1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 5:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: foto con altazimutale?
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2012, 17:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
fabio_bocci ha scritto:
In questo forum di fotografie a lunga posa fatte con una altoazimutale non ce ne sono molte. Anzi, non ce ne sono. Anche perchè un derotatore di campo appena decente costa 2000 euro.

Ad essere sincero mi sembra che qualche foto altazimutale a lunga esposizione in questo forum l'ho postata :wink: . Forse saranno state talmente brutte e fatte male che sono passate del tutto inosservate , ma le ho postate per davvero :mrgreen: . Inoltre non esiste solo questo forum al mondo (anche se lo trovo tra i migliori in senso assoluto 8) ). Il fatto che occorrono specifici (e costosi) accessori per eseguirla è stato comunque precisato nel mio precedente intervento, che era volto ad una semplice precisazione. Ovvero che la fotogradia altazimutale è fattibile. Inoltre mi sembra di aver evidenziato che è decisamente molto meglio cominciare con una montatura equatoriale alla tedesca (ma forse l'ho pensato senza scriverlo :? ...verificherò...). Per onor di cronaca c'è chi spende molto di più di 2000 euro per montature equatoriali di un certo pregio. Grazie al Signore uno è libero di scegliere come spendere i propri soldi, io li ho spesi per un derotatore di campo (di classe)... e son felice :D .


Ultima modifica di Markigno il domenica 7 ottobre 2012, 17:57, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: foto con altazimutale?
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2012, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Markigno ha scritto:
Il fatto che occorrono specifici (e costosi) accessori per eseguirla è stato comunque precisato nel mio precedente intervento, che era volto ad una semplice precisazione. Ovvero che la fotogradia altazimutale è fattibile. Inoltre mi sembra di aver precisato che è decisamente molto meglio cominciare con una montatura equatoriale alla tedesca (ma forse l'ho pensato senza scriverlo :? ...verificherò...). Per onor di cronaca c'è chi spende molto di più di 2000 euro per montature equatoriali di un certo pregio. Grazie al Signore uno è libero di scegliere come spendere i propri soldi, io li ho spesi per un derotatore di campo (di classe)... e son felice :D .
Questa è la sezione neofiti e a mio avviso bisogna tenerne conto quando si risponde alle richieste di qualcuno. Tu stesso fai notare che si tratta di una soluzione complessa e costosa usata dai professionisti sui grossi diametri.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: foto con altazimutale?
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2012, 18:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ivaldo...fino a qualche minuto fà ero convinto di saper esprimere concetti e pensieri in modo chiaro, comprensibile e soprattutto inequivocabile. Ora mi sorgono seri dubbi :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: foto con altazimutale?
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2012, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Markigno ha scritto:
Ivaldo...fino a qualche minuto fà ero convinto di saper esprimere concetti e pensieri in modo chiaro, comprensibile e soprattutto inequivocabile. Ora mi sorgono seri dubbi :?
Non ti crucciare. Molto più probabilmente sono io che non mi sono espresso bene. Tu hai detto nei tuoi interventi cose rigorosamente esatte ed in modo puntiglioso. L'unico appunto che mi sono permesso di farti è che quando si scrive in questa sezione bisognerebbe ricordarsi che si ha a che fare con amici che stanno iniziando e che a mio parere hanno più bisogno di buoni consigli chiari che di precisazioni pur ineccepibili che rischiano di confonderli.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: foto con altazimutale?
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2012, 22:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ivaldo Cervini ha scritto:
L'unico appunto che mi sono permesso di farti è che quando si scrive in questa sezione bisognerebbe ricordarsi che si ha a che fare con amici che stanno iniziando e che a mio parere hanno più bisogno di buoni consigli chiari che di precisazioni pur ineccepibili che rischiano di confonderli.

Ivaldo, hai ragine. Non era mia intenzione confondere nessuno. Anzi, mi sembrava di aver dissolto qualsiasi dubbio in merito concordando pienamente con il consiglio di cionki di iniziare con una montatura equatoriale. La mia è stata solo una puntualizzazione doverosa, volta a correggere una specifica affermazione di cionki, secondo me non del tutto esatta nel contesto "generale" della fotografia astronomica del profondo cielo. Se questo mio intervento è stato interpretato diversamente, allora ti ringrazio per avermi offerto l'opportunità di spiegarmi meglio e chiarire il mio punto di vista. Semplicemente: non è vero che non si possa fare fotografia altazimutale a lunga esposizione, tuttaltro. Ma è sicuramente molto meglio per un neofita seguire la strada dell' equatoriale alla tedesca, più semplice da gestire nella curva di apprendimento e più duttile nella scelta degli strumenti da utilizzare con essa in base alle proprie preferenze e capacità. Questo, secondo la mia esperienza, è ciò che penso realmente e che ho sempre sostenuto in tutti i miei interventi su questo argomento. Spero, stavolta, di essermi espresso in modo chiaro, senza creare confusione o fraintendimenti in chi sta per iniziare questo meraviglioso percorso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: foto con altazimutale?
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2012, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
uhhh che polverone che ho sollevato :mrgreen:
Comunque sono pienamento d'accordo con te Markigno, l'altazimutale si può usare, ma ho omesso tutto il discorso sul derotatore di campo a priori, proprio perchè siamo in neofiti e volevo tenere le cose un po semplici(ed economiche) e non entrare in questi particolari.

