1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 23:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2012, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Huniseth ha scritto:
M31 di giorno ??? Col 114? Mi viene da piangere..


non fraintendiamo!!! M31 la vedo di notte, ti sarai mica confuso con il mio nickname?

di giorno con il goto i pianeti come giove e venere si vedono perfettamente con il mio 114 :wink:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2012, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Huniseth ha scritto:
M31 di giorno ??? Col 114? Mi viene da piangere.
Ovviamente mi riferivo ai pianeti.

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2012, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Huniseth ha scritto:
Vediamo.. quanto ci hai messo per inquadrare Vega? (ammesso che fosse Vega)? Col reddot ci metti il tempo fisico di muovere il telescopio dal punto x a Vega. Tempo di ricerca = zero.


più che un redhot la svolta sarebbe un telrad da affiancare al cercatore che di per se è già un piccolo telescopio perchè molti messier già si vedono al cercatore.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2012, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Telrad? Ma perchè prendere un reddot al triplo del suo prezzo? E pure pesante ed ingombrante.
Tolto tutto lo scatolame.. è un banalissimo reddot. Cioè, un led rosso che proietta la sua luce puntiforme su un vetrino. Assolutamente nulla di più. (a parte il costo)
Naturalmente propongo anche a te il testa a testa su una stella a scelta, tu con l'ottico ed io col reddot. Chi perde paga il caffè a tutto il forum (ed io sono tremendamente spilorcio.. quindi se lo propongo..)

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2012, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Huniseth ha scritto:
Telrad? Ma perchè prendere un reddot al triplo del suo prezzo? E pure pesante ed ingombrante.
Tolto tutto lo scatolame.. è un banalissimo reddot.
non è un red dot
Cita:
Cioè, un led rosso che proietta la sua luce puntiforme su un vetrino. Assolutamente nulla di più.
non proietta una luce puntiforme su un vetrino

A parte questo quoto l'uso di un reddot o meglio un telrad al posto del cercatore ottico anche se c'è da dire che con un cielo molto inquinato ha la sua utilità, alla fin fine è questione di abitudine... ricordiamoci inoltre che fino a qualche anno fa quello ottico era l'unico esistente e mi sembra di ricordare che si facessero osservazioni senza grossi problemi ;)

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2012, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah .. capisco, hai ragione, proietta anche un cerchietto rosso, sempre ricavato dalla fessura che fa uscire la luce del led rosso ( un led rosso da 0,1 euro) che c'è nella base.

Ma perchè dovete sempre prendere tutto per oro colato? E un reddot fatto in un altro modo, ma sempre con lo stesso principio. E costa 3 o 4 volte più caro. Apritelo e lo capite anche voi.

Una volta andavano a lavare alle rogge, adesso si usa la lavatrice.
E dir il vero.. non c'erano nemmeno i forum perchè non c'erano nemmeno i pc.


Ragazzi, io ce l'ho e non so cosa voglia dire puntare un oggetto tanto è immediato, voi fate come vi pare.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2012, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa Huniseth, ma hai mai provato a usare un telrad?
A parte il fatto che esistono red-dot di varie fasce di prezzo (più o meno cari del telrad) io prima avevo il red-dot e ora ho il telrad, il cocetto è simile (punto o cerchi rossi a ingrandimento zero), ma non sono identici. E se l'hai provato ne converrai.
Il red-dot ingombra meno ed è più leggero ma proietta un punto; il telrad ingombra di più (quindi non lo metti certo come cercatore su un rifrattorino) ma ha il grande vantaggio di proiettare tre cerchi rossi concentrici di grandezza nota (0,5°, 2° e 4°) e di poterne regolare l'intensità luminosa molto più finemente rispetto al red-dot (cosa a mio avviso molto importante).
Per me questo è utilissimo per centrare bene la porzione di cielo, il red-dot è per forza di cose meno preciso (più o meno dipende da te).

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2012, 7:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
lascia perdere robb, il telrad è, assieme al dobson, uno dei cavalli di battaglia di huniseth... non ne ha mai visto uno dal vivo, non ha idea di come funzionino ma non manca di criticarli ogni volta che può... è fatto così... :wink:

Ma probabilmente c'è anche una spiegazione, sia il dobson che il telrad hanno bisogno di stelle per funzionare bene, per puntare i pianeti o i vari messier luminosi un reddot è più che sufficiente... per fortuna non tutti si accontentano di questi :roll:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2012, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 maggio 2012, 9:21
Messaggi: 85
Località: Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista
gianpiero1996 ha scritto:

OSSERVAZIONE:
-ho osservato per 2 sere m31 la prima sera sono riuscito a vedere una leggera foschia di forma ovale più chiara al centro e riuscivo a distinguere anche m110, nonostante l'umidità, la seconda sera invece vedevo ancora tutto più sbiadito quindi posso aspettarmi qualcosa di più con le condizioni ottimali?
- le stelle sono bellissime e tantissime in particolare vega mi ha affascinato con il suo colore bluastro e la sua maestosità


Ciao Giampiero, ben arrivato.
E' un po' che latito ma, ho passato un'estate carina e, più sul campo che on line.
Anch'io ho iniziato da poco e con un dobson.
Più o meno ho fatto anche gli stesi errori, quindi:
Quella luminosa vicino a M31 è M32, non m110.
Quest'ultima, da ambienti inquinati la si percepisce come "un velo" nell'altra direzione.
Più estesa di M32 che, compatta.

gianpiero1996 ha scritto:
COLLIMAZIONE:
credo sia tutto ok ho utilizzato il metodo convenzionale: ossia ho puntato Vega e ho ingrandito al massimo, vedevo un cerchio bianco con un pallino nero al centro "mantenuto" dalle quattro asticelle in metallo.


Anche qui all'inizio ho fatto il tuo stesso errore :)
Il concetto giusto è:
Devi ingrandire molto e sfocare poco.
Per ingrandire al massimo, come dici tu, dovresti usare degli oculari che, in questo momento non hai, o una Barlow.
Non sfocare esageratamente..

gianpiero1996 ha scritto:
CONSIGLI PER L'USO:
come vi ho detto sono un principiante ma sono rimasto affascinato già dalle poche cose che ho visto perciò vorrei chiedervi delle cose:
-quali sono le condizioni meteo ottimali per l'osservazione?
-cosa posso vedere da casa mia (intendo galassie e nebulose)?(considerate che l'inquinamento luminoso dove vivo non è eccessivo ma è comunque presente e vorrei vedere qualcosa che sia diverso da una stella)
-non voglio spendere altri soldi per ora.

Grazie spero possiate aiutarmi :-)


L'unico che mi sento di darti spassionatamente(sono un neofita anch'io) comprare un telrad come ti stanno già dicendo in tanti, meglio, se munito di Raisatlas(Atlante sellare cartaceo con tante informazioni)
In questo momento, in prima serata, vicino a Vega, nella costellazione di ercole c'è M13 che a mio avviso è uno spettacolo per l'occhio e la mente. E non è difficile trovarlo.
All'inizio è dura. Ma se avrai un po' di pazienza nel superare i primi scogli, troverai mari bellissimi..

Partirei con oggetti della nostra galassia.
In bocca al lupo!
P.S. I Red Dot pensavo fossero tutti uguali, fino a quando non ne ho acquistato uno a San Marino eh eh, una vera ciofeca :D

_________________
"Se penso quello che dico, sai che cosa vien fuori.." Cassano
Sumerian Canopus 16" - RP M.A.T.H. 12" - Dobino (autocostruito) 10" - Vixen 103S - Nexus II 100ED - Nikon Action 10x50
ES 100°: 5,5-9-14-20-25mm - ES82°: 6,7mm, 11mm 30mm - Pentax XW 5mm - TeleVue zoom 3/6, Powermate 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2012, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' vero, sono i miei cavalli di battaglia, ma mentre anch'io non posso negare l'evidenza, cioè che i grandi diametri sono meglio dei piccoli, voi negate l'evidenza che un led rosso che proietta il suo puntino rosso su un vetrino sia diverso da un led rosso che proietta il suo puntino rosso su di un vetrino.
Chisse ne frega se c'è anche un cerchietto rosso intorno, basta cambiare la xilografia o lo stampino e proietta un cavalluccio marino o un'astronave.

Un reddot può essere una ciofega dal punto di vista costruttivo, ce ne sono di tutti i modelli, ma non cambia niente dal punto di vista funzionale.
Ce ne sono per uso caccia (da cui derivano - non i laser) che sono costosi e poi ci sono quelli da 25 euro di cui parlo io. Ma alla fine, sempre il puntino rosso si deve guardare.
Sul principio di funzionamento di non mi lascio abbindolare dalle forme, purtroppo per necessità lavorativa quello che a me interessa è il principio con cui funzionano, visto che dovevo riparare strumenti e farli funzionare, e permettetemi, come perito elettronico so distinguere un led rosso da un cocomero.
Poi se vi piace spendere di più per lo stesso risultato, liberi di farlo, devono lavorare anche gli operai che fanno i telrad.

http://www.romapolifonia.it/bongi02/aut ... ad0004.jpg

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010