1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 12:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2012, 1:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 19:03
Messaggi: 7
Allora, dopo alcune riflessioni ho fatto l'acquisto...skywatcher 130 dobson. Molti di voi storceranno il naso, ma alla luce dei fatti, era lo strumento perfetto per le mie esigenze. Premetto che non è perfettamente collimato (mi ci metterò domani) e che gli oculari non sono sicuramente i migliori sul mercato, stasera l'ho testato e ho potuto vedere saturno con qualche tremore e, con grande sorpresa, sono riuscito a trovare m31! Ho visto solo il nucleo, molto sfocato causa IL ma l'ho trovata in 1 minuto.
Oggi pomeriggio ho tarato il cercatore e a differenza di molti, lo trovo estremamente facile da usare e piuttosto preciso. Al momento sto aspettando Giove, che voglio assolutamente osservare prima di andare a dormire. Manca poco e spunterà tra i due grattacieli che ho a nord. Vi terrò aggiornati


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2012, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh ma se a te va bene nessuno storcerà il naso: qualunque consiglio è dato in linea generale, ma è chi lo riceve che poi deve sapere mediarlo secondo le proprie necessità e se per te il miglior diametro è il 13 cm bene così. Meglio un tele un po' più piccolo che si usa spesso che uno strumento lasciato a prendere polvere :wink:
La collimazione non è difficile, in rete e qui sul forum trovi centinaia di guide: M31 è un oggetto binoculare, al telescopio non si vede molto di più di ciò che hai visto, ma alla portata del tuo strumento ci sono molti oggetti più godibili: cerca, trova e facci sapere :D
E giove?

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2012, 1:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 19:03
Messaggi: 7
Dopo il secondo giorno di piccole prove continuo ad essere soddisfatto dell'acquisto. Ho proceduto alla collimazione anche se credo che sia ancora non del tutto "perfetta".
Per quanto riguarda Giove...beh è stato davvero emozionante...mi si è presentato verso le 3.30 con i suoi 4 satelliti. Onestamente pensavo di vederlo leggermente più grande con 100 ingrandimenti, quindi ovviamente niente bande (sembrava più una stella che un pianeta).
Per il resto, spero di riuscire ad andare in qualche zona di montagna domani sera per trovare qualcosa perchè da Milano onestamente non vedo nulla, anche perchè al momento sto cercando più che altro di imparare a muovermi e a muovere il sistema altazimutale con "precisione".
Stanotte penso che desisterò da ulteriori prove perchè ho l'occhio che si sta chiudendo...ora mi cerco un posticino per domani poi vi farò sapere i nuovi sviluppi.
Grazie a tutti e buona notte.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2012, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E no, le bande con un 130 a 100X si vedono eccome, probabilmente era troppo basso oppure il seeing era pessimo

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Entrambe le cose, Giove era alto 15° ed a Milano l'orizzonte raramente è trasparente e calmo, infatti tra palazzi e cemento le correnti convettive non mancano di certo.

Il periodo buono per i pianeti è ormai passato e questi non sono particolarmente in "forma" quanto a condizioni di visibilità, prima che diventi piena, direi di concentrarti sulla Luna (almeno finché osservi da Milano) è sempre una garanzia di soddisfazioni.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2012, 1:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 19:03
Messaggi: 7
Ragazzi lo so che le condizioni in cui osservo momentaneamente non sono le migliori, però è da tanto che aspettavo questo momento che qualsiasi cosa mi sembra meravigliosa. Ho provato a riosservare Giove il giorno successivo, e con un pò di attenzione ho notato due bande scure a 3/4...una in alto e una in basso...molto flebili ma visibili. Ho letto che per notare dettagli bisogna allenare la vista ai particolari, e forse sto iniziando ad allenarla. L'altro ieri inoltre ho notato Marte completare un triangolo retto con Saturno e Spica. Marte mi è apparso come una sfera giallognola del tutto priva di dettagli, ma per ora va bene così. Per quel che riguarda la Luna, per ora la osservo, più avanti vorrò capire cosa ho realmente visto attraverso gli oculari.
Immagino che questo sabato sarà piuttosto arduo fare osservazioni deep causa Luna, ma qualcuno di Milano mi può tenere aggiornato su prossime spedizioni a 1h/1.30h di distanza? Se non sono di peso mi piacerebbe venire con qualcuno di più esperto a guardare le meraviglie dell'universo.
Ciao a tutti e grazie dei consigli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2012, 7:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
occhiobionico ha scritto:
Per quel che riguarda la Luna, per ora la osservo, più avanti vorrò capire cosa ho realmente visto attraverso gli oculari.


In questio casi è buona cosa avere con se un atlante lunare. Questo è liberamente scaricabile da internet

http://www.astronomylogs.com/pages/moon.html :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2012, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
occhiobionico ha scritto:
Ragazzi lo so che le condizioni in cui osservo momentaneamente non sono le migliori, però è da tanto che aspettavo questo momento che qualsiasi cosa mi sembra meravigliosa.


va bene così :) il problema è quando uno con il doppio del tuo diametro a 500x dice "tutto qui"? ci vediamo a una delle prossime uscite, ma non tanto presto temo.

ah il tuo tele è una schifezza, ma l'importante è che vada bene a te :wink: all'inizio l'importante è riuscire a usarlo, a partire da questo (per iniziare) va bene praticamente qualsiasi cosa, di solito i consigli che dò io hanno a che fare soprattutto con l'usabilità tenendo conto della location preferenziale da cui si osserva e delle difficoltà che mediamente sono più difficili da risolvere - poi se uno fa diversamente e non ha problemi ( per esempio se consiglio un rifrattorino e quello si piglia un dobson da 10" che di solito è un po' più difficile da usare)tanto meglio!

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010