'nduja ha scritto:
Su una seggiola?!?

Si, ce lo misi un paio di sere per vedere la congiunzione Venere-Marte-Saturno ad agosto 2010, ero al mare e col muretto della terrazza della casa che tagliava fuori l'orizzonte. Per ovviare al problema rialzai il dobson mettendolo su una seggiola, consapevole che avrebbe ballato la samba. E infatti la ballò

Giuiba ha scritto:
sarebbe anche scomodo andarsene sempre via con la tavola in compensato per appoggiarci sopra il dobby
Mai sentita la necessità di avere una tavola in compensato, vai tranquillo!
Huniseth ha scritto:
di solito l'erba di notte tende a bagnarsi e la base del dobson è in truciolato
È vero, ma il truciolato è rivestito da uno strato protettivo bianco sopra e sotto e da una striscia di gomma ai lati, il mio sono tre anni che piglia l'umido e ancora non dà segni di cedimento

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.
[size=85]Telescopio di notte:
Dobson Jach Blak 16" e
C8HD su EvolutionTelescopio di giorno:
Lunt 60 BF 1200 PT FT DSOculari:
Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5XFiltri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta