1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 3:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2012, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ti preoccupare, imparerai un pò alla volta, anche perchè, con il tele scollimato osservi lo stesso, e la collimazione perfetta non si raggiunge mai.
Man mano che imparerai collimerai meglio.

Comunque prenditi le vacanze in attesa del telescopio 8)
Ci sono cose che vanno fatte praticamente, impararne prima la teoria è quasi inutile.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2012, 19:52 
Ok ti ringrazio e non ti stresso più, cieli sereni ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 7:37 
Mi serve consiglio, visto il ritardo del mio telescopio (magari è incinto :) ) vorrei investire qualche euro in più. Chiedo mi conviene puntare su un dobson skywatcher 10", sempre sperando sia disponibile, oppure investire in qualche oculare? Lo strumento è qui http://www.miotti.it/index.php/item/sku/26928.html


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mah. lodi...dobson...zanzare...mah.
senti, hai messo in conto di muoverti per osservare o pensi di osservare da casa? nel secondo caso spero tu abbia un giardino o un terrazzo e sappia che non vedrai praticamente niente oltre a luna, pianeti e stelle doppie, tutti oggetti che si osservano meglio in equatoriale (possibilmente con motorizzazione...)
per tutti gli oggetti di profondo cielo la pianura padana non va bene, ci tocca fare un paio d'ore di macchina a ogni luna nuova sperando che non piova o non ci siano ostacoli che impediscano la trasferta :)

sul diametro. di solito sconsiglio i dobson 8" perchè un po' troppo bassi - il problema è che da 10" in su a tubo chiuso sono bestioni, non saprei che dirti visto che non so da dove osserverai.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 8:40 
Abito in campagna faccio circa 200 metri e mi trovo in un campo buio immagino di osservare da lì abitualmente. Tra l'altro è la via dove abito :)
P.s. abito attaccato a Mairago dove c'è l'osservatorio lodigiano :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non va bene lo stesso, fidati :) meglio che a casa mia, certo :), non avrai problemi di gestione "spaziale" del dobson e qualcosina vedrai (si vede qualcosina anche dal centro di Milano) - tutto ottimo per l'inizio, ma ricordati che vedi più con 10 cm al Buio che con 20 da un cielo inquinato...quindi metti in conto di muoverti oppure di accontentarti di poco deep e molto planetario ( io amo il planetario, non lo intendo come un ripiego, ma per chi ama il deep planetario e, spesso, doppie sono un ripiego).
se non hai problemi di trasporto...mah io di solito a chi vuole un dobson consiglio almeno 10", ma è un tubone, di solito è meglio vederli prima :)

ps i miei genitori hanno una casa vicino a Merate dove c'è l'osservatorio di Brera...non vuol dire una mazza: non consiglierei a nessuno di andare là ad osservare, probabilmente il tuo cielo è simile...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 8:59 
Il trasporto non è comunque un problema ho una macchina grande e, ovviamente, qualche volta posso pensare a gite fuori porta. Il posto in cui volevo mettermi è sicuramente buio ma sono consapevole che da casa mia più di tanto non posso vedere. Per l'osservatorio non era un riferimento al "posto" ma che vicino posso avere degli astrofili competenti, magari, in futuro, posso mettere a disposizione il mio strumento per far osservare il cielo ai visitatori ma per adesso non ci sono stati contatti.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ci sono astrofili all'osservatorio?
be' sei messo meglio di noi, se poi consideri che spesso noi "milanesi" andiamo al Passo del Giovà .. be' tu sei più vicino di noi :)

sul 10" ripeto...boh non è così superiore a un 8", ma in configurazione altazimutale è fondamentalmente più comodo da usare, ma forse un po' più scomodo da collimare :roll:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 9:13 
La collimazione mi spaventa, hanno detto che posso portarlo in negozio per farlo ma penso di affidarmi ai consigli di voi astrofili. L'osservatorio di Mairago apre due sabati al mese, iniziano con filmati informativi poi la visita in cupola (poche persone alla volta) mentre quelli che aspettano usano degli strumenti in giardino.
Sono più orientato per l'acquisto del 10" bigger is better :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
devi saperlo tu :)
la collimazione devi imparare a farla tu, non puoi andare in negozio tutte le volte - anche perchjè il tele di solito si scollima col trasporto e va rifatta ( o almeno ricontrollata) ogni volta.
non è una tragedia, vedrai, si impara tutto ( ci sono riuscito io :) ) anche se è una delle ragioni per cui all'inizio di solito sconsiglio di prendere grossi newton (ma è un'indicazione estremamente generica, c'è gente che ha iniziato con un 10" e si è trovata subito bene, altri nonostante usino telescopio più piccoli e maneggevoli fanno fatica, altri senza computer non riescono a far nulla, altri ancora col goto impazziscono e non riescono ad osservare - ognuno è un mondo a sè :) difficile dare consigli senza conoscersi )

comunque benvenuto ( mi ero dimenticato) vedrai che ti divertirai ( e probabilmente ci si incontrerà da qualche parte prima o poi)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010