Non c'è un'associazione di astrofili nella tua zona? Ne sono sicuro che ti fanno provare tutti gli strumenti che hanno a disposizione e senza dubbio ci saranno anche dei Dobson. Oppure... dovresti venire da me!

Ma perché tieni tanto ad un'equatoriale? A me (visualista) hanno dato niente che fastidio perché devi allinearla etc. e poi spesso non è comodo per trovare un'oggetto perché devi girare il tubo in delle direzioni stranissime. Ti assicuro che seguire a mano è altrettanto comodo di seguire colla tua montatura, almeno io lo trovo così.
Ecco due Dobson nel tuo budget provati ed approvati non solo da me ma da tanti altri membri del Forum:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... rsion.htmlhttp://www.teleskop-express.de/shop/pro ... obson.htmlPersonalmente preferirei lo Skywatcher a causa della sua apertura maggiore. Però è un pò più complicato da montare (trallici, richiede sempre collimazione etc.). GSO offre un 30cm a tubo chiuso ma questo è già molto ingombrante da trasportare. Almeno se non voglia osservare sempre da casa tua lo sconsiglierei. Questi Dob costano pochi soldi (per uno strumento del genere) ma entrambi hanno delle ottiche decenti. Secondo quello che ho sentito il fuocheggiatore non sarebbe il massimo, soprattutto sullo Skywatcher, e magari vorresti cambiarlo dopo. Ma quello non è una spesa grandissima. In ogni caso, con qualunque di questi avrai uno strumento che ti darà soddisfazioni per anni, se no per una vita, e avrai ancora un bel budget per accessori come una buona coppia di oculari e un filtro UHC.
Lo svataggio di entrambi questi Dob è che danno delle difficoltà per installare lo Sky Commander. Lo SC (o Argonavis o qualsiasi altro sistema di puntamento passivo) ha bisogno di due "encoder", che misurano il movimento del telescopio. L'encoder dell'altezza deve essere inserito proprio nel punto di rotazione verticale. Il GSO ha una ruota in alluminio (difficile di fare il buco nel posto giusto e fissare l'encoder) e sullo Skywatcher c'è la maniglia per aggiustare la frizione del telescopio. Però, se vuoi diventare un Dobsonista vero devi essere un pò un tuttofare perché non conosco nessuno tra noi che non ha fatto delle modifiche, piccole o grandi, al suo strumento. Ecco quello che ho fatto io...
viewtopic.php?f=15&t=21164 Ma questo fa anche parte del piacere del Dobson, che diventa proprio il
tuo strumento, un'esemplare unico.
Ciaooo!
Peter