1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 5:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: il grazioso Dobson 76 Heritage
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2012, 11:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
TeLeScOpPiO ha scritto:
Salve a tutti

... e l'elevata luminosità a f4 .


aspetta… che sia un f/4 o un f/10, se ci devi guardare dentro, poco conta anzi, meglio un f/10 per la comodità di osservazione a maggior ingrandimento e per la qualità dell'immagine; quello che conta è che hai 76mm di diametro, solo questo. Per di più, essendo anche uno specchio, son veramente pochi, penso ci si diverta di più con un rifrattorino 80/400, restando al massimo sui 70/80X.

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il grazioso Dobson 76 Heritage
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2012, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
ne ho uno, il mio secondo telescopio :D , per gli ammassi aperti va bene.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il grazioso Dobson 76 Heritage
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2012, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2012, 7:58
Messaggi: 38
Località: Genova
Scusami Eros. Ma che significato ha dire che sia un f/4 o un f/10 poco conta. La luce in visualizzazione o fotografia è tutto. Non puoi ridurre il tutto a questi minimi termini. Cribbio, fra un f4 e un f10 c'è una differenza abissale. Ma hai mai preso in vita tua macchine fofografiche? Poi dici se ci vuoi guardare dentro, e parli di f10. Un f10 è buio, molto buio. Con f10 si possono visualizzare o fotografare solo oggetti molto luminosi nello spazio. Non sono un cosmologo esperto, ma fin lì ci arrivo. Poi parli di rifrattorini. Ho parlato di un piccolo riflettore Dobson, i rifrattorini sono fuori questione. E poi Cristiano ha detto che per gli ammassi aperti va bene.
Sono daccordo, ma qui per altri aspetti stiamo andando fuori topic alla grande!
In prima battuta ho chiesto esplicitamente a chi se ne compete se posso adottare su un dobson heritage 76 skywatcher un'oculare da 2mm per avere il massimo dell'ingrandimento utile e se oltre a questo posso abbinare eventuali barlow da 2x-3x-5x senza perdere troppa luminosità e definizione dal basilare f4 telescopico fornito dalla casa. Non ho chiesto la luna! Chiedo solo se se questo può essere fatto senza compromettere il limite upgrade del piccolo telescopio in questione. In definitiva rileggetevi quello che ho postato anzitempo. Thanks !!!

_________________
telescannonando il cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il grazioso Dobson 76 Heritage
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2012, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il rapporto focale in termini di raccolta di luce conta solo in fotografia, no in visuale.

Comunque te lo sconsiglierei altamente (parlo per esperienza personale). E' molto piccolo e per osservarci devi metterlo su una base e se non hai una base su cui appoggiarlo è veramente scomodo!
Inoltre il basso rapporto focale consente di fare solo osservazioni del cielo profondo di oggetti deep luminosi e grandi, perché sui pianeti l'ho trovato veramente pessimo! Giove è una grossa palla senza dettagli e aumentando gli ingrandimenti peggiora ulteriormente. E anche gli oculari in dotazione sono pessimi! Ho dovuto metterci almeno un plossl per avere immagini più gradevoli.
Solo sugli oggetti deep alla sua portata, anche aumentando gli ingrandimenti tipo 80x mostra sempre una immagine accettabile, però gli oggetti deep li ho provati con oculari di qualità più accettabile rispetto a quelli in dotazione.

Al suo posto preferisco un rifrattore acromatico dal lungo rapporto focale dello stesso diametro oppure un binocolo.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Ultima modifica di luca93 il lunedì 17 settembre 2012, 14:03, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il grazioso Dobson 76 Heritage
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2012, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2454
Località: Provincia di Sondrio
TeLeScOpPiO ha scritto:
Scusami Eros. Ma che significato ha dire che sia un f/4 o un f/10 poco conta. La luce in visualizzazione o fotografia è tutto. Non puoi ridurre il tutto a questi minimi termini. Cribbio, fra un f4 e un f10 c'è una differenza abissale. Ma hai mai preso in vita tua macchine fofografiche? Poi dici se ci vuoi guardare dentro, e parli di f10. Un f10 è buio, molto buio. Con f10 si possono visualizzare o fotografare solo oggetti molto luminosi nello spazio.

Stai sbagliando anche per quanto riguarda la fotografia.
Io cone telescopi ho un f10 ed un f7.5 e ti assicuro che lo f10 è molto più luminoso.
La differenza è che lo f10 ha una apertura di 280mm mentre lo f7 di 80mm di apertura.
la f è il rapporto tra apertura e focale, è vero che un f2.8 è più luminoso di un f4, ma a pari focale in fotografia e quiindi se guardi due obbiettivi uno a f2.8 ed uno a f4 vedrai che l'apertura dello f2.8 è maggiore (obbiettivo di diametro maggiore).
Con i telescopi si parte considerando come fermo l'apertura e non la focale, quindi a pari apertura un f6 è più luminoso di un f10. Considerando un tele con apertura di 100mm un f6 avrà una focale di 600mm, mentre un f10 sarà un 1000mm e quindi lo f6 sarà più luminoso ma il campo inquadrato maggiore.
Se però prendi in considerazione solo il rapporto focale senza considerare l'apertura non tieni conto neanche della focale.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il grazioso Dobson 76 Heritage
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me(e tanti altri) in visuale l'apertura conta, il rapporto focale no!

A parità di ingrandimento non c'è alcuna differenza tra un 300mm f4 e un 300mm f6, ovviamente si parla degli stessi ingrandimenti quindi gli oculari su un f4 dovrai prenderli con focali più basse rispetto all f6 ma come detto sopra se metti nel 300mm f4 un oculare(8mm) che fa 150ingrandimenti e nel 300mm f6 un oculare che fa sempre 150 ingrandimenti(12mm) le immagini all'occhio avranno la stessa identica luminosità...

Il solo vantaggio di avere un telescopio con rapporto focale basso è in fotografia, e in visuale solo per via delle dimensioni più contenute(con il "contro" di aver bisogno di oculari più spinti per raggiungere alti ingrandimenti)...

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il grazioso Dobson 76 Heritage
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non prenderlo sono soldi buttati.
ripeto soldi buttati

non si riesce ad osservare: è troppo basso
raccoglie la stessa luce di un binocolo
non ingrandisce nulla ( quindi niente pianeti, ma niente: non si vedono nemmeno la bande di giove)
non si riesce a collimare

lascia perdere, allo stesso diametro prenditi un rifrattorino che almeno ha un treppiede, ingrandisce qualcosa e non va collimato.

scusa, di rado non ho dubbi nel dare un consiglio, ma questo è uno di quei rari casi: è la spesa peggiore che tu possa fare.
non buttare soldi.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il grazioso Dobson 76 Heritage
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
un f 10 non è buio una mazza, in astronomia visuale è il diametro che conta.
20 cm f 10 e f 5 hanno la stessa luminosità, semplicemente il secondo ingrandisce meno e ha un campo inquadrato maggiore.

un 76mm f 5 non ingrandisce nulla di nulla e in un telescopio serve...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il grazioso Dobson 76 Heritage
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
non prenderlo sono soldi buttati.
ripeto soldi buttati

non si riesce ad osservare: è troppo basso
raccoglie la stessa luce di un binocolo
non ingrandisce nulla ( quindi niente pianeti, ma niente: non si vedono nemmeno la bande di giove)
non si riesce a collimare

lascia perdere, allo stesso diametro prenditi un rifrattorino che almeno ha un treppiede, ingrandisce qualcosa e non va collimato.

scusa, di rado non ho dubbi nel dare un consiglio, ma questo è uno di quei rari casi: è la spesa peggiore che tu possa fare.
non buttare soldi.
Cavolo, sono d'accordo con te al 100%!! :D

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il grazioso Dobson 76 Heritage
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
però una cosa bisogna ammettere, è davvero bellino! l'ho visto in un centro commerciale e stavo per cedere alla tentazione e comprarlo... :oops:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010