Ecco qua il resoconto di una toccata e fuga: finalmente ho trovato un posto in cui l'IL un pochino dà tregua, per lo meno riferito alle zone dove abito.
Comunque, arrivato sul piazzale e aspettati i canonici 15/20 minuti di adattamento inizio ad osservare e ho come l'impressione che le stelle mi esplodano in faccia!
Non avevo ancora mai visto il cielo con un pò di buio in un bino e prima ancora di iniziare il "tour" che mi ero prefissato ero in estasi!
Comunque per farla "breve": primo obiettivo M45...che dire:bellissimo! Il colore azzurrino che risalta, un numero così alto di stelle così ben definite e luminose, un'estasi!
Ho provato anche ad osservare Giove ma a dire la verità non ho ricevuto una gran soddisfazione in termini di resa visuale, un dischetto bianco e null'altro, sono ben conscio che con il mio binocolo non posso aspettarmi chissà cosa ma mi aspettavo qualcosina di più...
Dopo Giove cerco M31, anche se era praticamente allo Zenith e il collo non era proprio comodo comodo...comunque dopo un pò di ricerca sono riuscito a trovarla, una macchiolina lattiginosa appena percepita a dirla tutta e in vista distolta...ma che emozione pensare che stavo osservando qualcosa di così lontano!
Mi sono soffermato un pò per capire se riuscivo a cogliere qualcosina in più, magari un alone un pò più definito ma sinceramente non ci sono riuscito, ma sono soddisfatto comunque del risultato visto che comunque era la mia "prima volta"
Dopo punto il bino verso il NGC 884 e NGC 869 e qui devo dire che sono riuscito a vedere i due ammassi discretamente, non definiti o risolti (non sò nemmeno se riuscirei) comunque sono rimasto minuti interi rapito dallo spettacolo.
NGC 884 lo "vedevo" in realtà come uno "sbuffo arcuato" proteso verso NGC 869 con altre stelle sotto l'arco, mentre il suo compagno mi appariva come una "palletta" non completamente definita ma molto luminosa contorniata da tante altre stelle puntiformi intorno.
Un bel vedere comunque!
Poi, giusto poco prima di andarmene, mi è venuta l'idea di vedere anche Vega.
Subito dopo averla puntata ho notato una stella "doppia" o almeno al binocolo mi appariva tale che rimaneva nello stesso campo visuale, non avendo "studiato" la zona in precedenza perché non prevista nel tour programmato non sapevo se -a: è veramente una stella doppia -b: se lo fosse non sò di cosa si tratta... ho visto su stellarium una doppia (solo doppia?) che si trovava nella posizione osservata: epsilon lyra. Può essere?
Beh comunque come prima uscita sono rimasto molto soddisfatto!
Ho fatto un disegno (da dilettante ma che rende l'idea...) di M31 per il doppio ammasso sono in "work in progress"...