1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 15:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 94 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Come disegnare gli astri
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salvatore Damato
Oggetto del messaggio: Re: Come disegnare gli astriInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 15:29

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 13:00
Messaggi: 50
Località: San Ferdinando di Puglia
Ti riferisci alle righe con scritto SIST.II e SIST.I ?
Ti è arrivato il messaggio sull'e-mail?

Si esatto proprio dove c'è scritto SIST.II ecc.. Non riesco a capire cosa vogliamo dire queste due sigle e i numero accanto( es, 344 ecc..) :(
La mail ci devo ancora guardare appena controllo sulla posta avviao

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come disegnare gli astri
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2012, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qualcuno può aiutarmi per le scritte riguardanti lo strip sketch di Giove?

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come disegnare gli astri
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2012, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Silvia98 ha scritto:
Qualcuno può aiutarmi per le scritte riguardanti lo strip sketch di Giove?


dicci in modo mirato i dubbi :)

io non ho capito esattamente qual'è il problema!

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come disegnare gli astri
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2012, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille per i complimenti e il link, Andrea e Fabio!!! :D

Infatti, sono un'appassionato del disegno, però a parte del "tutorial" che ho fatto per mostrarvi come faccio la struttura del disegno, non so come darti consigli. Disegno quello che vedo, ma ovviamente è più facilmente detto che fatto. Nel forum ci sono anche altri che fanno disegni stupendi, come proprio m31Gio, Mizar76 e Orionmax (spero di non aver dimenticato nessuno... :oops: ). Magari loro possono anche darti dei consigli?

Ecco il mio Giove dell'anno scorso...

Allegato:
Jupiter 2011-12-06.jpg
Jupiter 2011-12-06.jpg [ 254.66 KiB | Osservato 1325 volte ]


Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come disegnare gli astri
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2012, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
L'atmosfera di Giove ha una velocità di rotazione diversa a seconda della latitudine; i dettagli della superficie (bande, festoni, ovali, macchie) scorrono più velocemente vicino all'equatore del pianeta e più lentamente andando verso i poli.
Si chiama Sistema I la parte più veloce, quella compresa tra la banda equatoriale nord (NEB) e la banda equatoriale sud (SEB), quindi la parte più centrale del pianeta; il Sistema II comprende il resto del pianeta; il Sistema III riguarda la banda radio e non interessa ovviamente per i disegni.
Quando osservi il Meridiano Centrale (MC) devi sapere a quale meridiano fra tanti corrisponde, cioè quale meridiano sta transitando in quel momento; devi cioè sapere la longitudine.
La longitudine è differente per i due Sistemi I e II e si può ricavare da un programma come ad esempio Carte du Ciel (che però per aggiornare i dati richiede la riapertura del programma) o da un programmini appositi come http://www.grischa-hahn.homepage.t-online.de/astro/winjupos/index.htm.
Considera che la Giove è molto veloce come rotazione sul proprio asse, meno di 10 ore; quando osservi cosa transita al MC ogni 10 minuti (credo sia questo il tempo), dovrai segnarti ogni 10 minuti anche la longitudine dei due sistemi da indicare nelle due linee SIST.II e SIST.I.


Allegati:
Giove.jpg
Giove.jpg [ 284.24 KiB | Osservato 1322 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come disegnare gli astri
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2012, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'atmosfera di Giove ha una velocità di rotazione diversa a seconda della latitudine; i dettagli della superficie (bande, festoni, ovali, macchie) scorrono più velocemente vicino all'equatore del pianeta e più lentamente andando verso i poli.
Si chiama Sistema I la parte più veloce, quella compresa tra la banda equatoriale nord (NEB) e la banda equatoriale sud (SEB), quindi la parte più centrale del pianeta; il Sistema II comprende il resto del pianeta; il Sistema III riguarda la banda radio e non interessa ovviamente per i disegni.
Quando osservi il Meridiano Centrale (MC) devi sapere a quale meridiano fra tanti corrisponde, cioè quale meridiano sta transitando in quel momento; devi cioè sapere la longitudine.
La longitudine è differente per i due Sistemi I e II e si può ricavare da un programma come ad esempio Carte du Ciel (che però per aggiornare i dati richiede la riapertura del programma) o da un programmini appositi come http://www.grischa-hahn.homepage.t-onli ... /index.htm.
Considera che la Giove è molto veloce come rotazione sul proprio asse, meno di 10 ore; quando osservi cosa transita al MC ogni 10 minuti (credo sia questo il tempo), dovrai segnarti ogni 10 minuti anche la longitudine dei due sistemi da indicare nelle due linee SIST.II e SIST.I.

Come si può determinare la longitudine di una banda senza il programma di un computer?

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come disegnare gli astri
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2012, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti, sono un'appassionato del disegno, però a parte del "tutorial" che ho fatto per mostrarvi come faccio la struttura del disegno, non so come darti consigli. Disegno quello che vedo, ma ovviamente è più facilmente detto che fatto. Nel forum ci sono anche altri che fanno disegni stupendi, come proprio m31Gio, Mizar76 e Orionmax (spero di non aver dimenticato nessuno... ). Magari loro possono anche darti dei consigli?

Ecco il mio Giove dell'anno scorso...

Allegato:

I disegni li fai a mano o a computer? Per esempio quello di Giove è fatto a compuetr o a mano? E se è fatto a mano come posso fare a farne anch'io uno del genere?
Grazie :wink:

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come disegnare gli astri
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2012, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
usa bene la citazione ;)

c'è chi elabora al computer e chi li lascia così! io elaboro sempre al computer un disegno

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come disegnare gli astri
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2012, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Cita:
Come si può determinare la longitudine di una banda senza il programma di un computer?

Si possono usare degli almanacchi astronomici cartacei annuali che costano, o forse si può vedere in internet.
Ma con un programma per me è più semplice e si fa prima

Per citare devi usare il tasto "Quote".


Allegati:
Giove Cartes du Ciel.JPG
Giove Cartes du Ciel.JPG [ 137.55 KiB | Osservato 1320 volte ]
Giove WinJUPOS.JPG
Giove WinJUPOS.JPG [ 129.13 KiB | Osservato 1320 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come disegnare gli astri
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2012, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
c'è chi elabora al computer e chi li lascia così! io elaboro sempre al computer un disegno

_________________
Giovanni, il giovane disegnatore...
osservo in condizioni disperate con: celestron nextar 114 slt, lidlscopio, konustart 50/700, Lidlocolo 10X50, vari oculari, un filtrone astrosolar pieno di ditate, il mio portamine arancione e il mio blocchetto di lusso da €1,50.
date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone...
nessun astrofilo sta spremendo un piccolo 114/1000 come sto facendo io!

Che programma usi sul computer per i disegni?

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 94 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010