malve ha scritto:
Il professore non è indispensabile, basta un buon libro e un pò di tempo.
Tu hai anche la fortuna di avere un buon cielo senza farti ore di macchina come molti di noi qui sul forum.
Hai chiesto (giustamente) aiuto qui sul forum e ti abbiamo detto quello che pensiamo.
Anzi, ti dirò di più...proprio in cima alla sezione neofiti c'è un thread in evidenza che parla della scelta del primo telescopio...l'hai letto?
Io quello che penso dell'acquisto di un tele goto nella tua situazione te l'ho già detto...è come prendere una macchina col cambio automatico si guida come uno scooter...acceleri e freni! più facile di così.
Però se non impari la segnaletica...beh, non vai da nessuna parte.
I soldi sono i tuoi e a me (anzi, a noi) non viene in tasca nulla sia che tu compri il tele sia che tu non lo compri...però così rischi davvero di fargli fare la fine del seben.
Inoltre, non fidarti sempre ciecamente di quello che dicono i rivenditori o le case produttrici...anche la seben spaccia i suoi telescopi per "professionali"...ma la realtà a quanto pare è ben diversa.
Il goto NON è così immediato per chi "non capisce una mazza" del cielo...te lo dico per esperienza e te lo possono comfermare anche gli altri.
Comunque sia ben inteso che non ho nulla contro di te e anzi...spero che la tua passione cresca sempre di più e che ti unirai al forum...ma se le premesse sono quelle...ho i miei dubbi!
Buona scelta!
Si si l'ho letto, ed effettivamente non soddisfo i parametri lì riportati. In ogni caso per il momento ho deciso di seguire il vostro consiglio e proverò ad effettuare altre osservazioni. Nel mentre, googlando, ho scoperto che a 50km da dove abito è nata un associazione di astrofili (il topic l'ho trovato su questo forum stesso) ed ho appena inviato un MP al (presunto) responsabile che si chiama Vilipino. In ogni caso conoscete magari qualche software da usare in alternativa alle carte astronomiche che possa mostrarmi la situazione attuale del cielo?
AndreaF ha scritto:
credo che la lingua dipenda dal firmware installato
LINK, un nexstar6SE lo trovi nell'usato a meno di 800€ e, se piace un simile strumento, può esser un buon acquisto...
Grazie mille per il link, ne terrò conto
Renato C ha scritto:
Ogni volta che un neofita chiede consigli per l'acquisto di un telescopio GOTO, c'è la sollevazione generale degli "esperti" guru, che tali non sono, che sconsigliano vivamente il goto spesso senza nemmeno conoscerlo.
Per essere precisi lo Skyalign richiede l'allineamento a tre stelle qualsiasi, è sufficiente, guardando verso Sud o verso Nord, puntare tre stelle delle più luminose a caso di cui due a destra del Nord o del Sud, e una a sinistra (o viceversa): in altre parole due da un lato del meridiano e una dall'altro lato (il meridiano è quella linea immaginaria che passando sulla nostra testa va da Nord a Sud).
Ma con lo Skyalign puoi fare anche soltanto l'allineamento a due stelle, oppure l'auto alineamento a due stelle: tu punti una qualsiasi stella e il telescopio ti centra automaticamente l'altra. Oppure puoi fare l'allineamento anche soltanto sulla Luna o su un pianeta qualsiasi. Insomma ti puoi sbizzarrire, l'allineamento non è un problema.
Ma se vuoi cominciare subito evitando anche tutto questo puoi acquistare, aggiungendo un pò di euro, il Meade Lightswich 6" ACF. E contrariamente a quello che ti è stato detto fin qui devi proprio soltanto accenderlo, tutto il resto lo fa lui in automatico, a cominciare dall'allineamento, e dopo qualche minuto sei pronto ad osservare quello che vuoi scegliendo dal menu.
E non è vero che il Goto sia diseducativo: chi lo dice non conosce il GOTO.

, probabilmente si è limitato a chiedere il puntamento di un oggetto. Il software GOTO è invece, se si ha la pazienza, l'interesse e la perseveranza, un'autentica miniera di informazioni su tutti gli oggetti celesti, dalle normali stelle a quelle doppie e variabili, a tutti i cataloghi stellari, alle costellazioni, agli asterismi, agli oggetti CCD, agli Abell, IC, Caldwell, Messier ecc. Ti può indicare quale oggetto stai guardando, anche a caso in quel momento, e spiegartene la natura, le grandezze e le caratteristiche.
Il software GOTO applicato ai telescopi vale più di cento libri. (e non toglie nulla alla validità dei libri e all'utilità di leggere e studiare, anzi invoglia a farlo

).
Quindi comprati pure il telescopio Goto, che sia Celestron,Meade o qualunque altro. stai tranquillo non avrai a pentirti...non ascoltare le Cassandre di turno

.
Wow finalmente un commento positivo! Ma infatti il punto è proprio la semplificazione. Ho letto anch'io che basta inquadrare un oggetto per conoscerne il nome e le caratteristiche, e direi che è decisamente un metodo pratico e versatile rispetto al tradizionale libro. Per carità non voglio certamente disprezzare le classiche abitudini o la saggezza presente nei libri, ma sono del parere che se la tecnologia può facilitarci la vita.. ben venga! Comunque, come dicevo a malve, mentre aspetto una risposta da questo negozio tedesco per il Nexstar 8 SE, vedrò di fare qualche osservazione con il mio Seben. Solo che con questo messaggio mi hai reso più impaziente di quanto già non lo sia, e sò che l'impazienza è decisamente controindicata in quest'hobby