PS: tra il resto devo dire che le tue foto le ho pure viste, e sono anche molto belle, indice che ormai se uno vuole, gli strumenti per fare la derotazione anche a livello amatoriale funzionano piuttosto bene.

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: foto con altazimutale?
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2012, 22:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
cionki ha scritto:
Comunque sono pienamento d'accordo con te Markigno, l'altazimutale si può usare, ma ho omesso tutto il discorso sul derotatore di campo a priori, proprio perchè siamo in neofiti e volevo tenere le cose un po semplici(ed economiche) e non entrare in questi particolari.

Cionki, Il tuo consiglio iniziale a Giovanni sulla scelta di una equatoriale è assolutamente ineccepibile. La mia puntualizzazione successiva è scatuita da un'evidente male interpretazione da parte mia del "senso" logico del tuo intervento, volto correttamente a sintetizzare la via più semplice e redditizia da percorrere per un neofita, senza tanti fronzoli (adesso ho capito il concetto... meglio tardi che mai :mrgreen: )
P.S. nessun polverone, semmai sono io che ho fatto un pò di casino in questa sezione del forum con tutto l'ambaradan dell'altazimutale 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: foto con altazimutale?
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 8:04
Messaggi: 26
Tipo di Astrofilo: Visualista
Personalmente se tornassi indietro andrei diretto sull'equatoriale, ma una volta acquistato il mio cpc
9.25 AZ, ed avendo capito (dopo) che mai avrei visto con l'occhio quelle meraviglie che si vedono sul web, anziche' vendere e ricomprare....pian pianino ho acqusitato il necessario per fotografare in alt az.
Quindi ho speso 900 €urozzi per l'hyperstar. E sono molto soddisfatto.
Parto dal presupposto che sia in equatoriale che in AZ la ccd ce la devi avere...e quindi non e' la ccd che fa la differenza tra un sistema e l'altro. In equatoriale necessiti di un sistema di autoguida e tale sistema costa certamete meno dell'hyperstar ma con quest'ultimo si ha il vantaggio di effettuare tante pose con brevi esposizioni a tutto vantaggio della serata (piu' foto di piu' oggetti).
Quindi con montature az di alcuni tubi SC (clestron,meade) si possono fare ottime foto del deep.....ma se potessi tornare indietro (magari fra qualche anno) opterei per l'equatoriale.

_________________
Celestron CPC 9.25 Xlt, Diagonale Baader 2" ClickLock star diagonal, Torretta Baader Maxbright Binoviewer, Explore Scientific 8.8 mm 80°, Zoom Baader Hyperion Merk 3 3.5/24mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: foto con altazimutale?
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono d'accordo quasi su tutto, con l'hyperstar hai una "velocità" fotografica niente male, ma secondo me se non hai il famoso derotatore, sarai sempre limitato a far foto a oggetti relativamente "luminosi"... Adesso non mi viene in mente nulla di particolare ma basta prendere qualche nebulosetta vdbxxx e neanche l'hyperstar sarà abbastanza veloce, per esempio metti caso che devi fare pose da 5min o più non penso che con la focale del C9,25 e l'altazimutale riesci a evitare la rotazione di campo. Secondo me alla fine l'equatoriale o un wedge+alt-az è abbastanza un obbligo se si stà su budget medio-bassi...

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: foto con altazimutale?
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 8:04
Messaggi: 26
Tipo di Astrofilo: Visualista
cionki ha scritto:
Sono d'accordo quasi su tutto, con l'hyperstar hai una "velocità" fotografica niente male, ma secondo me se non hai il famoso derotatore, sarai sempre limitato a far foto a oggetti relativamente "luminosi"......

Beh hai ragione c'e poco da dire!! e' il motivo per il quale se dovessi tornare indietro prenderei una buona montatura tedesca.....anche se (per quanto riguarda Celestron e Meade) invece di un costoso derotatore si puo' prendere la wedge per trasfomare AZ in equatoriale....si avrebberocosi' i vantaggi in precisione di inseguimento dell'equatoriale e la rapidita' dell'Hyperstar....ma a questo punto stiamo parlando di chi ha un bel capitale da investire ed un bel pulmino dove mettere tutto sto ben di Dio

_________________
Celestron CPC 9.25 Xlt, Diagonale Baader 2" ClickLock star diagonal, Torretta Baader Maxbright Binoviewer, Explore Scientific 8.8 mm 80°, Zoom Baader Hyperion Merk 3 3.5/24mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010