Renzo ha scritto:
[cut]
4 lenti lavorate, trattate, due pezzi di metallo torniti. una scatola stampata, il tutto lavorato, montato, imballato a meno di 7,5 euro?
Certo. Ma la qualità dei materiali? La precisione?
Se per fare un lavoro preciso ci metto un'ora (per fare un esempio) il mio costo deve essere considerato. Se voglio risparmiare devo metterci meno tempo ma la precisione scende.[cut]
ciao,
tenuto conto che i doppietti acromatici con cui mettono assieme i plossl sono un elemento ottico standard, ha senso pensare che li vendano "un tot al chilo".
Così come i balirotti con le scasse per le lenti: sono oggetti che se fatti al tornio tradizionale richiedono mezza giornata, ma lavorati in CNC su macchine per la produzione di massa si fanno in pochi secondi. Uno schema plossl (due soli gruppi) è semplice da assemblare: costruite bene le sedi e messi i doppietti in battuta con lo spaziatore centrale e la ghiera di chiusura gli errori di allineamento che si possono commettere sono di pochi centesimi di mm al max, che lo assembli un cinese o un artigiano. Progettando opportunamente uno strumento ottico si può/deve tener conto di come verrà assemblato, così facendo si può risparmiare tempo e garantire comunque un'ottima qualità nel montaggio.
Se si ragionasse sul tempo che una persona impiegherebbe per costruire a mano ciascun pezzo di un dispositivo, ci dovremmo chiedere come mai una panda non costi come una rolls royce. Grazie alla produzione di massa però la panda costa come la panda.
Anche riguardo al ricarico, la percentuale maggiore è opera del rivenditore finale. Come i pomodori, pagari all'azienda agricola 10 centesimi al chilo e rivenduti dall'ortolano a 3 euro al chilo. Non mi stupirei che il produttore dei plossl seben li vendesse ai vari grossisti a 4-5 euro.
E' pieno il commercio di casi analoghi.
Restando nel campo dell'ottica, le montature degli occhiali da vista in poliflex (il materiale termoplastico con cui sono fatte la stragrande maggioranza delle montature attuali, rayban compresi) si possono acquistare a 3 dollari l'una dal produttore (vedasi ad esempio alibabà.com), poi vai dall'occhialaio (categoria che non ho troppo in simpatia) e la montatura più scrausa te la vende a 40 euro, e non sto parlando di pagare un marchio, ma si semplice "prodotto economico".
Ho un oculare "orbinar", forse ancora seben, un 38mm 70°. E' identico a tutti gli altri SWA dei più svariati marchi con cui l'ho confrontato. Ho coperto la scritto "orbinar" con della gomma nera così chi ci guarda dentro non si lascia trarre in inganno.
Nessumo mi ha mai detto <<usi un nagler e un lvw, perchè usi anche un oculare così pessimo?>>
ciao
dan