modifica di B&W il venerdì 12 ottobre 2012, 13:48, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salve a tutti
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2012, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 ottobre 2012, 16:48
Messaggi: 91
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Visualista
B&W ha scritto:
("usare la calcolatrice solo dopo aver imparato a fare le operazioni a memoria")

Ti stimo! Hai espresso il mio pensiero molto meglio di me!!! :mrgreen:
Esattamente,proprio di questo si tratta!

A Exodus: buona serata, farò il tifo per il bel tempo...qua è da più di una settimana che è coperto!! :(

_________________
"Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarla a tua nonna." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010