1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 15:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi globulari e galassie
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2012, 12:57
Messaggi: 88
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un ultima cosa:
è possibile collegare un qualche strumento di ripresa al telescopio?
Riprese o scatto di immagini?
Ieri ci ho provato ma con scarsi risultati nella messa a fuoco.
Esistono telescopi nel quale si può apporre la macchina fotografica o collegamento al pc?

Grazie Alessandro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi globulari e galassie
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2012, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2012, 11:50
Messaggi: 35
Località: Bolzano
Grazie mille ragazzi anche da parte mia, queste indicazioni me le stampo anch'io!!! :wink:

Un consiglio a Donald da principiante a principiante: naviga prima di tutto in questo forum, trovi un sacco di informazioni e consigli su libri ed anche guide in PDF ottime e pure gratuite!

Ciao! :D

_________________
GSO Dobson 12" - (il boiler)
Konusmotor 114/900 - (il bazooka)
Binocolo anonimo 8x30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi globulari e galassie
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2012, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Donald ha scritto:
Un ultima cosa:
è possibile collegare un qualche strumento di ripresa al telescopio?
Riprese o scatto di immagini?
Ieri ci ho provato ma con scarsi risultati nella messa a fuoco.
Esistono telescopi nel quale si può apporre la macchina fotografica o collegamento al pc?

Grazie Alessandro


Teoricamente si...però...dipende... :roll:

Tu hai lo Skylux nuovo modello, con montatura altazimutale, vero? Non quella equatoriale?

Come hai provato a fotografare? La Luna la puoi fotografare anche solo accostando la macchina fotografica (addirittura qualche utente del forum ci riusciva col telefonino) all'oculare del telescopio.

Puoi anche fare foto "terrestri" con lo stesso metodo (nidi, animali lontani, ecc....)

Per fotografare altri oggetti, serve invece una montatura diversa (equatoriale motorizzata in Ascensione Retta), e una webcam da modificare per riprendere i pianeti. Ma a quel punto dovresti comprare un altro telescopio, con ben altra spesa.
Comunque per i consigli cerca nel forum, c'è anche un post di Renzo del Rosso "Fotografia astronomica per principianti".

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi globulari e galassie
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2012, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2012, 12:57
Messaggi: 88
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho quello equatoriale! Cmq in questo periodo il cielo non offre tantissimo. Mi sa dovrò aspettare un mesetto due per avere qualcosa di seri da osservare. che dici?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi globulari e galassie
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2012, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Donald ha scritto:
ho quello equatoriale! Cmq in questo periodo il cielo non offre tantissimo. Mi sa dovrò aspettare un mesetto due per avere qualcosa di seri da osservare. che dici?


Mah, io dico che più provi e più impari ad osservare :)
Ieri sera già si vedeva il Triangolo Estivo. Intanto comincia ad orientarti.

Lo Skylux su equatoriale: quello che avevo io aveva una montatura chiamata Astro-3, su cui si poteva montare il motorino della EQ-2. Per fotografare i pianeti con la webcam dovrebbe andare bene: c'era qualcuno nel forum che lo faceva con un tele ancora più piccolo.

Per cose più difficili (nebulose) quasi ti conviene usare la montatura ma senza il telescopio, solo con una macchina fotografica. Serve un cielo buio, ma vengono belle foto (tipo i panorami con tutta la Via Lattea, o intere costellazioni).
Ci devi studiare un po', si può fare senza spenderci troppo se ti costruisci qualche adattatore per esempio con il legno per adattare la macchina fotografica alla montatura. Considerando il set-up, non vale la pena spendere soldi, visto che i risultati sarebbero limitati, ma vale la pena perderci tempo per impararci qualcosa.

L'importante è non aspettarsi gli stessi risultati dei fotografi che spendono millemila euro di attrezzatura, a partire dalla montatura.

Questo astrofilo per esempio ha cominciato con una montatura come la tua:
http://skyjourneyam.blogspot.it/2011_11_01_archive.html

E queste sono foto fatte con una montatura ancora più semplice:
http://apointoflight.blogspot.it/2011/0 ... mount.html

http://www.davetrott.com/DoubleArmBarnDoor.html

Però ti conviene aprire un topic a parte, titolalo "Come iniziare a fare qualche foto con una piccola montatura equatoriale" e fatti dare una mano.
Io sono visualista, avevo un amico che faceva questi esperimenti con le montaturine e la reflex, ma è parecchio che non lo sento. Però qualche risultato interessante c'era.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi globulari e galassie
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2012, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scrivi dalla sardegna (già per questo ti invidio) e dalle tue parti il cielo non dovrebbe essere male...


Stampati qualche mappa, ne trovi diverse nella rete. Con 70 mm dovresti riuscire a vedere gli oggetti di mag 6 o inferiore.

M81-M82 (galassie)dovresti riuscire a vedere se hai un cielo molto buio. ORSA MAGGIORE
M5 (Globulare) OFIUCO
Doppio ammasso di Perseo. CASSIOPEA/PERSEO
M13 (Globulare) ERCOLE

Di questo periodo non mi vengono in mente altri oggetti facili per 70mm.

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi globulari e galassie
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2012, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2012, 12:57
Messaggi: 88
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per i preziosi consigli.
Si qui il cielo è splendido, ho la fortuna di abitare in campagna dove il cielo e quasi privo di inquinamento luminoso. Quando son stato all' osservatorio astronomico della mia città ho notato che era situato a parecchie chilometri da Sassari in modo da l' inquinamento luminoso ridotto a zero. è cosi era quando andai la prima volta ho sollevato la testa al cielo e si vedeva tutto chiarissimo e miliardi di stelle, mai visto il cielo cosi.
Spero di riuscire piano piano ad ad addentrami in questo meraviglioso mondo in maniera professionale. è una passione che mi porto dietro sin da bambino. Siamo agli inizi!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010