1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 21:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: primo "tentativo" di osservazione
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2012, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 settembre 2012, 15:57
Messaggi: 102
Località: Canegrate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse stasera riesco a fare una passeggiatina sotto un cielo "discreto" non buio...una toccata e fuga comunque.
Cosa mi consigliate di osservare col bino in firma (come orario attorno le 24 ora locale)? M31? M45? qualche altro "bersaglio"?
Grazie mille per suggerimenti!!

_________________
Osservo con:
rifrattore acro Astroptics 90/900
lidlocolo (bresser 70/900)
binocolo RP Optix 12x60
spirito di osservazione in fase di sviluppo
tanta voglia di imparare


"e brillerò tra le stelle, chiudi gli occhi e riuscirai a toccarmi"

C.A.T. Circolo Astrofili Trezzano S/N


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo "tentativo" di osservazione
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2012, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prova con qualche ammasso aperto, tipo M39, M34.
Oppure i grandi globulari tipo M13.

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo "tentativo" di osservazione
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2012, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 settembre 2012, 15:57
Messaggi: 102
Località: Canegrate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista
messi in "nota" thanks!
ps: M13 mi sà che sarà troppo basso...

_________________
Osservo con:
rifrattore acro Astroptics 90/900
lidlocolo (bresser 70/900)
binocolo RP Optix 12x60
spirito di osservazione in fase di sviluppo
tanta voglia di imparare


"e brillerò tra le stelle, chiudi gli occhi e riuscirai a toccarmi"

C.A.T. Circolo Astrofili Trezzano S/N


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo "tentativo" di osservazione
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2012, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 settembre 2012, 15:57
Messaggi: 102
Località: Canegrate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco qua il resoconto di una toccata e fuga: finalmente ho trovato un posto in cui l'IL un pochino dà tregua, per lo meno riferito alle zone dove abito.
Comunque, arrivato sul piazzale e aspettati i canonici 15/20 minuti di adattamento inizio ad osservare e ho come l'impressione che le stelle mi esplodano in faccia!
Non avevo ancora mai visto il cielo con un pò di buio in un bino e prima ancora di iniziare il "tour" che mi ero prefissato ero in estasi! :shock: :shock:
Comunque per farla "breve": primo obiettivo M45...che dire:bellissimo! Il colore azzurrino che risalta, un numero così alto di stelle così ben definite e luminose, un'estasi!
Ho provato anche ad osservare Giove ma a dire la verità non ho ricevuto una gran soddisfazione in termini di resa visuale, un dischetto bianco e null'altro, sono ben conscio che con il mio binocolo non posso aspettarmi chissà cosa ma mi aspettavo qualcosina di più...
Dopo Giove cerco M31, anche se era praticamente allo Zenith e il collo non era proprio comodo comodo...comunque dopo un pò di ricerca sono riuscito a trovarla, una macchiolina lattiginosa appena percepita a dirla tutta e in vista distolta...ma che emozione pensare che stavo osservando qualcosa di così lontano!
Mi sono soffermato un pò per capire se riuscivo a cogliere qualcosina in più, magari un alone un pò più definito ma sinceramente non ci sono riuscito, ma sono soddisfatto comunque del risultato visto che comunque era la mia "prima volta" :D :D
Dopo punto il bino verso il NGC 884 e NGC 869 e qui devo dire che sono riuscito a vedere i due ammassi discretamente, non definiti o risolti (non sò nemmeno se riuscirei) comunque sono rimasto minuti interi rapito dallo spettacolo.
NGC 884 lo "vedevo" in realtà come uno "sbuffo arcuato" proteso verso NGC 869 con altre stelle sotto l'arco, mentre il suo compagno mi appariva come una "palletta" non completamente definita ma molto luminosa contorniata da tante altre stelle puntiformi intorno.
Un bel vedere comunque!
Poi, giusto poco prima di andarmene, mi è venuta l'idea di vedere anche Vega.
Subito dopo averla puntata ho notato una stella "doppia" o almeno al binocolo mi appariva tale che rimaneva nello stesso campo visuale, non avendo "studiato" la zona in precedenza perché non prevista nel tour programmato non sapevo se -a: è veramente una stella doppia -b: se lo fosse non sò di cosa si tratta... ho visto su stellarium una doppia (solo doppia?) che si trovava nella posizione osservata: epsilon lyra. Può essere?
Beh comunque come prima uscita sono rimasto molto soddisfatto!

Ho fatto un disegno (da dilettante ma che rende l'idea...) di M31 per il doppio ammasso sono in "work in progress"...


Allegati:
M31_mod.jpg
M31_mod.jpg [ 162.05 KiB | Osservato 441 volte ]

_________________
Osservo con:
rifrattore acro Astroptics 90/900
lidlocolo (bresser 70/900)
binocolo RP Optix 12x60
spirito di osservazione in fase di sviluppo
tanta voglia di imparare


"e brillerò tra le stelle, chiudi gli occhi e riuscirai a toccarmi"

C.A.T. Circolo Astrofili Trezzano S/N
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo "tentativo" di osservazione
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2012, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ottima la prima :D

p.s.: non farti sentire dagli osservatori di doppie, hai osservato la doppia-doppia, una delle piu' belle e suggestive doppie del cielo e non l'hai riconosciuta! :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo "tentativo" di osservazione
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2012, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 settembre 2012, 15:57
Messaggi: 102
Località: Canegrate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
non farti sentire dagli osservatori di doppie, hai osservato la doppia-doppia, una delle piu' belle e suggestive doppie del cielo e non l'hai riconosciuta! :D


:oops: :oops: :oops:
mea culpa mea culpa mea maxima culpa!
Lo confesso Vostro Onore!
A tal proposito sai dirmi se c'è qualche catalogo o lista in cui sono elencate le doppie? Così per "punizione" le imparo a memoria e se i prof m'interrogano me la cavo! 8) 8)

_________________
Osservo con:
rifrattore acro Astroptics 90/900
lidlocolo (bresser 70/900)
binocolo RP Optix 12x60
spirito di osservazione in fase di sviluppo
tanta voglia di imparare


"e brillerò tra le stelle, chiudi gli occhi e riuscirai a toccarmi"

C.A.T. Circolo Astrofili Trezzano S/N


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo "tentativo" di osservazione
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2012, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La doppia doppia ha un senso solo se la si "sdoppia" in quattro...
Al binocolo è una doppia normale molto facile, di più non si vede.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo "tentativo" di osservazione
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2012, 7:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
X6o ha scritto:
tuvok ha scritto:
non farti sentire dagli osservatori di doppie, hai osservato la doppia-doppia, una delle piu' belle e suggestive doppie del cielo e non l'hai riconosciuta! :D


:oops: :oops: :oops:
mea culpa mea culpa mea maxima culpa!
Lo confesso Vostro Onore!
A tal proposito sai dirmi se c'è qualche catalogo o lista in cui sono elencate le doppie? Così per "punizione" le imparo a memoria e se i prof m'interrogano me la cavo! 8) 8)


ci sono un bel po' di liste in rete e di siti "specializzati" sulle doppie, un catalogo molto completo lo trovi qua http://www.geocities.jp/toshimi_taki/at ... _atlas.htm

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010