1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 13:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2012, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io li avevo di serie con il mio dobson da 10"(come su molti altri tele.)
Li ho usati pochissimo perchè li ho cambiati quasi subito con gli hyperion da 24mm e 10mm, comunque come inizio non sono così pessimi secondo me. :D
Poi con il tempo sicuramente cercherai qualcosa di migliore. :mrgreen:

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2012, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Usa solo questi due oculari all'inizio e almeno al momento non pensare di sostituirli che non sono poi così male :D Sono peggio gli Huygens allora :mrgreen:
Provali su tanti oggetti deep, soprattutto il 25mm e quando gli oculari in dotazione non ti basteranno più, pensa ad oculari migliori.

Almeno io farei così :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2012, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2012, 20:59
Messaggi: 91
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok va bene penso anche io, la mia idea all'inizio (con il budget di 100€) era quella di prendere alcuni acessori insieme al nuovo telescoopio ma vedendo le vostre risposte e ragionandoci sù preferisco anch'io aspettare e vedere le reali potenzialità sul telescopio degli oculari, quindi non so a parte qualche libro e cartine-planetario per orientarmi non devo più prendere niente secondo voi ??(come accessori per iniziare) :D

_________________
All'ombra delle viole guardo il cielo tempestato di stelle. Sono nulla,creato per caso,un colpo di vento,un granello di sabbia.
Strumentazione
Dobson 8" pyrex,Planetary Ed 5mm,super 10mm, super25mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2012, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Di libro (non smetto mai di consigliarlo :D) c'è "Primo incontro con il cielo stellato" di Daniele Gasparri.
Ci trovi un sacco di cose! :wink:

http://www.danielegasparri.com/italiano ... le_web.pdf

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
il figlio di un mio collega ha comprato un telescopio e, tra gli accessori, c'erano proprio questi due oculari, qualche sera fa lo abbiamo provato sotto un cielo suburbano e devo dire che i due oculari (specialmente il 25) sono piu' che dignitosi per cominciare ad osservare.... se poi la passione evolve ci sarà tempo per prendere qualcosa di piu' performante :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Se proprio ti scappa di prendere un altro oculare, prendi un Planetary da 6-7mm, che potrai usare al posto del 10mm+barlow (accoppiata infame) per l'alta risoluzione.

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Zubenelgenubi ha scritto:
Se proprio ti scappa di prendere un altro oculare, prendi un Planetary da 6-7mm, che potrai usare al posto del 10mm+barlow (accoppiata infame) per l'alta risoluzione.
Quoto!!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2012, 20:59
Messaggi: 91
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok provo a guardare cosa mi viene a costare minimo da 60° come visuale no ??

_________________
All'ombra delle viole guardo il cielo tempestato di stelle. Sono nulla,creato per caso,un colpo di vento,un granello di sabbia.
Strumentazione
Dobson 8" pyrex,Planetary Ed 5mm,super 10mm, super25mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2012, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2012, 20:59
Messaggi: 91
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista
Invece come filtri per adesso niente incomincio a fare esperienza giusto?? comunque inizierò questa settimana ad osservare pianeti se faccio in tempo :roll: :mrgreen: ad esempio saturno e se riesco marte. comunque ritorno sempre alla domanda mi servo filtri secondo voi??

_________________
All'ombra delle viole guardo il cielo tempestato di stelle. Sono nulla,creato per caso,un colpo di vento,un granello di sabbia.
Strumentazione
Dobson 8" pyrex,Planetary Ed 5mm,super 10mm, super25mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2012, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2012, 20:59
Messaggi: 91
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista
Zubenelgenubi ha scritto:
Se proprio ti scappa di prendere un altro oculare, prendi un Planetary da 6-7mm, che potrai usare al posto del 10mm+barlow (accoppiata infame) per l'alta risoluzione.

Planetary ED o altri perchè vedo ad esempio in tecnosky se sapete com'è oppure mi indicate un'altro negozio da effettuare anche online in contrassegno che sia disponibile perchè ho già visto che è finito o ce ne sono pochi. Ritornando, visto che ce ne sono un pò quale mi consigliate in base qualità/prezzo il migliore con focale 5/6 mm
grazie mille!!!

_________________
All'ombra delle viole guardo il cielo tempestato di stelle. Sono nulla,creato per caso,un colpo di vento,un granello di sabbia.
Strumentazione
Dobson 8" pyrex,Planetary Ed 5mm,super 10mm, super25mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010