L'atmosfera di Giove ha una velocità di rotazione diversa a seconda della latitudine; i dettagli della superficie (bande, festoni, ovali, macchie) scorrono più velocemente vicino all'equatore del pianeta e più lentamente andando verso i poli.
Si chiama Sistema I la parte più veloce, quella compresa tra la banda equatoriale nord (NEB) e la banda equatoriale sud (SEB), quindi la parte più centrale del pianeta; il Sistema II comprende il resto del pianeta; il Sistema III riguarda la banda radio e non interessa ovviamente per i disegni.
Quando osservi il Meridiano Centrale (MC) devi sapere a quale meridiano fra tanti corrisponde, cioè quale meridiano sta transitando in quel momento; devi cioè sapere la longitudine.
La longitudine è differente per i due Sistemi I e II e si può ricavare da un programma come ad esempio Carte du Ciel (che però per aggiornare i dati richiede la riapertura del programma) o da un programmini appositi come
http://www.grischa-hahn.homepage.t-onli ... /index.htm.
Considera che la Giove è molto veloce come rotazione sul proprio asse, meno di 10 ore; quando osservi cosa transita al MC ogni 10 minuti (credo sia questo il tempo), dovrai segnarti ogni 10 minuti anche la longitudine dei due sistemi da indicare nelle due linee SIST.II e SIST.I.
Come si può determinare la longitudine di una banda senza il programma di un computer?