1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 125 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2012, 0:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con chi ha detto che prima di usare il tele, se non si riesce a trovare le costellazioni, di identificarle nel cielo con una buona mappa e solo successivamente di usare il telescopio per trovare gli oggetti deep che si trovano fra le costellazioni. Sennò come ha detto Malve, il nuovo tele, computerizzato o no, farà compagnia al Seben.

Personalmente non mi piace il sistema go-to perché lo trovo "dannoso" per chi vuole imparare ad orientarsi nel cielo e il fatto di sapersi orientare non è una cosa da sottovalutare, inoltre se ci dovessero essere dei problemi legati alla batteria, se non si conoscono un po di costellazioni e oggetti deep, non si può osservare nulla.
Insomma, in altre parole, almeno all'inizio cerca gli oggetti manualmente così impari ad orientarti nel cielo.

http://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_ ... rcumpolari
http://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_ ... oni_estive
http://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_ ... _ore_23:00

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2012, 2:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 11:30
Messaggi: 65
Apprezzo molto i vostri suggerimenti e sicuramente sarebbe meglio imparare prima a riconoscere le costellazioni, ma come vi ho detto guardando il cielo vedo solo una marea di stelle e non riesco ad identificarle. Ora voi mi sconsigliate di acquistare un Celestron con puntamento automatico quando pare che fare l'allineamento sia decisamente semplice (anche se eventualmente lo saprei fare alla vecchia maniera), ma perchè? Quello che non capisco è perchè secondo voi abbandonerò anche questo se basta pigiare qualche pulsante per osservare ciò che si vuole? In sostanza se ho la possibilità di semplificarmi il "lavoro" perchè mi sconsigliate di farlo? Non capisco la difficoltà e la necessità di conoscere prima le costellazioni...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2012, 7:19 
Il discorso è semplice una buona base ti permette di avere infinite soddisfazioni sotto il cielo notturno. Affidarsi solo alla tecnologia non ti permette, in caso di contrattempi, di orientarti e di osservare al meglio. Io fra i telescopi ho optato per un dobson che mi deve ancora essere consegnato ma ho valutato in anticipo quanto ho scritto sopra. Tieni conto che puntare un saturno oppure marte da soli cercando nel firmamento da molte più soddisfazioni rispetto ad un computer goto che ti accompagna mano nella mano. Detto questo nessuno ti sconsiglia a priori un sistema di puntamento ma ti invitano a conoscere la volta celeste per un puro spirito didattico. In fondo l'astronomia è conoscienza e se ti viene già bella che impacchettata perde di significato. Ripeto sei liberissimo di scegliere il puntamento automatico che è ottimo e funziona benissimo.
Spero di non aver scritto castronerie e, in caso contrario, mi rimetto alla clemenza della corte astrofila del forum.


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2012, 12:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 11:30
Messaggi: 65
Ah beh, questo è già diverso, un pò come (ad esempio) il mio professore di topografia che prima di farci usare la calcolatrice per determinati calcoli pretendeva che noi sapessimo farli a mano. Ti dico che condivido pienamente il vostro ragionamento, però mi manca il professore. Sicuramente è molto più soddisfacente ricercare ciò che si vuole osservare manualmente, però (almeno con l'attuale strumento) non ci riesco. Quindi o abbandono i telescopi, oppure provo questo GoTo decisamente semplificato.

