1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2012, 10:43
Messaggi: 8
Località: Lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il caso mi è venuto incontro :P ... ho parlato con un parente e casualmente è venuto fuori l'argomento astrofilia... Mi ha detto che anni fa ha seguito la raccolta di star observer, ma lo ha fatto in maniera incompleta e saltuaria, quindi ha solo alcuni componenti ed avendone perso interesse non ha continuato ad acquistarli o reperire i numeri saltati.... e nuovamente il caso ( :mrgreen: ) ha voluto che, vedendo di persona i vari pezzi, il tubo ottico sia perfettamente componibile (ci sono tutti i pezzi necessari). La montatura invece esiste solo in tracce, ma immagino non fosse tanto importante e nemmeno tanto stabile :roll:. Fatto sta che mi ha messo tutto a disposizione :mrgreen:.
Quindi ora sono in una nuova situazione che può volgere a mio favore per poter iniziare con l'astrofotografia; ergo sarebbe opportuno concentrarmi sulla montatura, è esatto? So che lo star observer è proprio un 114mm, ma penso vada bene per il deep senza nulla pretendere, giusto?

_________________
Newton 150/750 f5 Celestron su una CG4, Canon EOS 1100D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buona notizia :) si puoi concentrarti sulla montatura.
Però prima di tutto sarebbe da scoprire, (io non lo so):
1) la lunghezza focale del tele
2) è barlowato ?
3) Il fuoco è abbastanza esterno per raggiungere il fuoco con la canon

Dalle risposte rispettivamente sai:
1) se è a focale lunga, sarà più semplice il mosso, e sarà anche fotograficamente lento(serviranno pose più lunghe)
2) di solito se c'è la barlow interna non si hanno grandi prestazioni ottiche
3) se va a fuoco sei a posto, se non andasse a fuoco, forse ti potresti lanciare nell'impresa di montare il tele con il primario più vicino al secondario in modo da recuperare backfocus

Detto questo basta solo che qualche amico, per puro caso, abbia una montatura equatoriale da darti :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

PS: non se ne è parlato mi sembra, ma "ovviamente" la montaura deve essere equatoriale

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2012, 10:43
Messaggi: 8
Località: Lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ahahaha :lol: , credo che purtroppo il caso non sarà generoso con me una seconda volta penso, comunque sì, so che la montatura deve essere rigorosamente equatoriale :P . Dunque, è un 1000/114, quindi un f8 se ho fatto bene i conti... Brutta notizia:è barlowato :| , la barlow è inserita sul fondo del focheggiatore, infatti effettivamente è lungo circa 400mm. riguardo al fuoco per la reflex, non lo so... ci vorrebbe qualche anima pia che ha fatto qualche foto con un 114/1000 che mi delucidi, altrimenti dovrò informarmi meglio.

Comunque in base a queste info dici sia comunque utile per iniziare, ammesso di trovare una buona montatura?

_________________
Newton 150/750 f5 Celestron su una CG4, Canon EOS 1100D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se fai una ricerchina sul forum trovi un po di informazioni...
per esempio http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=17&t=70963
Riducendo all osso sembra che a fuoco ci va con una canon 350d quindi è probabile che ci vada anche il tuo. Per attaccare la macchina fotografica ti servirà un naso da 31,8 con attacco T2 e un anello T2/canon eos.

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2012, 10:43
Messaggi: 8
Località: Lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ringrazio tutti, mi attrezzerò per informarmi meglio, e per prendere le parti adatte!

_________________
Newton 150/750 f5 Celestron su una CG4, Canon EOS 1100D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2012, 2:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2012, 10:43
Messaggi: 8
Località: Lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti, scrivo per informarvi sugli sviluppi a distanza di circa un mesetto, voi giustamente direte "ecchemmefregaame?" :lol: , ma sento che magari condividere l'esperienza potrà essere utile a quelche altro neofita. E poi ho voglia di divenire bersaglio delle vostre opinioni per sapere se ciò che ho fatto è stato un colpo si testa oppure no :wink: .

Come detto sopra avevo rimediato il tubo ottico di uno star observer, ero privo di montatura, tra i miei vari amici sono riuscito a beccare qualcuno che aveva la montatura dello star observer, ma non la usava (a dire la verità aveva in toto il telescopio, ma per i miei scopi era utile la montatura), quindi me la sono fatta prestare (a dir la verità me la voleva far tenere, ma gliel'avrei di lì a poco restituita molto volentieri, ora scoprirete il perché) e dal mio terrazzino da buon neofita ho iniziato a scrutare il cielo ed a provare qualche foto semplice semplice della Luna. Diciamo che nel visuale il tutto appariva accettabile, la messa a fuoco c'era, ho notato peró una eccessiva vibrazione, ma ovviamente a larghi campi non era nulla di problematico..... Ma quando ho provato a innestare la mia reflex sul tubo... :shock: ..... Una tragedia pazzesca! All'inizio sembrava andare a fuoco, ma scattando la foto alla Luna non lo era mai del tutto, ma solo in alcune sue parti, il focheggiatore plasticoso e cedevole mandava fuori asse la reflex con T2 e naso da 1,25!!! Come se non bastasse la montatura era un disastro, anche per una minimissima messa a fuoco vibrava paurosamente per molti secondi! Una condizione assolutamente frustrante per un neofita come me, sia per iniziare in visuale sia per fare qualche primissima foto: proprio quello che volevo evitare!

Sinceramente non ho idea di come (ho fatto qualche ricerca) possano spacciare quella dello star observer come una eq3 "advanced", ma poi il tubo è costruito con materiali cedevoli e scarsi, forse per un uso visuale andrebbe bene, al massimo per fare afocale, ma lavorarci con 400g di reflex aggangiato non è proprio fattitbile!

Quindi tenendo fede alla voglia di visuale e fotografia, al compromesso di voler muovere i primi passi senza enormi pretese, considerando il budget a disposizione ho studiato ed acquistato per poco più di 300€ la seguente configurazione:

-tubo ottico newton 150 mm di diametro e 750 mm di lunghezza focale, è un f5
-montatura CG4

Ho rimandato al mittente lo star observer e mi sono tenuto solo degli oculari in dotazione dello stesso che ho considerato meglio di nulla per iniziare. Voi cosa ne pensate? Io per ora mi trovo veramente bene, non c'é paragone sia a livello osservativo che di fotografia.

_________________
Newton 150/750 f5 Celestron su una CG4, Canon EOS 1100D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2012, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma non c'è paragone no! Sei passato da un barattolo di pringles ad un telescopio vero :mrgreen: La cg4 dovrebbe essere simile ad una neq3 con in più i cuscinetti; siamo un po' al limite per le foto ma se fai pose brevi e ti accontenti ti divertirai, poi si vedrà.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010