1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 1:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jack ha scritto:
Così mi fate cadere dalle nuvole!!
Io ero sicuro che l utilizzo dei cerchi fosse alla base di ogni osservazione, anche perchè mi sembra di fare meno fatica a trovare una stella...... forse questo mi succede perchè non sò ancora orientarmi con disinvoltura nel cielo,ma di solito prima di riuscire a far entrare qualcosa nell obiettivo ripetevo 2 o 3 volte il rosario nella lingua corrente di MORDOR!!!!


E perchè dovresi cadere dalle nuvole!
Il fatto che alcuni o molti non usino i cerchi graduati, ma preferiscano altri sistemi o il goto, non significa che sia una cosa inutile sfruttarli o che non dia soddisfazione imparare a farlo!
Io mi sono entusiasmato la prima volta che sono riuscito a stazionare in maniera decente il bestio riuscendo così a sfruttare il goto (che fa tutto lui!!!) in maniera accettabile!!!
:wink:

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque i cerchi restano sempre una buona alternativa quando, facendo star hopping, non si riesce ad individuare l'oggetto :wink: quindi visto che hai imparato come si usano... "fanne tesoro"!! :wink: :)

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 15:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
LucaPelizzari ha scritto:
scaccomatto81 ha scritto:
enzo ha scritto:
almeno voi l'orgoglio del primo posizionamento ce l'avete. ormai il mio problema lo conoscono anche i muri e la tastiera del pc.


ehm... allora l'unico disinformato sono io!!! :wink:


No ci sono anch'io :wink: :!:

allora, vi spiego.
praticamente la polare è colpita dall'IL visto che è molto più bassa all'orizzonte rispetto a voi di roma, milan e torino.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
enzo ha scritto:
praticamente la polare è colpita dall'IL visto che è molto più bassa all'orizzonte rispetto a voi di roma, milan e torino.


Ah... ho capito!! :wink:
E quindi hai difficoltà perchè la fioca luce della polare è disturbata dall'inquin. liminoso!! CAvoli :?

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 15:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
scaccomatto81 ha scritto:
enzo ha scritto:
praticamente la polare è colpita dall'IL visto che è molto più bassa all'orizzonte rispetto a voi di roma, milan e torino.


Ah... ho capito!! :wink:
E quindi hai difficoltà perchè la fioca luce della polare è disturbata dall'inquin. liminoso!! CAvoli :?


:cry: :cry: :cry: sì. :cry: :cry: :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 18:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 ottobre 2006, 11:18
Messaggi: 30
Località: genova
Davvero non l'avrei mai detto.... mi organizzerò "strada facendo".

La simpatica IL non ci abbandona mai :x
io riesco a vedere orione dalle 11 in poi :cry:
Quando andrò a sciare voglio portare il bimbo con me 8) c'è un rifugio immezzo alle piste che conosco bene;è immerso nel buio più assoluto a più di 2500 metri!!!
Anni fa ci ho incontrato due ragazzi di torino esperti e mi hanno fatto osservare una cometa che passava in quei giorni(tutto è accaduto per caso) non mi ricordo che anno era,fattostà che il cielo era mozzafiato!
Magari questi 2 sono pure iscritti al forum!!!Comunque la località è Champoluc in val d'aosta,la butto li :wink:
Se mai andrò a c'è posta per te.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Inverno, un paio di anni fa.
C'era la Mcholtz visibile a occhio nudo a dicembre a sud est di Orione e a gennaio presso le Pleiadi.
Visibile a occhio nudo

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 13:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 ottobre 2006, 11:18
Messaggi: 30
Località: genova
Forse l'anno era il 97.....forse.
Il mese invece era marzo, di quello che ne sono sicuro.
Si vedeva benissimo a occhio nudo, era verso nord-nord est,ricordo il bene il colore: verde
Altro purtroppo non saprei dire,ero un ragazzino, e non ero ancora appassionato di astronomia...capitasse adesso.......


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hale Bopp visibile verso Nord ovest nel mese di marzo e aprile 1997 a occhio nudo anche dal centro cittadino.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010