1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 21:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 1 settembre 2012, 9:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 19:51
Messaggi: 141
Ragazzi, vi ringrazio ( TUTTI :mrgreen:) per i commenti, i consigli e le spiegazioni soprattutto

Che dire....non ho mai nemmeno buttato l'occhio dentro un telescopio e già per montare tutto l' AMBARDAN ho chiamato a sostegno un mio amico.
Ci siamo fatti delle gran risate, la montatura era tutta ripiegata su se stessa e le istruzioni ovviamente erano poco chiare.

Comunque in una mezzoretta siamo riusciti nella titanica impresa e tra un colpo, uno sbattone e un moccolo lo abbiamo trasportato dalla ssala all' esterno, nel giardino.

In effetti molti particolari sono un po' " plasticosi " e approssimativi ma tutto sommato per 300 eurometri non è che mi potessi aspettare di avere il PALOMAR no ? :?
L' allineamento del cercatore con il telescopio è stato fonte di capriole nell' erba dalle risate.

Min@ia ...pareva di essere nella battaglia delle Midway, uno regolava alzo e distanza...l' altro guardava negli oculari e dava le direttive.
Quando mi sono ricordato che si vedeva alla rovescia era già passata un ora :lol:

Un altra ora passata a cercare di beccare l'antennona sul monte di fronte con tutte e due le ottiche .....il massimo è stato " se quell' antenna fosse un cannone nemico a st' ora ci avevano disintegrati 20 volte " CAPOTTATI UN ALTRA VOLTA :mrgreen:

Vabbè, dulcis in fundo siamo " riusciti " approssimativamente a far si che grosso modo almeno la direzione delle due ottiche fosse la stessa.
IL cielo era NATURALMENTE NUVOLOSO ...ma questa me la aspettavo....:(

Abbiamo aspettato ugualmente sorella Luna, velata tra una nube e l'altra , da una densa foschia che a occhio nudo non ne faceva percepire nessun dettaglio.

Un seeing neppure quantificabile penso.....

Presi dalla disperazione abbiamo riarmato la batteria da 130mm e provato a " sparare " ugualmente a 36 x contro il satellite.

L' entusiasmo ci ha nuovamente colpiti....si vedevano crateri e mari come non li avevamo mai visti....subito oculare da 90 x ....difficoltà di puntamento a parte ( molte e difficili ) abbiamo beccato per puro caso uno spicchio ( quello inferiore considerato il ribaltamento delle immagini ) denso di crateri e rilievi montuosi.

Cacchio come si sposta in fretta.....girar gira gira....NO DALL' ALTRO VERSO.... :lol:
Da sdraiarsi.

Un putiferio, altro che allineamento con la polare, qua si girava tutto a caso !!! :shock:

Comunque sta montatura, pareva tanto grossa ...ma è un TERREMOTO del 8° grado :cry:
Vabbè, per me che son neofita basta e avanza.

Adesso il cielo è coperto da quando ho montato l' obice....peccato.
Devo capire bene i movimenti, riallineare un po' a modo cercatore e tubo....capire come usare le coordinate.....beccare la polare....insomma ce ne ho di lavoro da fare. :roll:

_________________
Telescopio newtoniano Skywatcher 130/900 su eq2 totalmente manuale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 settembre 2012, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
tu racconti le esperienze astronomiche in modo impeccabile :mrgreen: aspetta solo di vedere i crateri sul terminatore o giove :D poi puoi iniziare ad andare per nebule ;)

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 1 settembre 2012, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La prossima volta allineala bene alla polare e vedrai che inseguire sarà un gioco da ragazzi, basta che ruoti una sola manopola (invece col dob devi inseguire su due assi) :mrgreen:

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 settembre 2012, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Poi ricorda che la Luna dà la massima soddisfazione nell'osservazione quando è da 1/4 a 3/4, quando è piena si vede pochi dettagli a causa della mancanza di ombre.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 settembre 2012, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
e ringrazia la moglie va' che ti ha fatto un bel favore! non se ne può più di dubbi e contro dubbi sul primo telescopio! :)
il tuo va benissimo, montatura un po' leggera, ma dipende anche dal bilanciamento.

ps le mie mani hanno smesso di prudere da molto tempo: ci si fa l'abitudine anche ai dobson degli altri :lol:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 settembre 2012, 19:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 19:51
Messaggi: 141
Per l' allineamento alla polareeeeeeeeeeee :? mi ci devo mettere con calma la prima serata di cielo sereno che arriva ( anche stasera sembra metta male :( )

LA luna si, quando è piena è il momento peggiore, tra l'altro senza filtri abbaglia pure troppo, stanca in fretta.

Finalmente ho pouto rendermi conto di come sia difficile sparare subito ingrandimenti alti.
E ho avuto la " soddisfazione " di vedere il movimento dell' aria che fa " muovere " tutta la superficie dell' oggetto puntato.

Per la questione del primo telescopio, adesso che ce l'ho tra le mani posso dire che la cosa migliore è come consigliate sempre voi , di frequentare un gruppo e poter porvare vari strumenti.

Altrimenti, qualche consiglio ben accetto e poi comperare " qualsiasi " cosa...l' importante è cominciare a provare e ad usarla.
Beh...magari non proprio " qualsiasi " :mrgreen:
Se mi comperi un telescopio solare e poi ci vuoi fare il deep sky ...... :|

Altrimenti non si inizierà mai.

Adesso se stasera ci fosse qualche sprazzo di sereno tra le nubi voglio provare a puntare una stella col cercatore.....secondo me è allineato a ca@@o !!!

Per la luna va bene ma le stelle sono puntiformi, se non ci vai preciso....tanti saluti.

Comunque ho già capito che mi sta sul cavolo...lo strapperò quanto prima e ci piazzo sopra un bel " punto rosso " o qualcosa di più sofisticato. :lol:

_________________
Telescopio newtoniano Skywatcher 130/900 su eq2 totalmente manuale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 settembre 2012, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi vedere una bella stella allora punta la doppia-doppia Epsilon Lyrae. E' facile da trovare perchè è appena più in alto e a sinistra di Vega.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2012, 13:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marvin l'androide ha scritto:
Comunque ho già capito che mi sta sul cavolo...lo strapperò quanto prima e ci piazzo sopra un bel " punto rosso " o qualcosa di più sofisticato. :lol:


Non strapparlo via affatto e non credere che con il punto rosso la vita sia più facile, anzi. Casomai il punto rosso affiancalo al cercatore ottico.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2012, 15:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
metis ha scritto:
Casomai il punto rosso affiancalo al cercatore ottico.

Quoto Metis: "Dù is megl' che uàn!"

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2012, 16:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 19:51
Messaggi: 141
Allora ci affianco un bel TELRAD, sto studiando i vari sistemi. :wink:

Ora come ora il mio cercatore è totalmente fuori allineamento con il tubo...proverò nuovamente domani pomeriggio ad allineare il tutto.

Il cielo resta coperto purtroppo.

Comunque come cercatore è veramente un giocattolo di plastica, non tiene l'allineamento manco morto.

Grazie per la dritta FABIO, appena il cielo torna sgombro mi metto a cercare.
A settembre sembra si rifaccia vivo il padre degli dei....staremo a vedere.

Intanto mi sono scaricato e stampato tutto il catalogo Messier....110 oggetti non stellari da divertirmi a trovare.

Si comincia con M 1, nebulosa del Granchio nella costellazione del TORO.
Un residuo di una supernova ( cito a memoria ).
Non studiavo così neppure a scquola ;)

_________________
Telescopio newtoniano Skywatcher 130/900 su eq2 totalmente manuale


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010