Tornando a parlare del Nexstar, su un sito tedesco ho trovato l'8 SE a poco più di 1200€, e se il prezzo è reale penso di prendere quello. L'unica cosa che non ho capito è che questo sito ti fà scegliere la lingua del GoTo: se si sceglie tedesco o inglese come lingua il prezzo è di 1700€, mentre se si sceglie l'opzione multilingua che contiene inglese, tedesco, italiano, spagnolo, ecc.. il prezzo è di 1200€, infatti non avendo ben capito il motivo di ciò ho inviato un email richiedendo maggiori informazioni. Voi per caso sapete come funziona la lingua del GoTo? Si può cambiare dalle opzioni?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2012, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il professore non è indispensabile, basta un buon libro e un pò di tempo.
Tu hai anche la fortuna di avere un buon cielo senza farti ore di macchina come molti di noi qui sul forum.
Hai chiesto (giustamente) aiuto qui sul forum e ti abbiamo detto quello che pensiamo.
Anzi, ti dirò di più...proprio in cima alla sezione neofiti c'è un thread in evidenza che parla della scelta del primo telescopio...l'hai letto?
Io quello che penso dell'acquisto di un tele goto nella tua situazione te l'ho già detto...è come prendere una macchina col cambio automatico si guida come uno scooter...acceleri e freni! più facile di così.
Però se non impari la segnaletica...beh, non vai da nessuna parte.
I soldi sono i tuoi e a me (anzi, a noi) non viene in tasca nulla sia che tu compri il tele sia che tu non lo compri...però così rischi davvero di fargli fare la fine del seben.
Inoltre, non fidarti sempre ciecamente di quello che dicono i rivenditori o le case produttrici...anche la seben spaccia i suoi telescopi per "professionali"...ma la realtà a quanto pare è ben diversa.
Il goto NON è così immediato per chi "non capisce una mazza" del cielo...te lo dico per esperienza e te lo possono comfermare anche gli altri.
Comunque sia ben inteso che non ho nulla contro di te e anzi...spero che la tua passione cresca sempre di più e che ti unirai al forum...ma se le premesse sono quelle...ho i miei dubbi!
Buona scelta!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2012, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
CicileuZ ha scritto:
Tornando a parlare del Nexstar, su un sito tedesco ho trovato l'8 SE a poco più di 1200€, e se il prezzo è reale penso di prendere quello. L'unica cosa che non ho capito è che questo sito ti fà scegliere la lingua del GoTo: se si sceglie tedesco o inglese come lingua il prezzo è di 1700€, mentre se si sceglie l'opzione multilingua che contiene inglese, tedesco, italiano, spagnolo, ecc.. il prezzo è di 1200€, infatti non avendo ben capito il motivo di ciò ho inviato un email richiedendo maggiori informazioni. Voi per caso sapete come funziona la lingua del GoTo? Si può cambiare dalle opzioni?

credo che la lingua dipenda dal firmware installato LINK, un nexstar6SE lo trovi nell'usato a meno di 800€ e, se piace un simile strumento, può esser un buon acquisto...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2012, 15:12 
Ogni volta che un neofita chiede consigli per l'acquisto di un telescopio GOTO, c'è la sollevazione generale degli "esperti" guru, che tali non sono, che sconsigliano vivamente il goto spesso senza nemmeno conoscerlo.
Per essere precisi lo Skyalign richiede l'allineamento a tre stelle qualsiasi, è sufficiente, guardando verso Sud o verso Nord, puntare tre stelle delle più luminose a caso di cui due a destra del Nord o del Sud, e una a sinistra (o viceversa): in altre parole due da un lato del meridiano e una dall'altro lato (il meridiano è quella linea immaginaria che passando sulla nostra testa va da Nord a Sud).
Ma con lo Skyalign puoi fare anche soltanto l'allineamento a due stelle, oppure l'auto alineamento a due stelle: tu punti una qualsiasi stella e il telescopio ti centra automaticamente l'altra. Oppure puoi fare l'allineamento anche soltantosu una stella oppure sulla Luna o su un pianeta qualsiasi. Insomma ti puoi sbizzarrire, l'allineamento non è un problema.
Ma se vuoi cominciare subito evitando anche tutto questo puoi acquistare, aggiungendo un pò di euro, il Meade Lightswich 6" ACF. E contrariamente a quello che ti è stato detto fin qui devi proprio soltanto accenderlo, tutto il resto lo fa lui in automatico, a cominciare dall'allineamento, e dopo qualche minuto sei pronto ad osservare quello che vuoi scegliendo dal menu.
E non è vero che il Goto sia diseducativo: chi lo dice non conosce il GOTO. :mrgreen:, probabilmente si è limitato a chiedere il puntamento di un oggetto. Il software GOTO è invece, se si ha la pazienza, l'interesse e la perseveranza, un'autentica miniera di informazioni su tutti gli oggetti celesti, dalle normali stelle a quelle doppie e variabili, a tutti i cataloghi stellari, alle costellazioni, agli asterismi, agli oggetti CCD, agli Abell, IC, Caldwell, Messier ecc. Ti può indicare quale oggetto stai guardando, anche a caso in quel momento, e spiegartene la natura, le grandezze e le caratteristiche.
Il software GOTO applicato ai telescopi vale più di cento libri. (e non toglie nulla alla validità dei libri e all'utilità di leggere e studiare, anzi invoglia a farlo :wink: ).
Quindi comprati pure il telescopio Goto, che sia Celestron,Meade o qualunque altro. stai tranquillo non avrai a pentirti...non ascoltare le Cassandre di turno :mrgreen: .


