1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Prima uscita sotto un cielo buio.
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiungi anche questo:
viewtopic.php?f=10&t=61216
e questo:
viewtopic.php?f=10&t=61906

Di oggetti meravigliosi ce ne sono a bizzeffe :) Ti divertirai :)

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima uscita sotto un cielo buio.
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 9:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 aprile 2011, 14:14
Messaggi: 156
Località: Lodi
Finalmente ho trovato il tempo di fare la tanto sognata "Prima uscita sotto un cielo buio"
Vorrei partire però dal giorno sucessivo!
Sabato sera ho voluto osservare da casa un paio di oggetti osservati la sera prima, M13 e M57, e sono rimasto a bocca aperta. A confronto non si vedeva praticamente nulla! M13 una nuvoletta evidente ma per nulla risolta e M57 un tondino offuscato.
Tutto questo solo per dire che, in quanto neofita, rimanevo meravigliato da "quel molto" che vedevo da casa e, che sono riuscito a valutare meglio ciò che ho poi osservato Venerdì all'Armà solo dopo aver riosservato il giorno dopo da casa.

La serata:
Appena arrivato ho trovato Nicola Montecchiari, molto gentile e socievole. Mi devo scusare con lui in quanto non sono stato molto loquace, ma ero spaesato con la grossa preoccupazione di non voler disturbare nessuno!
Mi ha indicato un personaggio "Piero" che ho osservato da prudente distanza, "intimorito" da quella macchina montata nel piazzale con cui sembrava cercare la Civiltà che aveva abbandonato anni prma e che voleva ritrovare in chissà quale posto sperduto dell'universo.

_________________
Mak127 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima uscita sotto un cielo buio.
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 9:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 aprile 2011, 14:14
Messaggi: 156
Località: Lodi
comunque, dopo i timori iniziali monto il mio piccolo dobson ed inizio ad osservare.
Accidenti quante stelle!!!!! E le costellazioni che fine hanno fatto?
Quindi la prima difficoltà è stata quella di individuare le costellazioni. Cosa che da casa era tanto semplice! :mrgreen:
La seconda difficoltà è stata l'eccessiva umidità, non mi permetteva di utilizzare il telrad che dovevo asciugare ogni volta così pure per il cercatore e oculari.
Nonostante tutto ciò, ho osservato!
M4 - bello, ho risolto molte stelle ma la maggior parte del nucleo era un enorme batuffolo.
M80 - anche nel 8.8mm è rimasto piccolo e per nulla risolto
M6 - Bellissimo, nel14 mm ci stà a malapena, molto luminoso.
M7 - Molto bello e luinoso, nel 14mm non ci stà proprio osservato bene anche dal cercatore.
M8 - La nebulosa risulta evidente e bella, la mia prima nebulosa!
M20 - La scorgo appena, ma ne vedo bene i limiti.
M21 - Bellino, nulla di che.
M28 - è un batuffolo non risolto.
M13 - Bellissimo, luminoso ma non completamente risolto.
M57 - è evidente la forma ad anello, spettacolo!
M27 - anche per questa ho osservato bene i suoi limiti
NGC7000 - non ho visto nulla!

_________________
Mak127 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima uscita sotto un cielo buio.
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 9:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 aprile 2011, 14:14
Messaggi: 156
Località: Lodi
non ho osservato molti oggetti, ma ho iniziato l'osservazione alle 24:00 e terminato alle 02:00 con molte pause dedicate all'osservazione del cielo nel suo insieme, bellissima la Via Lattea, e alla individuazione delle costellazioni.
Sono molto soddisfatto, primo perchè posso dire di aver osservato e secondo per aver imparato molte cose dagli errori commessi, in primis ripararsi dall'umidità (che prorpio non mi sarei aspettato) e dal freddo.
Serata stupenda!
Dimeticavo, nel tornare a casa a 4km dall'Armà, l'attraversamento della strada da parte di un Capriolo ha concluso la serata.

_________________
Mak127 SW.


Ultima modifica di aieye il lunedì 18 giugno 2012, 10:44, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima uscita sotto un cielo buio.
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
attenzione agli effetti negativi del cielo buio... assuefazione (ne vorrai sempre di più) e sconforto (nel ritornare ad osservare dal cielo cittadino) :lol:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima uscita sotto un cielo buio.
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
per la nord america ci vuole un uhc :) almeno dai cieli che conosco io è così, non so se ci siano posti in cui si possa vedere senza.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima uscita sotto un cielo buio.
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
AndreaF ha scritto:
attenzione agli effetti negativi del cielo buio... assuefazione (ne vorrai sempre di più) e sconforto (nel ritornare ad osservare dal cielo cittadino) :lol:
Non c'è cosa più vera :D
Occhio che il cielo buio può diventare una droga :mrgreen:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima uscita sotto un cielo buio.
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Procurati un UHC. Vedrai la differenza sulle nebulose (in particolare quelle ad emissione e planetarie) soprattutto dove c'è poco inquinamento! :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima uscita sotto un cielo buio.
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con l'assuefazione... ho beccato IllusionTrip a Pian dell'Arma sabato sera e Vincenzo "Kappotto" (col suo dobson 40 cm)... quest'ultimo ci ha stuzzicati con certi ammassi globulari e spettacolari visioni di nebulose come Velo e Omega... devo darmi una calmata ora.. altrimenti inizio a spendere in carburante e autostrada :mrgreen:

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima uscita sotto un cielo buio.
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
incomincia a comprarti un telescopio che non abbia bisogno di essere messo sul cofano dell'automobile... :twisted:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010