Animals ha scritto:
Puntavo su celestron perchè ho letto che è facile da usare e ti aiuta a capire le "meccaniche" base del cielo
Il Nexstar è certamente molto facile da usare, il problema è che rischia di puntarti perfettamente... il nulla. Nel senso che ha in memoria più di 40.000 oggetti, ma un conto è averli in memoria, un altro è avere un diametro decente per vederli.
Per fortuna vedo che stai in un paese non troppo soffocato dall'inquinamento luminoso.
Oltretutto un telescopio che fa tutto lui non è che sia il massimo a livello didattico. Immaginati di essere in macchina e dover arrivare in un posto nuovo: la strada la troveresti subito se usi un GPS, ma la impareresti molto meglio se ti armi di cartina e ti ci applichi un po'.
Per il discorso dobson, i miei dubbi sono più relativi al peso e all'ingombro che non all'imparare a usarlo.
All'inizio s'impara a riconoscere stelle e costellazioni per orientarsi il cielo, a puntare oggetti impossibili da sbagliare come Luna, Giove o Saturno, poi si può già puntare qualsiasi telescopio manualmente verso gli oggetti più luminosi e facili.
Usare un dobson può sembrare chissà cosa ma è di una banalità sconvolgente. In più ha un potenziale che quando diventerai più navigato sarai in grado di sfruttare.
Però la scelta dipende da te, se preferisci avere un telescopio che fa tutto lui e ti porta perfettamente sull'oggetto che vedrai poco, oppure un telescopio che richiede un minimo di conoscenza per partire (ma proprio base base) con cui però vedresti di più e impareresti di più.
_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.
[size=85]Telescopio di notte:
Dobson Jach Blak 16" e
C8HD su EvolutionTelescopio di giorno:
Lunt 60 BF 1200 PT FT DSOculari:
Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5XFiltri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta