1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 17:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Prezzi assurdi...
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 0:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Per esempio il plossl da 9 mm della celestron e' molto peggio dello zoom seben, soprattutto perche' ha Una forte aberrazione cromatica per gran parte del campo e non e' molto contrastato neppure al centro.
Tuttavia e' un oculare imbattibile quando occorre abbattere la dispersione atmosferica con una distorsione uguale e contraria e mi da spesso le migliori immagini su venere e su saturno di questi tempi. Lo zoom soffre principalmente di astigmatismo alla focale massima, che non uso mai, ma tra i 16 ed gli 8 mm ha un buon campo e discrete prestazioni.

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prezzi assurdi...
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2012, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Renzo ha scritto:
[cut]
4 lenti lavorate, trattate, due pezzi di metallo torniti. una scatola stampata, il tutto lavorato, montato, imballato a meno di 7,5 euro?
Certo. Ma la qualità dei materiali? La precisione?
Se per fare un lavoro preciso ci metto un'ora (per fare un esempio) il mio costo deve essere considerato. Se voglio risparmiare devo metterci meno tempo ma la precisione scende.[cut]

ciao,
tenuto conto che i doppietti acromatici con cui mettono assieme i plossl sono un elemento ottico standard, ha senso pensare che li vendano "un tot al chilo".
Così come i balirotti con le scasse per le lenti: sono oggetti che se fatti al tornio tradizionale richiedono mezza giornata, ma lavorati in CNC su macchine per la produzione di massa si fanno in pochi secondi. Uno schema plossl (due soli gruppi) è semplice da assemblare: costruite bene le sedi e messi i doppietti in battuta con lo spaziatore centrale e la ghiera di chiusura gli errori di allineamento che si possono commettere sono di pochi centesimi di mm al max, che lo assembli un cinese o un artigiano. Progettando opportunamente uno strumento ottico si può/deve tener conto di come verrà assemblato, così facendo si può risparmiare tempo e garantire comunque un'ottima qualità nel montaggio.

Se si ragionasse sul tempo che una persona impiegherebbe per costruire a mano ciascun pezzo di un dispositivo, ci dovremmo chiedere come mai una panda non costi come una rolls royce. Grazie alla produzione di massa però la panda costa come la panda.
Anche riguardo al ricarico, la percentuale maggiore è opera del rivenditore finale. Come i pomodori, pagari all'azienda agricola 10 centesimi al chilo e rivenduti dall'ortolano a 3 euro al chilo. Non mi stupirei che il produttore dei plossl seben li vendesse ai vari grossisti a 4-5 euro.
E' pieno il commercio di casi analoghi.
Restando nel campo dell'ottica, le montature degli occhiali da vista in poliflex (il materiale termoplastico con cui sono fatte la stragrande maggioranza delle montature attuali, rayban compresi) si possono acquistare a 3 dollari l'una dal produttore (vedasi ad esempio alibabà.com), poi vai dall'occhialaio (categoria che non ho troppo in simpatia) e la montatura più scrausa te la vende a 40 euro, e non sto parlando di pagare un marchio, ma si semplice "prodotto economico".

Ho un oculare "orbinar", forse ancora seben, un 38mm 70°. E' identico a tutti gli altri SWA dei più svariati marchi con cui l'ho confrontato. Ho coperto la scritto "orbinar" con della gomma nera così chi ci guarda dentro non si lascia trarre in inganno.
Nessumo mi ha mai detto <<usi un nagler e un lvw, perchè usi anche un oculare così pessimo?>> :wink:

ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prezzi assurdi...
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2012, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io personalmente mi sono trovato a osservare con oculari pessimi e con oculari eccellenti con tutte le sfumature del caso.
E la differenza si nota!
E parlo di osservazioni fatte sostituendo al buio gli oculari.
Fra l'altro credo di avere una certa esperienza e, spero, una certa onestà intellettuale.
Buttare via i miei soldi non mi piace. Ma molto spesso ho dovuto sostituire gli oculari dati in dotazione a vari strumenti con altri pagati un prezzo un po' maggiore. E in quei casi la differenza era fra vedere e non vedere.
Poi può anche capitare che un lotto di oculari venga particolarmente bene. Ma se mi tocca un altro lotto?
Se prendo un oculare più caro magari ho anche una certa garanzia. Con gli altri .... boh??

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prezzi assurdi...
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2012, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Renzo ha scritto:
Io personalmente mi sono trovato a osservare con oculari pessimi e con oculari eccellenti con tutte le sfumature del caso.
E la differenza si nota![cut]


io non volevo dire che tutta la merce è uguale.
Volevo semplicemente dire che il discorso del prezzo assurdo del titolo del topic non è così assurdo se si pensa a come funziona il mercato.

Quando si acquista un bene, si pagano i costi di produzione, il marchio ed il know how (inteso come "bontà del progetto che porta ad avere alte prestazioni ad un certo costo).
Un plossl è uno schema ottico "banale", semplice da progettare e costruire, non mi meraviglia che se ne trovino di buoni a prezzi da bar.
Non mi meraviglia che un plossl seben abbia una qualità più che dignitosa.
Mi meraviglia di più leggere che ce ne siano in giro di pessimi come il 9mm citato da giulianb, ma tant'è.
Mi meraviglia trovare un oculare grandangolare economico di ottima qualità, tutti continuiamo a comprare i nagler, i pentax, gli lvwe etc etc...

Il swa 38mm 70° che ho citato, è un esempio di prodotto standardizzato disponibile sul mercato con nomi diversi e prezzi diversi, ma qualità medesima (buona, non top di gamma).
Un po' come lo zoom seben citato da giulianb, la cui descrizione è in linea con i vari zoom di fascia media disponibili sul mercato.

Insomma, in piena era del consumismo scartare un prodotto solo per il suo prezzo "troppo basso" non mi sembra un'idea furba, tutto qui.

ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prezzi assurdi...
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2012, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
weega ha scritto:
Un po' come lo zoom seben citato da giulianb, la cui descrizione è in linea con i vari zoom di fascia media disponibili sul mercato.
Su questo devo confermare, quando ero alla ricerca di uno zoom con range tra i 7-21 fino agli 8-24 mm, ne confrontai diversi dal Seben allo Swarovski.
Devo dire che quando confrontai il Celestron 8-24 (Il vecchio a 100/120 euro non l'attuale "deluxe") con l'omologo Seben (€ la metà del Celestron) li trovai praticamente di identiche prestazioni (provati sul Nano e sul Barile) ed appena inferiori (soprattutto per la pulizia in asse) all'equivalente Televue (€ il doppio del Celestron), poi scelsi il Baader per manifesta superiorità (rispeto a questi e non ai TOP), però devo dire che se avessi dovuto operare una scelta tra i primi due, avrei decisamente investito 50/60 euro sul Seben.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010