1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 16:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao A Tutti Mi presento
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2012, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 12:55
Messaggi: 49
Località: Sant'Agostino (Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si lo so che dovrei prendere una decisione su ciò che vorrei fare... è proprio questo il dilemma sono rimasto in bilico tra equatoriale e dobson per molto tempo, per la verità lo sono ancora. il fascino di avere grossi diametri con una relativa economia è invitante. cos'è lo Sky Commander? si può applicare a tutte le marche di dobson?
Diciamo che più che fare della vera e propria astrofotografia mi piacerebbe mettere su "pellicola" quello che riesco ad osservare, anche solo a scopo di documentazione. So benissimo dopo aver letto molto in questo forum che la fotografia è uguale portafoglio pieno ( o vuoto dopo l'acquisto)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao A Tutti Mi presento
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2012, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
è sempre più vuoto :)

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao A Tutti Mi presento
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2012, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cmq se ti balena in testa l'idea di considerare in futuro la fotografia.. prendi una montatura adeguata e pian piano prendi il resto. Altrimenti ti prendi subito un dobson 250 e per il visuale stai a posto

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao A Tutti Mi presento
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2012, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti, se una volta vuoi cominciare colla fotografia il Dob non è affato lo strumento giusto. Detto questo, a mio parere sarebbe meglio per la fotografia di cominciare con un 80mm APO o qualcosa di simile. O... perché no col tuo 114mm come hai chiesto? Se la tua montatura non è troppo ballerina puoi già fare dei bellissimi scatti! Naturalmente non sarà mai un risultato "professionale", ma ti divertirai di sicuro e imparerai le tecniche di base della fotografia.

Se invece vuoi il massimo nel visuale, il Dob sarà difficile da battere, soprattutto quando consideri il suo prezzo come l'hai fatto. La differenza tra un 8" (se sia un Newton, SCT o altro) e un 12" è molto grande! Lo Sky Commander è un'apparecchio che ti dice dove puntare il tele per avere un certo oggetto nel campo del tuo oculare. Metti per es. M1 colla tastierina e lo SC ti dice... spingere tanto a destra/sinistra e tanto in alto/basso e tadaaa... si trova nell'oculare. Infatti, lo puoi installare su (quasi) qualsiasi Dob e con abbastanza facilità. Se sia in dubbio su un tele che vuoi comprare, chiedimelo pure e ti dirai se va bene per lo SC o no. :) Però, lo SC NON segue l'oggetto per te. Devi ancora spingere e seguire tu.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao A Tutti Mi presento
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2012, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 9:58
Messaggi: 15
Località: Salassa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un benvenuto a bordo anche da parte mia

