1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho avuto il cercatore plasticoso a 6 viti sullo Skylux primo modello.
All'inizio è stato un dramma, ma poi era abbastanza resistente alla collimazione.

Adesso ho il cercatore Skywatcher a 2 viti e una molla (tutto metallo e vetro), e lo trovo molto comodo.

All'inizio è difficile abituarsi a collimare il cercatore, è normale: perdici qualche oretta di giorno, poi diventa tutto più semplice.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Ford Prefect ha scritto:
Io ho avuto il cercatore plasticoso a 6 viti sullo Skylux primo modello.
All'inizio è stato un dramma, ma poi era abbastanza resistente alla collimazione.

Adesso ho il cercatore Skywatcher a 2 viti e una molla (tutto metallo e vetro), e lo trovo molto comodo.

All'inizio è difficile abituarsi a collimare il cercatore, è normale: perdici qualche oretta di giorno, poi diventa tutto più semplice.



Il mondo è davvero bello perché è vario...:)

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ford Prefect ha scritto:
Adesso ho il cercatore Skywatcher a 2 viti e una molla (tutto metallo e vetro), e lo trovo molto comodo.


Credo di avere lo stesso: a collimarlo ci metto 4 secondi contati col cronometro!

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
IMHO l'iventore del supporto per cercatori fatto da 2 viti + una molla andrebbe linciato :P

Basta urtarlo per errore e va ricollimato ...

Nel mio mak ho montato un 8X50 con un sopporto a 2 anelli e 6 viti ed innesto a coda di rondine...aaaa ...
Che pacchia.
Non lo ricollimo da 2 anni. Lo stacco ogni volta dalla slittina ...lo reinserisco quando serve ed è sempre collimato.

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Io il cercatore del mio bresser lo giro a mano direttamente,le viti non fungono più :(
Però trovo tutto lo stesso


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Shedar ha scritto:
IMHO l'iventore del supporto per cercatori fatto da 2 viti + una molla andrebbe linciato :P

Basta urtarlo per errore e va ricollimato ...

Nel mio mak ho montato un 8X50 con un sopporto a 2 anelli e 6 viti ed innesto a coda di rondine...aaaa ...
Che pacchia.
Non lo ricollimo da 2 anni. Lo stacco ogni volta dalla slittina ...lo reinserisco quando serve ed è sempre collimato.


Anche se si scollima facilmente, si ricolima ancora più velocemente :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Bracale ha scritto:
Shedar ha scritto:
IMHO l'iventore del supporto per cercatori fatto da 2 viti + una molla andrebbe linciato :P

Basta urtarlo per errore e va ricollimato ...

Nel mio mak ho montato un 8X50 con un sopporto a 2 anelli e 6 viti ed innesto a coda di rondine...aaaa ...
Che pacchia.
Non lo ricollimo da 2 anni. Lo stacco ogni volta dalla slittina ...lo reinserisco quando serve ed è sempre collimato.


Anche se si scollima facilmente, si ricolima ancora più velocemente :wink:


Quoto Marco

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
IMHO resta irrazionale :)

Sia perchè è scomodo ....mica detto che mentre osservi e ti manca l'ultimo "hop" per beccare quella debolissima galassietta che cerchi da 2 ore ...e per errore sfiori con la visiera del cappellino il cercatore ... ti tocca mandare tutto a capra e cavoli, dover puntare il tele principale verso una stella luminosa/palo della luce, cambiare oculare per beccare l'oggetto nell'ottica principale ...ricollimare il cercatore ..... e ricominciare ...

Ma poi ....

Sarebbe stato IN OGNI CASO piu' stabile se al posto della molla ci fosse stata una vite no???

Dico io ...

Vuoi risparmiare due lire? Ok. Non mettere 2 anelli e 6 viti. Ma almeno 3 viti???? NO. Pure la molla!

Linciato. Andrebbe linciato! :P

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Shedar ha scritto:
IMHO resta irrazionale :)

Sia perchè è scomodo ....mica detto che mentre osservi e ti manca l'ultimo "hop" per beccare quella debolissima galassietta che cerchi da 2 ore ...e per errore sfiori con la visiera del cappellino il cercatore ... ti tocca mandare tutto a capra e cavoli, dover puntare il tele principale verso una stella luminosa/palo della luce, cambiare oculare per beccare l'oggetto nell'ottica principale ...ricollimare il cercatore ..... e ricominciare ...

Ma poi ....

Sarebbe stato IN OGNI CASO piu' stabile se al posto della molla ci fosse stata una vite no???

Dico io ...

Vuoi risparmiare due lire? Ok. Non mettere 2 anelli e 6 viti. Ma almeno 3 viti???? NO. Pure la molla!

Linciato. Andrebbe linciato! :P


Mah, 2 viti, solo due gradi di libertà, lo trovo più semplice.

Poi dipende, io ho un 90mm, e non vado a cercarmi galassiette invisibili, quindi per l'oso che ne faccio io va più che bene.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con l'8X50 la galassietta ce le vedi benissimo, in un 6X30 è già più difficile. Poi tieni conto che io, osservando da Roma, di un 8X50 che me ne faccio? Ci vedrei M31 leggermente meno brillante di come la vedo al telescopio...Se abitavo sotto un cielo buono dove un buon cercatore fa la differenza, e allora si che anche io prendevo un 8X50 magari con 3 o 6 viti. Ma sono ancora resegato a Roma dove non si vede un tubo di deep, e un 6X30 è un buon compromesso di cercatore (più piccolo sarebbe inutile, più grande inutilizzabile e sprecato), e se ci metti che non mi serve una precisione maniacale per beccare quella piccola planetaria o galassia...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010