1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 3:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: diagonale dielettrico
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 10:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io uso un Astro-Physics Maxbright e un VernonScope

Sono entrambi carissimi ma si sa quest'hobby costa e la qualità artigianale si paga.

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: diagonale dielettrico
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Vincenzo22 ha scritto:
escocat ha scritto:
Mi correggo: si usano ancora. :mrgreen:



si usano si usano ...
e se prendi quelli GIUSTI, sono assolutamente migliori dei tanti diagonali a specchio che trovi in giro ..
a paritá di prezzo poi, non cé paragone ..

magari, dire le cose per esperienza, anziché per sentito dire, potrebbe essere piú d'aiuto al prossimo .. parli di differenza che si nota subito ... :shock: :shock: .. mi dici che prisma hai usato ? ... e che dielettrico ? tanks

saluti


Certo che gli snob in un forum non mancano mai. Quando si risponde alle domande bisogna stare attenti a come vengono poste le domande, perchè ti aiuta a capire che tipo di preparazione ha la persona che te le fa, e quindi che tipo di risposta è meglio dare. Avrei potuto parlare dello scattering dei fotoni e della sovrapposizione di stati quantistici, ma per fare che? Solo per dimostrare che ho studiato la meccanica quantistica dei dielettrici e poi l'interlocutore non capisce una mazza? E di esperienza, credimi, ne ho abbastanza per te e per altri cento come te. I prismi lavorano a rifrazione, e ad alti ingrandimenti l'immagine non è mai perfetta come nei dielettrici (esperienze fatte da me) in cui non si ha dispersione di lunghezze d'onda. Forse a 20x non ci sono problemi, ma a 500x io li ho riscontrati. Se uno deve comprare un deviatore e può scegliere, pensi che ne scelga uno a prismi? Vorrei vedere chi e perchè... spiritosamente ho detto poi che quelli a prismi non si usano più (un pò di spirito ci vuole) ma era un'enfasi per sottolineare quanto sopra. Uffa. Cerchiamo di essere più umili con i neofiti e con chi non conoscete e con la vostra capacità di interpretare le risposte.

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: diagonale dielettrico
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
Ah beh ... Ma se sei così bravo allora va bene quello che hai detto ...
Prima e dopo ... E va bene anche quello che tu hai voluto leggere tra le mie righe ..

Grazie anche per la salutare predica, che accetto volentieri perchè sei uno studiato e si nota ..

Grazie

Ps .. Non sono purtroppo uno snob, non avendo studiato e cesellando la zolla, e non potendo portare lacoste per via del fisico ...
In effetti, normalmente uso il forum per darmi arie ...
Grazie davvero, anche per avermi rimesso al mio posto ...

Bravo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: diagonale dielettrico
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Scusa Vincenzo, ho avuto uno "scatto" non penso che sei uno snob, ora mi sento in colpa ma credo di aver risposto bene. Se fossimo stati nella sezione "Astrofili" la mia risposta sarebbe stata più "professionale" e dettagliata. Un saluto affettuoso.

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: diagonale dielettrico
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 23:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 2:32
Messaggi: 199
Località: padova
Cita:
... Forse a 20x non ci sono problemi, ma a 500x io li ho riscontrati...
...
osservo con binocolo 8 x 30


dunque, il signore osserva con il binocolo 8 x 30, e quando usa 500 x .....
ma con 8 ingrandimenti come fa a arrivare a 500 x ???
Io a 500 x non ci sono mai arrivato neppure col telescopio, forse perchè amo le immagini pulite.
ercap


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: diagonale dielettrico
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 7:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
per favore ritorniamo in topic.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: diagonale dielettrico
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
:mrgreen:
escocat ha scritto:
Scusa Vincenzo, ho avuto uno "scatto" non penso che sei uno snob, ora mi sento in colpa ma credo di aver risposto bene. Se fossimo stati nella sezione "Astrofili" la mia risposta sarebbe stata più "professionale" e dettagliata. Un saluto affettuoso.


non c'é problema, non é il caso tu ti senta in colpa .. :D
i gioielli di famiglia sono spesso in "movimento turbinoso" ... :mrgreen:
mi ha solo lasciato perplesso la frase " di esperienza ne ho per te e altri cento come te" ... ma avrai avuto certamente le tue ragioni ..

la questione,imho, é che cercando di rispondere in maniera semplicistica é piú probabile finire con l' essere imprecisi e soprattutto chissá cosa va a capire il prossimo ... e questo anche perché , nel nostro "retrobottega" abbiamo pur sempre una moltitudine di conoscenze, che magari non esponiamo, ma che facilmente vanno a "contaminare" la risposta .. e questo senza voler dire che bisogna essere, come alcuni, supertecnicisti ... una modesta via di mezzo, potrebbe essere d'aiuto ..

i 500x sono l'esempio ... ti sei accorto, per esperienza, che a 500x il diagonale (immagino di qualita') rende meglio di un prisma ( immagino anch'esso di qualitá) .. e quindi hai deciso di dire all'utente che il diagonale é meglio del prisma ... (tralascio il "non si usano piu'" forse dovuti all'enfasi del discorso .. :D )
io quando va bene bene arrivo a 300x ... ed entro tale limite tra il prisma baader da 2" e da 1,25" e le diagonali da 2" e 1,25" (Meade, Ts e Lumicon) non vedo/vedevo 'ste grandi differenze né in visduale né in ripresa ... vedo peró che i prismi baader sono realizzato molto meglio meccanicamente, sicuramente non flettono sotto il peso della torretta o dei "treni" che gli piazzo su in ripresa e riesco a gestirli meglio visto che hanno le loro belle filettature T2 ... e resistono meglio agli anni e alle ingiurie del tempo ...
l'utente peró ha solo un 8" ( immagino che i tuoi 500 x siano forieri anche di buon seeing oltre che di bella apertura .. :D ) e mi pare abbia anche pochi "accessori" ... quindi a 500 non ci va ..
ora, a mio avviso e come avevo scritto a paritá di spesa, credi sia meglio un diagonale cinese da 80 euro o come ha scritto l'altro amico il prisma baader da 1,25 che ne costa circa 70 ??
estendiamo il discorso ? meglio questo prisma da 70 euro o un diagonale da 2" , sempre cinese da 150 ? ...
per concludere .. hai ragione sul discorso di non entrare in tecnicismi sfrenati, ma non si dovrebbe nemmeno troppo generalizzare , anche perché , alla fine, se uno si vuole avvicinare a questa passione e davvero divertirsi , deve anche rendersi conto che qualcosina di tecnico/scientifico lo deve imparare , per forza .. e magari anche da solo ...
non si puó pensare di andare sempre al traino e credo che la selva di strumenti in vendita, "mai usati", "nuovi "o "meglio che nuovi" :mrgreen: , sia anche dovuto ad un approccio all'astronomia che é piú quello che si ha con un cellulare, che non con un qualcosa, che anche se "economico o relativamente economico" é pur sempre un oggetto scientifico o un minimo gli si avvicina ...
certo questo strano costume permette, alcune volte, acquisti assai interessanti a prezzi molto vantaggiosi, ma almeno nel forum facciamo "gli snob" :mrgreen: e non diciamo che andiamo su astrosell a cercare chi si stufa e svende .... :mrgreen:

cordialmente

Vince.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010