_________________
Osservo con Binocolo Bresser Hunter 8-24x50 Rp Optix Nebulae 100 (25x100) e tanta curiosità
Scatto qualche foto con Olympus SP-720 UZ e Canon Eos 600d
La mente è come il paracadute:funziona solo se è aperta.
(Marco Zamperini)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao A Tutti Mi presento
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2012, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 12:55
Messaggi: 49
Località: Sant'Agostino (Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo la montatura che ho non riesce neppure a sopportare il 114 a volte nella stessa serate mi tocca riallineare la polare più volte perchè tutta la struttura tende a collassare, in più non è motorizzata, di foto penso non se ne posssa parlare... è per questo che sono un pò diffidente verso le montature e vorrei documentarmi bene. Per quanto riguarda i dobson manuali, vorrei chiedere come avviene il puntamento: metti l'oggetto al centro del puntatore con un oculare con un campo largo, centri meglio e adegui l'oculare? si riescono a fare dei movimenti così precise senza una manopola di regolazione? la mia paura con i dobson senza motorizzazione è di muovermi troppo e non centrare mai quello che voglio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao A Tutti Mi presento
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riguardo i Dobson, un buon Dobson si sposta con un gentile tocco di un dito senza che l'immagine tremi per ancora 30 secondi dopo. Il puntamento si fa come lo fai adesso col tuo 114mm: punti l'oggetto nel cercatore (o Telrad) e osservi. Come ho detto prima, non c'è nessun problema di osservare ancora ad ingrandimenti altissimi. Ho una volta provato 800x :!: col mio Dob ed era ancora molto fattibile, anche se dovevo spostare il tele ogni 20 secondi...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao A Tutti Mi presento
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 12:55
Messaggi: 49
Località: Sant'Agostino (Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aaah detta così sembra proprio bello uno strumento preciso, economico e con grandi diametri... però è difficile staccarsi dal cordone ombelicale dell'equatoriale... bisognerebbe che ne provassi uno.
Secondo voi esistono dei negozianti che permettono di provarli?
Eventualmente dovessi propendere per un dobson quale mi consiglereste, intorno al badget dichiarati di 1000€ massimo 1500€?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao A Tutti Mi presento
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non c'è un'associazione di astrofili nella tua zona? Ne sono sicuro che ti fanno provare tutti gli strumenti che hanno a disposizione e senza dubbio ci saranno anche dei Dobson. Oppure... dovresti venire da me! :D Ma perché tieni tanto ad un'equatoriale? A me (visualista) hanno dato niente che fastidio perché devi allinearla etc. e poi spesso non è comodo per trovare un'oggetto perché devi girare il tubo in delle direzioni stranissime. Ti assicuro che seguire a mano è altrettanto comodo di seguire colla tua montatura, almeno io lo trovo così.

Ecco due Dobson nel tuo budget provati ed approvati non solo da me ma da tanti altri membri del Forum:

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... rsion.html
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... obson.html

Personalmente preferirei lo Skywatcher a causa della sua apertura maggiore. Però è un pò più complicato da montare (trallici, richiede sempre collimazione etc.). GSO offre un 30cm a tubo chiuso ma questo è già molto ingombrante da trasportare. Almeno se non voglia osservare sempre da casa tua lo sconsiglierei. Questi Dob costano pochi soldi (per uno strumento del genere) ma entrambi hanno delle ottiche decenti. Secondo quello che ho sentito il fuocheggiatore non sarebbe il massimo, soprattutto sullo Skywatcher, e magari vorresti cambiarlo dopo. Ma quello non è una spesa grandissima. In ogni caso, con qualunque di questi avrai uno strumento che ti darà soddisfazioni per anni, se no per una vita, e avrai ancora un bel budget per accessori come una buona coppia di oculari e un filtro UHC.

Lo svataggio di entrambi questi Dob è che danno delle difficoltà per installare lo Sky Commander. Lo SC (o Argonavis o qualsiasi altro sistema di puntamento passivo) ha bisogno di due "encoder", che misurano il movimento del telescopio. L'encoder dell'altezza deve essere inserito proprio nel punto di rotazione verticale. Il GSO ha una ruota in alluminio (difficile di fare il buco nel posto giusto e fissare l'encoder) e sullo Skywatcher c'è la maniglia per aggiustare la frizione del telescopio. Però, se vuoi diventare un Dobsonista vero devi essere un pò un tuttofare perché non conosco nessuno tra noi che non ha fatto delle modifiche, piccole o grandi, al suo strumento. Ecco quello che ho fatto io... :twisted: viewtopic.php?f=15&t=21164 Ma questo fa anche parte del piacere del Dobson, che diventa proprio il tuo strumento, un'esemplare unico. :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao A Tutti Mi presento
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cmq con 1500 € comprando dai tedeschi riesci anche a farti un setup per l'astrofotografia..(non guidata all'inizio)
considera che

Montatura
NEQ6 skyscan 1.179,00 EURO

Tubo ottico
GSO Newton 150/750 F5 con correttore 399,00 EURO

metti anche che se lo chiedi in genere ti fanno un piccolo sconticino del 5% o del 10%.
Ti troveresti cosi nella situazione di poter iniziare a fare anche belle foto con una Reflex con brevi pose .

in seguito ti doti di un tele guida e di una camera guida.. e li si che ti diverti poi :)

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010