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2012, 15:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 11:30
Messaggi: 65
malve ha scritto:
Il professore non è indispensabile, basta un buon libro e un pò di tempo.
Tu hai anche la fortuna di avere un buon cielo senza farti ore di macchina come molti di noi qui sul forum.
Hai chiesto (giustamente) aiuto qui sul forum e ti abbiamo detto quello che pensiamo.
Anzi, ti dirò di più...proprio in cima alla sezione neofiti c'è un thread in evidenza che parla della scelta del primo telescopio...l'hai letto?
Io quello che penso dell'acquisto di un tele goto nella tua situazione te l'ho già detto...è come prendere una macchina col cambio automatico si guida come uno scooter...acceleri e freni! più facile di così.
Però se non impari la segnaletica...beh, non vai da nessuna parte.
I soldi sono i tuoi e a me (anzi, a noi) non viene in tasca nulla sia che tu compri il tele sia che tu non lo compri...però così rischi davvero di fargli fare la fine del seben.
Inoltre, non fidarti sempre ciecamente di quello che dicono i rivenditori o le case produttrici...anche la seben spaccia i suoi telescopi per "professionali"...ma la realtà a quanto pare è ben diversa.
Il goto NON è così immediato per chi "non capisce una mazza" del cielo...te lo dico per esperienza e te lo possono comfermare anche gli altri.
Comunque sia ben inteso che non ho nulla contro di te e anzi...spero che la tua passione cresca sempre di più e che ti unirai al forum...ma se le premesse sono quelle...ho i miei dubbi!
Buona scelta!

Si si l'ho letto, ed effettivamente non soddisfo i parametri lì riportati. In ogni caso per il momento ho deciso di seguire il vostro consiglio e proverò ad effettuare altre osservazioni. Nel mentre, googlando, ho scoperto che a 50km da dove abito è nata un associazione di astrofili (il topic l'ho trovato su questo forum stesso) ed ho appena inviato un MP al (presunto) responsabile che si chiama Vilipino. In ogni caso conoscete magari qualche software da usare in alternativa alle carte astronomiche che possa mostrarmi la situazione attuale del cielo?

AndreaF ha scritto:
credo che la lingua dipenda dal firmware installato LINK, un nexstar6SE lo trovi nell'usato a meno di 800€ e, se piace un simile strumento, può esser un buon acquisto...

Grazie mille per il link, ne terrò conto :wink:

Renato C ha scritto:
Ogni volta che un neofita chiede consigli per l'acquisto di un telescopio GOTO, c'è la sollevazione generale degli "esperti" guru, che tali non sono, che sconsigliano vivamente il goto spesso senza nemmeno conoscerlo.
Per essere precisi lo Skyalign richiede l'allineamento a tre stelle qualsiasi, è sufficiente, guardando verso Sud o verso Nord, puntare tre stelle delle più luminose a caso di cui due a destra del Nord o del Sud, e una a sinistra (o viceversa): in altre parole due da un lato del meridiano e una dall'altro lato (il meridiano è quella linea immaginaria che passando sulla nostra testa va da Nord a Sud).
Ma con lo Skyalign puoi fare anche soltanto l'allineamento a due stelle, oppure l'auto alineamento a due stelle: tu punti una qualsiasi stella e il telescopio ti centra automaticamente l'altra. Oppure puoi fare l'allineamento anche soltanto sulla Luna o su un pianeta qualsiasi. Insomma ti puoi sbizzarrire, l'allineamento non è un problema.
Ma se vuoi cominciare subito evitando anche tutto questo puoi acquistare, aggiungendo un pò di euro, il Meade Lightswich 6" ACF. E contrariamente a quello che ti è stato detto fin qui devi proprio soltanto accenderlo, tutto il resto lo fa lui in automatico, a cominciare dall'allineamento, e dopo qualche minuto sei pronto ad osservare quello che vuoi scegliendo dal menu.
E non è vero che il Goto sia diseducativo: chi lo dice non conosce il GOTO. :mrgreen:, probabilmente si è limitato a chiedere il puntamento di un oggetto. Il software GOTO è invece, se si ha la pazienza, l'interesse e la perseveranza, un'autentica miniera di informazioni su tutti gli oggetti celesti, dalle normali stelle a quelle doppie e variabili, a tutti i cataloghi stellari, alle costellazioni, agli asterismi, agli oggetti CCD, agli Abell, IC, Caldwell, Messier ecc. Ti può indicare quale oggetto stai guardando, anche a caso in quel momento, e spiegartene la natura, le grandezze e le caratteristiche.
Il software GOTO applicato ai telescopi vale più di cento libri. (e non toglie nulla alla validità dei libri e all'utilità di leggere e studiare, anzi invoglia a farlo :wink: ).
Quindi comprati pure il telescopio Goto, che sia Celestron,Meade o qualunque altro. stai tranquillo non avrai a pentirti...non ascoltare le Cassandre di turno :mrgreen: .

Wow finalmente un commento positivo! Ma infatti il punto è proprio la semplificazione. Ho letto anch'io che basta inquadrare un oggetto per conoscerne il nome e le caratteristiche, e direi che è decisamente un metodo pratico e versatile rispetto al tradizionale libro. Per carità non voglio certamente disprezzare le classiche abitudini o la saggezza presente nei libri, ma sono del parere che se la tecnologia può facilitarci la vita.. ben venga! Comunque, come dicevo a malve, mentre aspetto una risposta da questo negozio tedesco per il Nexstar 8 SE, vedrò di fare qualche osservazione con il mio Seben. Solo che con questo messaggio mi hai reso più impaziente di quanto già non lo sia, e sò che l'impazienza è decisamente controindicata in quest'hobby :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2012, 15:42 
@ CicileuZ,
Mi ha colpito però il fatto che tu non riesca a vedere niente con il tuo attuale telescopio, che per quanto scarso possa essere, deve comunque mostrarti qualcosa, anche se male (almeno la Luna!).
Probabilmente non hai correttamente allineato il cercatore con il telescopio. Per fare questo cerca con il telescopio un oggetto lontano quanto più possibile ( un traliccio, un campanile ecc.) e una volta inquadrato blocca il telescopio in modo che non possa muoversi e regola il cercatore in modo da inquadrare lo stesso oggetto.
Scommetto 1000 euro (che non ho :mrgreen: ) che comincerai a vedere qualcosa. :wink:

Edit: rileggendo meglio il tuo primo messaggio vedo che hai osservato la Luna e Giove. ergo il cercatore è allineato, non tenere conto di questo messaggio. :oops:


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2012, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
malve ha scritto:
Il professore non è indispensabile, basta un buon libro e un pò di tempo.
Tu hai anche la fortuna di avere un buon cielo senza farti ore di macchina come molti di noi qui sul forum.
Appunto. Io ho imparato ad orientarmi nel cielo, trovando con pazienza e perseveranza molte costellazioni, in primis quelle circumpolari come l'orsa maggiore e poi tante altre e non ho un cielo come il tuo, anzi il mio è abbastanza inquinato e non mi ha insegnato nessuno dove guardare e come fare. Ho cominciato con un modesto 60mm e poi col tempo son passato a uno strumento più grande, sempre senza go-to e credimi non c'è soddisfazione maggiore nel trovare un oggetto del cielo profondo senza elettronica, ma solo con le proprie mani e con un pizzico di pazienza e tanta volontà. Adesso riesco a puntare per esempio M13 più velocemente di un computerino :lol:

Cmq questo per dire che sei libero di fare cosa vuoi, però ricorda che il go-to non è indispensabile :wink:

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 125 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010