1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 17:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: UHC, UHC-S, OIII
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2012, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
La Baader non la conosco, ma l'Astronomik è una buonissima marca :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: UHC, UHC-S, OIII
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2012, 7:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca93 ha scritto:
La Baader non la conosco, ma l'Astronomik è una buonissima marca :)


Sono entrambe ottime marche. Pare che i filtri Baader siano un po' più resistenti all'umidità rispetto alle altre marche per il tipo di deposizioni che utilizzano, ma ormai penso che anche la concorrenza si sia adeguata.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: UHC, UHC-S, OIII
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2012, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:
luca93 ha scritto:
La Baader non la conosco, ma l'Astronomik è una buonissima marca :)


Sono entrambe ottime marche. Pare che i filtri Baader siano un po' più resistenti all'umidità rispetto alle altre marche per il tipo di deposizioni che utilizzano, ma ormai penso che anche la concorrenza si sia adeguata.
Ok, capito!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: UHC, UHC-S, OIII
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2012, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
verò cosa fare,per adesso l'uhc s mi pare un buon acquisto :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: UHC, UHC-S, OIII
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2012, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
guardando sui siti di alcuni rivenditori di roma (unitron e rigel computers) ho notato una cosa sul prezzo dell' UHC-s della baader planetarium : da rigel costa 78€ e da unitron 65€. sono due filtri diversi o il prezzo può variare così di negozio in negozio? :roll:
pagina rigel
pagina unitron

sul sito di unitron il filtro in questione è il 4° della colonna :D :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: UHC, UHC-S, OIII
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2012, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
il link di unitron rimanda sempre da rigel, comunque sì, sono lo stesso prodotto: l'UHC - S Baader è uno
http://www.unitronitalia.com/prodotti.asp?cod=BP&type=080#42

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: UHC, UHC-S, OIII
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2012, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
in conclusione lo stesso filtro costa 78 da rigel e 65 da unitron?

p.s. ops, ho fatto confusione con i link :oops:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: UHC, UHC-S, OIII
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2012, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
m31gio ha scritto:
in conclusione lo stesso filtro costa 78 da rigel e 65 da unitron?
Si! :D

P.S. Non ti riconosco più con quell'avatar :lol:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Ultima modifica di luca93 il mercoledì 18 luglio 2012, 13:05, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: UHC, UHC-S, OIII
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2012, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La guida di David Knisely va letta attentamente e contiene tutto quello che serve sapere.
Vorrei fare solo una precisazione. Non si deve confondere un filtro selettivo come l'OIII con i filtri UHC, UHC-S o Skyglow, il primo lascia passare solo la banda dell'ossigeno due volte ionizzato e nient'altro. Gli altri invece sono multibanda. Quindi non dobbiamo chiederci se è meglio l'uno o l'altro, sono filtri che fanno vedere cose diverse. Ad esempio se si osserva la Nebulosa di Orione con l'OIII si vede soltanto la parte della nebulosa che emette in quella banda, mentre con un UHC-S si vede oltre a quello che è trasmesso dall'OIII, anche altre bande, per cui si vedono porzioni diverse della nebulosa. E' ovvio che con un UHC o con un UHC-S si vedrà della nebulosa di Orione una zona più ampia. Ma questa è una caratteristica, non un difetto.
Personalmente preferisco un UHC o un UHC-S per un uso generale, con l'OIII si vedono relativamente pochi soggetti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: UHC, UHC-S, OIII
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2012, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca93 ha scritto:
P.S. Non ti riconosco più con quell'avatar :lol:


il cambio di avatar è sempre un trauma per tutti :lol:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010