1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 14:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da quello che dici la posizione del fuoco è troppo interna. Se è poco puoi provare a registrare la posizione dello specchio primario in alto, agendo sui registri posti sotto. Il secondario non va abbassato, nel senso che il suo centro deve rimanere davanti al fuocheggiatore, altrimenti se lo sposti in basso poi tutto l'allineamento del telescopio va a pallino. Se il telescopio è nuovo può darsi che abbia qualche difetto di costruzione, ad esempio un primario dalla focale un pò troppo corta, ed allora va sostituito.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2012, 18:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2011, 16:49
Messaggi: 7
Località: Pozzallo (RG)
Finalmente sono riuscito a risolvere il problema, che era in me, non nel telescopio.
Grazie a tutti per i vostri preziosi consigli, senza i quali non avrei iniziato ad avere sospetti su dove sbagliavo.
Dapprima ho continuato ad abbassare il portasecondario al primario, finchè, scendendo di 6,5 centimetri, non sono finalmente andato a fuoco. Ottima cosa, ma non capivo perchè mai fossi costretto a perdere tutti quei centimetri.
Poi, sempre grazie a voi, ho avuto l'ulteriore illuminazione. Ho tolto l'adattatore da 2", che evidentemente estraeva troppo il fuoco e a quel punto: EUREKA. Finalmente funziona, o meglio, inizio a funzionare io. Ieri sera, con l'oculare da 10 mm., sono riuscito addirittura, a vedere, nitido e ipnotico, Saturno.
Grazie di nuovo a tutti voi e scusate la mia imbranataggine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2012, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono contento che tu sia riuscito a risolvere, ma ho qualche dubbio.
Se abbassi il portasecondario, con tutto il secondario, verso il primario, ovviamente porti il fuoco più all'esterno, e va bene.
Ma che intendi per adattatore da 2" tolto? Se è quello che serve per passare dai due pollici del focheggiatore a 31,8, come hai fatto poi a mettere l'oculare da 10 mm (che sicuramente non è da 2")?

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2012, 19:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2011, 16:49
Messaggi: 7
Località: Pozzallo (RG)
Ho tolto il 2", lasciando solo il riduttore da 31,8, dove inserisco gli oculari. In questo modo non è più necessario abbassare il secondario. Se ho capito bene ciò che succedeva, allungavo troppo distanza tra secondario e oculare utilizzando sia il 2" che il riduttore da 31,8. In questa situazione dovevo accorciare la distanza tra primario e secondario per andare a fuoco. Eliminando il 2" posso sfruttare la massima estensione possibile del truss, avendo accorciato "a monte", per così dire. E' giusto o sto sproloquiando?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2012, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa ma non ho capito, cos'è il 2"?
Come fai a toglierlo e recuperare 6-7 cm di fuoco?

PS: Auguri, oggi è san Filippo :D

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2012, 21:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2011, 16:49
Messaggi: 7
Località: Pozzallo (RG)
Jack Aubrey ha scritto:
Scusa ma non ho capito, cos'è il 2"?
Come fai a toglierlo e recuperare 6-7 cm di fuoco?

PS: Auguri, oggi è san Filippo :D



Il portaoculari da 2", al quale aggiungevo anche quello da 1,25", sballando tutto. Toglindo il 2" il tele va a fuoco senza bisogno di abbassare il secondario.
Grazie mille per gli auguri :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2012, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Probabilmente su quel fuocheggiatore c'è un pezzo di prolunga da 2". Se però hai abbassato il secondario devi controllare che sia centrato davanti al foro del fuocheggiatore, ed eventualmente riportarcelo, altrimenti la collimazione del telescopio si sballa completamente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010