1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 27 novembre 2025, 0:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2012, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sarò marchiato per blasfemo ed eretico...
MA QUANT E' BELLO IL GOTO :) :)

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2012, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Veramente sto cercando di convincerti ad usarlo...
Costa veramente poco, dovresti provare.
Facendo star hopping è ancora meglio, perchè vedi esattamente il punto in cui ti trovi.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2012, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho provato il red dot col mak90 e il cercatore ottico 9x50 col dobson ma non ho mai provato l'accoppiata red dot-ottico tipo sul dobson. Immagino possa essere un vantaggio ma al momento mi trovo benissimo col solo cercatore ottico. Dal 6x30 al 9x50 confermo che c'è una grande differenza e che con un minimo di pratica, con l'ottico si punta lo stesso M13 o M31 in pochissimi secondi :)

Invece se il Red Dot si usasse da solo sarebbe piuttosto limitato e si vede esattamente come a occhio nudo: anche gli oggetti Messier sono difficili da trovare, a meno che non si conosca la loro esatta posizione.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2012, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo è vero, infatti io uso l'accoppiata.

Ecco qua:


Allegati:
reddotmini.jpg
reddotmini.jpg [ 56.8 KiB | Osservato 1422 volte ]

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2012, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non avevo mai pensato ad una accoppiata del genere! Mi verrebbe voglia di provare, anche solo una volta :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2012, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il reddot da solo va bene per i neofiti che cercano gli oggetti principali, ma in coppia, una volta allineato con l'ottico e il telescopio diventa di una comodità per qualunque ricerca.
Il primo va sul posto, e già l'ottico ha nel campo l'oggetto, poi si centra perfettamente e quando si va all'oculare è già li bello pronto.
C'est plus facile

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2012, 5:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1256
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho provato una strada forse un po' diversa dalle solite ve la descrivo e mi piacerebbe avere un vostro commento, se qualcosa l'ho sbagliata mi servirà da insegnamento.

Ho comperato un Celestron TravelScope 50 (45 € su Amazon) ci abbino un oculare "Orbinar Plossl 40mm" da 18 €. Calcolatrice alla mano ottengo un campo + o - tra 5,5° ed i 6 ° qualcosina di più di un normale cercatore. L'accoppiata ottica del TravelScope + oculare forse non sarà migliore di un cercatore classico di medio livello ma così facendo ho speso 63 € a fronte di almeno 100 €.
Il supporto me lo costruisco. Da un tubo di alluminio ricavo il due anelli faccio il 6 fori li filetto unisco i due anelli con una barra che attaccherò agli anelli di fissaggio del tele principale.
Qualcuno penserà TUTTO QUESTO SBATTIMENTO? No anzi mi sono divertito e ho testato un po' di formule.

Cosa ne ho guadagnato rispetto a comperarmi un cercatore 9x50?
Qualche euro in meno di spesa e tutti i vantaggi di avere un telescopio/cercatore al posto di un "limitato" cercatore, un oculare da utilizzare anche sul tele principale oltre ai 2 scarsi oculari e la lente di Barlow in dotazione al TravelScope

L'accoppiata red hot/cercatore la trovo assolutamente vincete sopratutto nel puntamento delle zone verso lo zenit in cui ci si deve contorcere per allineare ad occhio il tele.

Saluti

_________________
SENSORI
Artemis-C - Canon 450 D (Full Spectrum) - ZWO ASI 120 M
OTTICHE
Sky Watcher 150/750 - Tair 3S - 300mm F/4.5 - Jupiter 21M - 200mm f/4 - Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5 - Canon 50mm f/1.8 - Yashica 28mm f/2.8 ML
MONTATURE
NEQ6-Pro - Omegon Minitrack LX3
GALLERIA FOTOGRAFICA
»» Flickr ««


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2012, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16216
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Personalmente trovo che hai fatto bene, inoltre dubito che la tua accoppiata dia qualitativamente un'immagine peggiore di un cercatore "normale", io ho adottato la stessa soluzione, quando osservo con i miei telescopi piu grandi (il 400 od il 200 in firma) vi monto sù il mio telescopio da viaggio (l'80ino in firma) a mò di cercatore, equipaggiato di red-dot e oculare wide da 40 mm (12x e 5,7° di campo) con eccellenti risultati.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2012, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23723
buona scelta, pero' consiera che un 8X50 compreso di supporto lo prendevi (usato) a meno di 50€ ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2012, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1256
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
buona scelta, pero' consiera che un 8X50 compreso di supporto lo prendevi (usato) a meno di 50€ ;)


I soldi non sono l'unico motivo per cui ho optato per questa scelta, in ogni caso se consideriamo il discorso usato allora avrei potuto spendere anche io il 30/40 % in meno. :wink:

_________________
SENSORI
Artemis-C - Canon 450 D (Full Spectrum) - ZWO ASI 120 M
OTTICHE
Sky Watcher 150/750 - Tair 3S - 300mm F/4.5 - Jupiter 21M - 200mm f/4 - Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5 - Canon 50mm f/1.8 - Yashica 28mm f/2.8 ML
MONTATURE
NEQ6-Pro - Omegon Minitrack LX3
GALLERIA FOTOGRAFICA
»» Flickr ««


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010