1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 15:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ed ora come lo trasporto?
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
io sbatto tutto nel bagagliaio così com'è usando i vestiti pesanti come "smorzatori" :lol:

beh se ci metti pure le mutande sporche chi vuoi che osservi mai al tuo oculare?
Io con 8" ho usato itappetini pe palestra, facendo cucire dalla santa suocera la tela a mò di copertura chiudibile con lampo.Ha funzionato per qualche mese, ma nel trasloco è andata perduta.
ora lo assicuro sul sedile posteriore con cintura di sicurezza.
tuttoil resto in trolley e valigette nel bagagliaio.

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ed ora come lo trasporto?
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
hai capito il trucco con cui non faccio avvicinare nessuno al mio tele ... :lol:
sedile con cintura fa un figurone, ma preferisco non appoggiare il tubo sul lato lastra perchè le bob's knobs sporgono un po' toccando il coperchio e non vorrei mai sollecitare in maniera anomala lastra e secondario. nemmeno contro il morbido assorbente del sedile: anche a casa il tubo lo appoggio solo in orizzontale. è una palla, lo so, ma non mi fido.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ed ora come lo trasporto?
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2012, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riccio ha scritto:
Sono abbastanza bravo a "faidatè" quindi non vorrei comprare qualcosa di già fatto...

P.S.: il tubo misura circa 90cm per 15/20 di diametro


Allora vai con legno, cerniere e maniglie! Gli fai una bella cassetta dall'aspetto professionale con poche ore di lavoro.
Considera solo abbastanza spazio per l'imbottitura.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ed ora come lo trasporto?
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2012, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Se vuoi trarre ispirazione, sul mio blog trovi alcune foto di casse e valigette: http://autocostruttite.wordpress.com/ca ... e-valigie/


Ciao,
ho visto che per una cassa hai utilizzato pannelli di poliuretano; si trovano nei normali brico? Mi sembra che si taglino meglio della gommapiuma, nel senso che non tendono a sbriciolare, giusto?

Grazie

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ed ora come lo trasporto?
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2012, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La cassa è ottima ma ha il difetto di pesare da sola e di aumentare enormemente l'ingombro. Ho visto alcune soluzioni interessanti, tipo un semplice rettangolo di quadrelli di legno con due mezzelune concave dove appoggiare il tubo che poi viene assicurato con due cinghie. Un specie di portantina, di lettiga. In questo modo il telescopio non ruzzola. E' meno protettivo della cassa, ma se ben fatto protegge bene anche il fuocheggiatore dagli urti ed ha il pregio di non aumentare di molto il volume totale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ed ora come lo trasporto?
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'idea della schiuma per me è vincente. Prendi uno scatolone oppure una valigetta, la ricorpri foderi di nylon, poi metti l'ota sempre protetta dal nylon ermeticamernte, fai due stampi nel senso che dividi la valigetta nella parte superiore ed inferiore e poi vai di schiuma poliuretanica quella da finestre.

Una volta spruzzato chiudi ermeticamente e riapri dopo un paio di giorni o più.

Avrai un alloggio della tua ota fatto su misura non trabberà mai e sarà resitente a costo bassissimo ovviamente.


Di esempi ne trovi in rete se giri un pò. Va bene anche per montature ed affini.

Saluti Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010