1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: magari è una domanda stupida..
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Mars4ever ha scritto:
[...] anche non sapendo a priori che il potere risolutivo dei telescopi è *molti ordini di grandezza inferiore*, l'irrazionalità umana porta a delle contraddizioni che se osservate a freddo sono veramente incomprensibili.

La Storia ci insegna che sovente i grandi scienziati e filosofi si sono sbagliati di *molti ordini di grandezza* :D, pertanto non mi stupisco che un neofita (per sua stessa ammissione) possa incorrere in errori simili.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: magari è una domanda stupida..
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Mars4ever ha scritto:
LucaPelizzari ha scritto:
PS:il dubbio della bandiera è venuto a tutti eheheheheh...bugiardo chi dice che non è vero :lol: :lol: :lol: !!!

Ma parla per te!
Per me si invece che è una domanda stupida, per 2 motivi:

....
Figuriamoci poi che c'è gente che se gli mostri Venere al telescopio crede che sia la Luna (a che servirebbero i telescopi se non ingrandissero un tubo?), il che allarga ulteriormente il divario! :lol:



Meno male che abbiamo i "professoroni" in questo Forum, se no come protremmo andare avanti !!

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: magari è una domanda stupida..
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
LucaPelizzari ha scritto:
PS:il dubbio della bandiera è venuto a tutti eheheheheh...bugiardo chi dice che non è vero :lol: :lol: :lol: !!!

Ma parla per te!
Per me si invece che è una domanda stupida, per 2 motivi:
-intanto perché si chiede della bandiera e non della base del LEM, che è sicuramente molto più grande? Almeno si andasse in ordine logico!
-anche non sapendo a priori che il potere risolutivo dei telescopi è *molti ordini di grandezza inferiore*, l'irrazionalità umana porta a delle contraddizioni che se osservate a freddo sono veramente incomprensibili. Basta per esempio guardare il Google Earth: chi di noi la prima volta non è rimasto stupito dell'eccezionale risoluzione di alcune fotografie in determinate zone? Allora non è fose contraddittorio prima meravigliarsi per foto con risoluzione di un metro scattate da satelliti in orbita a 200 km di altezza (la sparo a occhio perché non la so, ma se anche sono 100 o 300 non cambia nulla), e poi pensare che si possano ottenere gli stessi dettagli da 400MILA kilometri, ossia una distanza di 3 ordini di grandezza maggiore?
Figuriamoci poi che c'è gente che se gli mostri Venere al telescopio crede che sia la Luna (a che servirebbero i telescopi se non ingrandissero un tubo?), il che allarga ulteriormente il divario! :lol:


Una camomilla no?
Cmq credo che la maggior parte degli astrofili, si sia chiesto molte volte se si possa vedere la bandiera o il LEM, al telescopio.
Secondo me non è assolutamente una domanda stupida...uno che nn ne ha mai sentito parlare può pur commettere degli errori.
Uno quando è all'inizio che ne sà del potere risolutivo o di altre cose.
Magari uno pensa...beh, se riesci a vedere Saturno, che è molto distante dalla terra, allora perchè non posso vedere anche la bandiera sulla luna, che in proporzione è molto più vicina a me?
Io la penso così...

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un poco OT:

Una domanda stupida è una domanda che non prevede risposte e non
innesca alcun tipo di dialogo.

Dal ricco post direi (e dite anche voi) che la domanda fatta non per niente
è stupida.
Direi piuttosto che le risposte talora possono essere stupide perché interrompono
qualsiasi tipo di comunicazione tra gli interlocutori ;)

Comunque meglio cercale la base del LEM ovviamente 8)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate se mi intrometto, a sto punto...ma alla fine, almeno la base LEM si vede???A proposito, proprio ieri sera ci ho pensato alla bandierina guardando la Luna!Era così spettacolarmente bella che ho potuto spingere fino a 443x e vedere una meraviglia tutti i dettagli!!!!Mi sembrava di starci proprio sopra, vedevo le montagne di profilo, le valli fatte dai crateri, e allora ti viene da pensare "chissà dove cavolo l'hanno piazzata..."

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
giuki84 ha scritto:
Scusate se mi intrometto, a sto punto...ma alla fine, almeno la base LEM si vede???A proposito, proprio ieri sera ci ho pensato alla bandierina guardando la Luna!Era così spettacolarmente bella che ho potuto spingere fino a 443x e vedere una meraviglia tutti i dettagli!!!!Mi sembrava di starci proprio sopra, vedevo le montagne di profilo, le valli fatte dai crateri, e allora ti viene da pensare "chissà dove cavolo l'hanno piazzata..."


Purtroppo neanche il LEM...ma nn ricordo chi ( forse gli USA) stanno costruendo un telescopio per riuscire a vedere il LEM.
Cmq è vero, quello che hai detto. :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allo stato dell'arte non è possibile vedere neanche il Lem.
Sarebbe necessario un telescopio di almeno 50 metri di diametro (non mi ricordo con esattezza le dimensioni del Lem ma mi sembra che siano di circa 3x3 o poco più) e posto fuori dell'atmosfera.
Il problema infatti è la turbolenza atmosferica che non ci permette di raggiungere tali risoluzioni.
E comunque anche se fosse possibile avere un telescopio di 50 metri di diametro con seeing nullo si vedrebbe solo un punto (chiaro o scuro a seconda della luce).

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok, niente LEM!!Almeno uno si mette con l'animo in pace...ti immagini se qualcuno ti dicesse: sai, ieri sera sono riuscito a vederla!!!Moriresti dalla voglia di spinderti sempre più dentro...troppi casini, troppe competizioni "a chi la vede meglio!!!" Invece nessuno si piglia collera, non si vede, punto!A proposito, ho aperto un nuovo topic sempre in neofiti...potreste dargli un'occhiata?Grazie mille!!!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 9:02
Messaggi: 149
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Allo stato dell'arte non è possibile vedere neanche il Lem.
Sarebbe necessario un telescopio di almeno 50 metri di diametro (non mi ricordo con esattezza le dimensioni del Lem ma mi sembra che siano di circa 3x3 o poco più) e posto fuori dell'atmosfera.
Il problema infatti è la turbolenza atmosferica che non ci permette di raggiungere tali risoluzioni.
E comunque anche se fosse possibile avere un telescopio di 50 metri di diametro con seeing nullo si vedrebbe solo un punto (chiaro o scuro a seconda della luce).


Ma a questo punto non costerebbe meno tornar sulla Luna con una Digitale e fargli un paio di foto?? ehhe :lol:

_________________
Sky-Watcher 114/500 EQ-1 Motor AR
Barlow: Celestron X-CEL ED 2X
Oculari: Super 10mm, Super 25mm, Burgess Planetary Series 5mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
:lol: :lol: :lol:
Rispetto ad un 50 metri in orbita, sicuramente si.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010