1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 17:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Red Dot o Puntatore Laser?
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2012, 7:29 
Come accennato ho una penna laser, la dirigo nell'oculare del telescopio e con il fascio di luce punto la stella selezionata molto più veloce e comodo. L'unica cosa che mi lascia perplesso è se, facendo in questo modo il telescopio possa rovinarsi


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Red Dot o Puntatore Laser?
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2012, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho ben capito cosa intendi per "la dirigo nell'oculare del telescopio."

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Red Dot o Puntatore Laser?
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2012, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nel senso che spara la luce del laser dentro il diagonale e gli fa fare il percorso ottico inverso a quello che fa la luce degli astri osservati :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Red Dot o Puntatore Laser?
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 14:21 
Non potevi essere più preciso :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Red Dot o Puntatore Laser?
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 15:02 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il laser, per precisione, va bene quanto il red-dot. E' più comodo per puntare perché non obbliga a contorsionismi e può essere abbinato ad un binocolo per un puntamento più preciso.
Per contro (almeno il mio) soffre il freddo... in pratica funziona solo d'estate con temperature sopra i 20°C :roll:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Red Dot o Puntatore Laser?
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie ha scritto:
può essere abbinato ad un binocolo per un puntamento più preciso.

cioè?
Comunque quoto marco, è un sistema di puntamento molto comodo e se ben allineato anche abbastanza preciso... per contro al freddo non funziona (almeno i modelli più comuni), è molto "invadente" se ci sono dei colleghi fotografi, la luce verde è abbastanza forte e disturba, se venite notati da una pattuglia di carabinieri son dolori (vagli a spiegare che non stai cercando di accecare il pilota dell aereo in transito)

PS: una sera durante il passaggio di un banco di nubi basse mi ci sono divertito un casino a fare dart vader con la spada laser :lol:
PPS: anche a casa con il gatto è uno spasso :mrgreen:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Red Dot o Puntatore Laser?
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AndreaF ha scritto:
PPS: anche a casa con il gatto è uno spasso :mrgreen:

:)
io i miei li sfianco a furia di fargli rincorrere il puntino verde :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Red Dot o Puntatore Laser?
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi pare un sistema strano.. ma anche mettendolo nel diagonale la precisione dov'è? C'è un qualcosa che lo tiene fisso in punto preciso? diversamente il fascio va dove gli pare.. Avrei capito un puntatore laser fisso. Non mi piace sta cosa. Denuncia assicurata, non solo dai carabinieri ma anche dalla protezione animali.. :mrgreen:

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Red Dot o Puntatore Laser?
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh io mi riferisco ad un laser fissato al telescopio come un classico cercatore, non "sparato" nell'oculare come dice shadowlord...

PS: che poi pensandoci bene non capisco come faccia a funzionare sparato nel telescopio dato che il raggio in uscita diverge... :|

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Red Dot o Puntatore Laser?
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 19:46 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
AndreaF ha scritto:
Marcopie ha scritto:
può essere abbinato ad un binocolo per un puntamento più preciso.

cioè?

Con una mano lo tieni acceso e muovi il telescopio, con l'altra reggi il binocolo e guardi dove punta. :)
Ci sono sistemi più comodi, sicuramente, ma è un buon compromesso quando gli oggetti che non trovi subito sono relativamente pochi (uno su dieci).
Per chi ha un telescopio ultralight come il mio (che non reggerebbe il peso di un cercatore ottico fisso) è forse l'unica opzione in questo senso.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010