1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 9:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: raccolta dati delle osservazioni
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2012, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Proverò a guardare anche nell'usato anche se voglio aspettare un po' prima dulie comprare un telescopio nuovo..... Secondo voi quali sono gli ammassi più adatto da osservare con il mio 130 EQ in questo mese?

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: raccolta dati delle osservazioni
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2012, 9:12 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, in giugno, dalle 23:00 in poi puoi farti una bella scorpacciata di ammassi globulari. In sostanza puoi osservare tutti gli oggetti di messier in ofiuco, serpente e scorpione. Più tardi sale il sagittario e puoi puntare dritta al centro della nostra galassia.
Sotto l'aquila, nello scudo, trovi lo stupendo M11, secondo me l'ammasso aperto più bello in assoluto.


Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: raccolta dati delle osservazioni
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2012, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok grazie per i consigli.

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: raccolta dati delle osservazioni
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2012, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
kappotto ha scritto:
...lo stupendo M11, secondo me l'ammasso aperto più bello in assoluto.


Kapp


tendenzialmente sono molto restìo agli assolutismi, ma in questo caso sono d'accordo :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: raccolta dati delle osservazioni
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2012, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
io sono a favore degli assolutismi luminosi

( lo so è degna di jasha :mrgreen: )

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: raccolta dati delle osservazioni
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2012, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Silvia98 ha scritto:
Proverò a guardare anche nell'usato anche se voglio aspettare un po' prima dulie comprare un telescopio nuovo..... Secondo voi quali sono gli ammassi più adatto da osservare con il mio 130 EQ in questo mese?


aspetta, se cerchi con calma e senza fretta troverai quello che fa al caso tuo.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: raccolta dati delle osservazioni
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2012, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, in giugno, dalle 23:00 in poi puoi farti una bella scorpacciata di ammassi globulari. In sostanza puoi osservare tutti gli oggetti di messier in ofiuco, serpente e scorpione. Più tardi sale il sagittario e puoi puntare dritta al centro della nostra galassia.
Sotto l'aquila, nello scudo, trovi lo stupendo M11, secondo me l'ammasso aperto più bello in assoluto.


Kapp

Ma riesco a vedere il serpente anche se osservo in città verso le 23:00? Il cielo misurandone la mag con lo SKY quality meter risulta di circa 18. 96 la maggior parte delle volte... A sud e anche a est il cielo nella parte bassa ( anche l'orizzonte) è coperto dalle case anche se queste non sono molto alte.. Ce la posso fare secondo voi stasera?

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: raccolta dati delle osservazioni
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2012, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non direi. da che città osservi?
a quei livelli solo m13 m5 ed m3, se sei al sud anche m22 - correggetemi se sbaglio, lo sapete che sono spannometrico...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: raccolta dati delle osservazioni
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2012, 9:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Silvia98 ha scritto:
Proverò a guardare anche nell'usato anche se voglio aspettare un po' prima dulie comprare un telescopio nuovo..... Secondo voi quali sono gli ammassi più adatto da osservare con il mio 130 EQ in questo mese?


Intanto il 130mm va più che bene per iniziare e ti darà molte soddisfazioni vedrai. :wink:
Di ammassi c'è ne sono molti verso l'estate, sia globulari (tipo M13, M92, M5) e molti ammassi aperti (basta vedere le costellazioni nella via lattea, cygno, aquila, scudo, ophiuco, ecc).
ma che cielo hai da dove osservi? vedi la via Lattea? :wink:

A proposito hai un bell'atlante epr rintracciare questi oggetti?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: raccolta dati delle osservazioni
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2012, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Osservo da Ferrara ma il posto incui guardo col telescopio non elè molto illuminato, il cielo è abbastanza bello ( ho visto Andromeda abbastanza bene, M 42, M1, l'ammasso doppio del Perseo, 103 ... E qualcos'altro...
Quindi tenendo conto delle casa cosa si potrebbe osservare di interessante?

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010