1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 17:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: astronomia d'alta quota a piedi
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9624
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fra pochi giorni saliremo oltre quota 2450m.
Partiremo nel tardo pomeriggio per contare di arrivare in cima intorno le 2.00h
di notte, quando la Luna sarà tramontata. Ovviamente siamo senza telescopio,
ma la mia attrezzatura fotografica - da sola - occupa già tre sherpa!
Spero di riferire a breve. :D
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: astronomia d'alta quota a piedi
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2012, 12:53
Messaggi: 70
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio ha scritto:
Ho fatto qualche uscita durante una settima bianca al Tonale, 20 minuti di passeggiata nella neve per arrivare in un buon punto in Valbiolo, niente di più...
Setup?
Miyauchi exceed 77mm/45*
Tsta video manfrotto 701hdv su tripod 057 carbon.
Zaino lowepro.
8)

Spettacolo :D


Anche se non ho la più pallida idea di cosa siano le cose che hai descritto come tuo setup, ti faccio i complimenti!

_________________
[size=85]Osservo con:
gli occhi, fondamentalmente, ed alcuni vetri che metto loro davanti. Gli occhiali per il giorno e il telescopio per la notte.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astronomia d'alta quota a piedi
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 23:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è un binocolo angolato da 77mm di apertura, pesa 2,5kg, sorretto da un cavalletto manfrotto e da una testa video!

:wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astronomia d'alta quota a piedi
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Potresti utilizzare lo specchio di un 114/900 per autocostruirti un dobson tascabile, credo che riusciresti facilmente a restare intorno ai 2 kg , tipo questo:
http://www.salzgeber.at/astro/pics/ITT_ ... CN1640.jpg in alternativa un rifrattore 102/500 con treppiede fotografico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astronomia d'alta quota a piedi
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
C'è qualcuno che si sia mai portato uno strumento alla capanna Marinelli (2800msl)?

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astronomia d'alta quota a piedi
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2012, 11:50
Messaggi: 35
Località: Bolzano
Vicchio ha scritto:
Potresti utilizzare lo specchio di un 114/900 per autocostruirti un dobson tascabile, credo che riusciresti facilmente a restare intorno ai 2 kg , tipo questo:
http://www.salzgeber.at/astro/pics/ITT_ ... CN1640.jpg in alternativa un rifrattore 102/500 con treppiede fotografico.


Beh, questo è un suggerimento spettacolare!
Grazie anche da parte mia, mi ha dato qualche idea malsana...

_________________
GSO Dobson 12" - (il boiler)
Konusmotor 114/900 - (il bazooka)
Binocolo anonimo 8x30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astronomia d'alta quota a piedi
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danilo Pivato ha scritto:
Fra pochi giorni saliremo oltre quota 2450m.

posso chiederti dove andate?

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: astronomia d'alta quota a piedi
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 12:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2012, 12:53
Messaggi: 70
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per le vostre risposte!
Ho deciso che utilizzerò il TravelScope 70/400.
Almeno lo utilizzo per ciò che è stato progettato :D e poi posa poco!
Ciao!

_________________
[size=85]Osservo con:
gli occhi, fondamentalmente, ed alcuni vetri che metto loro davanti. Gli occhiali per il giorno e il telescopio per la notte.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010