1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 5:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2012, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2447
Località: Provincia di Sondrio
Silvia98 ha scritto:
Che ne pensate della Synguider della SKY Watcher? Si può usare anche senza il pc se non voglio modificare le foto?
Io l'ho e la sto provandoin questo periodo. Il suo lavoro lo fa bene se messa nelle condizioni giuste per farlo, però è una camera guida, non sostituisce la fotocamera, serve per guidare la montatura mentre fai lunga posa con la reflex/ccd su oggetti deep, non puoi usarla per ottenere foto direttamente.
Se vuoi fare foto l'editing è un passo obbligatorio.
Se la montatura sia adatta o meno alla fotografia lo lascio dire agli altri, ma direi di no per lunghe pose.
Potresti provare su luna e pianeti facendo filmati, da elaborare, con la reflex se la tua te lo permette (non ho capito se l'hai gia), per questo tipo di fotografia un inseguimento preciso è meno determinante.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
E con una reflex digitale, se fotografo in parallelo senza usare il pc ma solo la motorizzazione in A.R. Cosa riesco a fare? Per esempio i pianeti possono venire così? Ingrandimenti di crateri...

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Come dice la recensione di Plinio Camaiti (link) il fuocheggiatore è di 31,8 mm e il tiraggio è insufficiente per una reflex.
Puoi però usare una webcam per i fotografare i pianeti(vedi ad esempio questo link al sito di Daniele Gasparri) o usare il metodo afocale con una normale fotocamera compatta.

La fotografia con la reflex in parallelo al telescopio è adatta a riprendere vaste zone di cielo, per esempio intere costellazioni o parte della via lattea, non certo i pianeti che ti apparirebbero più o meno come a occhio nudo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2012, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Volevo comprare, come consigliato dal forum, una webcam per pc da pochissimo, solo per provare... Per esempio da ebay da 6€ cosa ne dite?

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2012, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
senza scomodare ebay, vai in un supermercato e prendine una poco costosa e dalla forma non troppo strana ;)

ovviamente potrai fotografarci solo i pianeti e la luna

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2012, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per usare la webcam per pc da 5 euro che prenderò basta tenerla ferma con la mano vicina all'oculare e attaccare il cavo USB al pc per fare la foto?

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2012, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non ce la farai mai silvia :? A parte che non so se si può usare la tecnica afocale con una webcam ma comunque avresti risultati assolutamente ignobili, considerando che poi la montatura vibrerebbe un casino...hai almeno bisogno di un adattatore da 31.8 da attaccare alla webcam per inserirla nel focheggiatore. Se vuoi fare qualche fotina io credo che un minimo d'investimento lo dovresti fare. Con 50 € ti compri una Toucam pro II usata che è una bomba!!!

per intenderci:

http://www.skylive.it/Public/data/ita595/200732519140_DSCN0005.jpg

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2012, 15:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Silvia98 ha scritto:
Per usare la webcam per pc da 5 euro che prenderò basta tenerla ferma con la mano vicina all'oculare e attaccare il cavo USB al pc per fare la foto?

Secondo me hai le idee un pò confuse su come si eseguono riprese astronomiche e cosa occorre per realizzarle.
Prima di spendere anche un solo euro, il mio consiglio è quello di contattare un'associazione di astrofili e partecipare a qualche sessione fotografica organizzata. A questo punto potrai avere le risposte che cerchi in "diretta", conoscere nuovi amici, e soprattutto capire meglio il giusto approccio alla fotografia astronomica.
L'errore più comune per un neofita "fai da te" è quello di investire a "naso" su prodotti ed accessori che il più delle volte risultano inutili o peggio ancora inutilizzabili. Poter sfruttare le esperienze altrui a proprio vantaggio può essere decisivo per ottenere il massimo rendimento con una spesa mirata, ottimizzando al meglio le proprie risorse economiche (senza inutili sprechi di denaro).
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2012, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cercherò di contattare l'associazione di astrofili più vicina...
Intanto ho visto sul sito dell'ottica san marco un CCD abbastanza interessante (poi chiederò consiglio a un associazione): Magzero I-NOVA PLA-C+.... Che ne pensate per il mio 130 EQ 2 motor newton?
Grazie per i consigli

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2012, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le webcam hanno obiettivi infimi, casualmente ho scoperto che quello della Toucam si avvitava su una vecchia cam da 1.3 mpx ed è rinata a nuova vita.. e parliamo di un obiettivo pure quello miserissimo, pensate a com'era l'altro.
Invece al fuoco diretto del sensore l'obiettivo diventa il telescopio, una bella differenza. Bisogna solo adattare un naso da 31.8 oppure metterci il portarullino. Se si trova già compreso tanto meglio.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010