1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 9:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2012, 12:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
Suvvi,a facciamo un po' d'ordine.
Se vuoi farne un uso ANCHE terrestre, ma ANCHE astronomico senza che sia troppo limitato come prestazioni,

Maksutov Cassegrain Skywatcher 127/1540, con dietro semplice deviatore a prisma o specchio diagonale (se anche la destra è scambiata con la sinistra, se non devi usarlo per ricopiare le scritte dei cartelloni pubblicitari, che ti cambia nella vita? Basta che l'immagine non sia capovolta!) con oculare da 40 = 38,5X, da 32 = 48,125 X

Maksutov Casssegrain Konus mod. Konusmotor 130 HM (130/2000 di focale) con oculare da 40 = 50X
venduto anche come CXelestron 130, è dato di serie con un prisma a 45° che raddrizza sia sopra/sotto che destra/sinstra

Schmidt Cassegrain Celestron 5

Schmidt Cassegrain Celestron 6

Maksutov Meade ETX 125

Rifrattore diametro da 90 a 100 mm, focale da 750 a 1000, non di più (es. Skywatcher 90/900, 102/1000)

Se vuoi invece farne un uso prettamente terrestre, e l'astronomia è del tutto secondaria (un'occhiata alla luna e agli anelli di Saturno la dai volentieri, ti fa piacere far vedere Giove a un amico e mostrargli i satelliti dicendogli tutto orgoglioso che son le "lune medicee" viste per la prima volta da Galileo, e fargli vedere anche che ci son delle bande... ma non troppo di più) allora direi:

Maksutov fotografico russo MTO 10/1000 MC (modello MC MTO 11-CA) con dietro adattatore, con un oculare da 40mm stai sui 25X, con un 32 sui 31X, con un 25 fai 40X e con un 20 50X.
Sino a 111X l'immagine è ottima in astronomia, poi solo se c'è seeing ottimo si può arrivare a 150X

Maksutov cinese prodotto da Synta tipo Skywatcher 90/1250

Rifrattore 150/750, che è quello che ti darebbe in questo caso le maggiori soddisfazioni grazie al campo molto grande e agli ingrandimenti che possono partire solo da meno di 20X (18,75 per essere precisi) con un oculare da 40, ossia come un binocolo molto potente, per arrivare senza sguerciarsi a 50X con un oculare da 15 mm magari un po' grandangolare.

Lascia stare i dobsoniani e i newton, sul terrestre son la scomodità fatta oggetto. :wink:

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010