Donald ha scritto:
ho quello equatoriale! Cmq in questo periodo il cielo non offre tantissimo. Mi sa dovrò aspettare un mesetto due per avere qualcosa di seri da osservare. che dici?
Mah, io dico che più provi e più impari ad osservare

Ieri sera già si vedeva il Triangolo Estivo. Intanto comincia ad orientarti.
Lo Skylux su equatoriale: quello che avevo io aveva una montatura chiamata Astro-3, su cui si poteva montare il motorino della EQ-2. Per fotografare i pianeti con la webcam dovrebbe andare bene: c'era qualcuno nel forum che lo faceva con un tele ancora più piccolo.
Per cose più difficili (nebulose) quasi ti conviene usare la montatura ma senza il telescopio, solo con una macchina fotografica. Serve un cielo buio, ma vengono belle foto (tipo i panorami con tutta la Via Lattea, o intere costellazioni).
Ci devi studiare un po', si può fare senza spenderci troppo se ti costruisci qualche adattatore per esempio con il legno per adattare la macchina fotografica alla montatura. Considerando il set-up, non vale la pena spendere soldi, visto che i risultati sarebbero limitati, ma vale la pena perderci tempo per impararci qualcosa.
L'importante è non aspettarsi gli stessi risultati dei fotografi che spendono millemila euro di attrezzatura, a partire dalla montatura.
Questo astrofilo per esempio ha cominciato con una montatura come la tua:
http://skyjourneyam.blogspot.it/2011_11_01_archive.htmlE queste sono foto fatte con una montatura ancora più semplice:
http://apointoflight.blogspot.it/2011/0 ... mount.htmlhttp://www.davetrott.com/DoubleArmBarnDoor.htmlPerò ti conviene aprire un topic a parte, titolalo "Come iniziare a fare qualche foto con una piccola montatura equatoriale" e fatti dare una mano.
Io sono visualista, avevo un amico che faceva questi esperimenti con le montaturine e la reflex, ma è parecchio che non lo sento. Però qualche risultato interessante c'era.